• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

CES: Bravia Core stream 4K @ 80Mbps

Strano che non ci considerino come mercato appetibile qui in Italia, sai che spettacolo il documentario della ferragnez a 80Mbps?:D

Speriamo che sia attivato anche qui comunque, perchè sembra parecchio interessante
 
Ovviamente NON si tratta di 'dimensioni' del mercato, visto che il servizio sarà attivato in TUTTI gli altri paesi europei, anche quelli più piccoli, decisamente più piccoli del nostro.

Si tratta di altri problemi che rendono unico - sotto alcuni aspetti - il nostro paese rispetto a tutti gli altri. Purtroppo dobbiamo sperare che venga trovata una soluzione. State certi che la filiale italiana di Sony farà di tutto per evitare il peggio: ve lo immaginate che bella pubblicità se si arrivasse all'esclusione dell'Italia?

Emidio
 
Si tratta di altri problemi che rendono unico - sotto alcuni aspetti - il nostro paese rispetto a tutti gli altri

Puoi elencarne qualcuno nello specifico o non è ancora possibile definirli con precisione? Non me ne viene in mente nessuno perchè sono raso terra come conoscenza su questo specifico punto, giusto per capire a quale santo devo votarmi per avere la possibilità in futuro di abbandonare le indecenti compressioni degli attuali servizi VOD :D
 
Per esempio la finestra tra uscita cinematografica e tv vigente in Italia

per non parlare poi (ma non è colpa di Sony):

Sony spiega che il flusso varia da 30Mb/s a 80Mb/s a seconda della connessione, e che per accedere a quello minimo da 30MB/s serve una connettività capace di garantire 43Mb/s costanti, mentre per accedere al flusso di alta qualità,80Mb/s, servono almeno 115Mb/s.

io in fibra 100 ho 43 incostanti
 
Ultima modifica:
Ed i modelli degli anni precedenti?

Un'altra domanda interessante sarebbe se prevedono di mettere a disposizione Bravia Core anche sui modelli degli anni precedenti (es. A8x del 2020)... Relegarlo solo alla gamma 2021 mi sembra alquanto limitante.
 
per non parlare poi (ma non è colpa di Sony):
Sony spiega che il flusso varia da 30Mb/s a 80Mb/s a seconda della connessione, e che per accedere a quello minimo da 30MB/s serve una connettività capace di garantire 43Mb/s costanti, mentre pe..........[CUT]

vero..dimenticavo la generale pietosità della linea internet in Italia:(
 
Io sto facendo fatica a capire una cosa

Molti scrivono che una porta a 100 mega basta e avanza,

Però online trovo tanta confusione

La connessione dati dicono sia diversa dallo scaricamento nell unità di tempo

Con una 100mega
Se andiamo. A scaricare un file da internet questo andrà a 12.5 mbps

È un dato di fatto

Allo stesso modo Netflix non va oltre questo dato

Per cui servono le connessioni 10/100/1000 per vedere in ultra HD

Sbaglio qualcosa?
 
100 mbps = 12,5 Mbps

Netflix trasmette a di tanto a 16mbps, AppleTv arriva a 30 mbps mi pare.

Si tratta di 1/6 e 1/3 del limite della presa lan100
 
Confondete in molti:

Mbps = Mega bit per secondo;

MBps = Mega Byte per secondo.

1 Byte = 8 bit.

100 Mb (Mega bit) al secondo = 12,5 MB (Mega Byte) al secondo.

Netflix va a 16 Mbps NON a 16 MBps. Ergo una linea a 100 Mbps dovrebbe bastare. C'è solo da verificare quale sia il datarate effettivo della vostra linea con tutti i dispositivi connessi (PC, smartphone e comlagnia).

Emidio
 
Top