AlbertoPN ha detto:
Parlava più presumibilmente del Connettore B, mentre quello a cui ti riferisci tu è il Connettore C.
Io mi riferisco al miniHDMI, te al "UltraHDMI" (l'ultra l'ho aggiunto io!), e lui al HDMI

Mi spiego meglio...
Mike5 ha detto:
La 1.3 può adottare il connettore A (quello tradizionale), ma in tal caso è downgradata a <= 1.2 (single link 165 MHz, niente spazio colore esteso).
Oppure può adottare il connettore B, con tutte le caratteristiche 1.3 (Dual link, 340 MHz, spazio colore esteso), ma più largo dell'A (21,2 mm contro 13,9) e con 29 pin (contro 19 dell'A). Dato il diverso numero di pin non è collegabile all'A neanche con adattatore.
Infine può adottare il connettore C, anche qui downgradandosi a <=1.2 e per di più meccanicamente incompatibile con gli altri 2 (più stretto e più basso della A), ma che avendo 19 pin è collegabile all'A con un adattatore. Come già detto, quest'ultimo è detto MiniHDMI ed è pensato per videocamere e simili.
Allora, innanzitutto le specifiche 1.3 si rivolgono al connettore HDMI che tutti conosciamo:
http://en.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface
Increases single-link bandwidth to 340 MHz (10.2 Gbps)
Questo significa che non vi è degrado (!) alle specifiche 1.2. D'altronde non avrebbe senso una cosa del genere: fanno uno standard, e poi non si può usare perchè viene downgradato (?).
Quindi, connettore A e connettore C rispettano pienamente i dettami dell''HDMI 1.3. L'unica differenza fra i due, è che il secondo è più piccolo e serve per integrazioni su dispositivi trasportabili.
Il connettore B è moooolto semplicemente, l'analogo della connessione DVI Dual-Link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dvi
e fa storia a sé, serve solo per veicolare flussi a risoluzione elevatissima, da qui la necessità di aumentare i pin (in pratica è come se fossero 2 HDMI fusi assieme). Inutile!
Ronzino ha detto:
ma perchè hanno fatto hdmi ??? DVI non gli piaceva ??? hdmi e dvi sono la stessa cosa cambia solo la forma del connettore !!!!
hdmi 1.2 == DVI single link
hdmi 1.3 == DVI dual link
era anche piu robusto il connettore dvi, e universalmente diffuso.
Potreste certo obiettarmi " hdmi ha l'audio incluso" ok è vero, ma io posso rispondervi "il segnale video lo mando sul plasma, l'audio lo mando all'amplificatore o ad un pre": avere dunque separati i flussi video e audio per me era una comodità, ora un impiccio se non hai un amplificatore con ingressi hdmi con supporto audio.
Innanzitutto, la storia su HDMI e DVI l'ho già esplicitata...
Sul "perchè han fatto HDMI", ti sei risposto da solo, per avere una unica connessione capace di veicolare il flusso audiovisivo di una sorgente (o mandarlo a un ricevitore), è chiamata digital scart.
Quindi, dovresti chiederti "perchè han fatto la scart? a me piaceva tanto avere video e audio separati", che porta la discussione su un altro livello.... il livello del "ognuno ha diverse necessità, probabilmente differenti dalle tue"
Sul non aver implementato la DVI, bhe, alcuni l'hanno fatto... ma la HDMI è più pratica
Comunque la HDMI serve anche per raggranellare i soldini in royalties per i big del settore che l'hanno ideata