• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cerco aiuto dai possessori dvd recorder pioneer

GhePensiMi ha detto:
La cosa migliore del player.
Premendo "pause live tv" inizia a registrare il programma che stai guardando e lo mette in pausa. In pratica l'equivalente del "live pause" del MySky.

da quello che ho capito dipende tutto dal TV o meglio dalla scart del TV se questa è solo entrata allora non è possibile usare il "pause live TV".

bisogna infatti collegare il DVDrec (AV1) ad una scart del TV che sia IN/OUT (e non solo entrata)

generalmente la scart in/out dei TV non nuovissimi è solo quella VCR ovvero che supporta l's-video e il composito ma non l'RGB: il mio sony crt ha la scart RGB solo in mentre se voglio l'in/out devo accontentarmi del s-video o composito ...

i nuovi TV hanno la scart in/out anche RGB indicata spesso come "monitor". per sapere se la scart è in/out basta vedere se il simboletto ha la freccia che entra e che esce

ciao BOH?
 
Ultima modifica:
BOH? ha detto:
per sapere se la scart è in/out basta vedere se il simboletto ha la freccia che entra e che esce

Niente da fare.
Ieri ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili collegando tutte le scart in mio possesso; il PAUSE LIVE TV non funziona.
Un segnale del non funzionamento lo si può vedere, secondo me, anche dal menù principale; la funzione di download dei canali dal TV è disabilitata per errata comunicazione con il televisore.
Certo che, lasciatemi essere un po' polemico, in tutti i dvd recorder la funzione di pause live tv o time-shift o come la si vuole chiamare ha sempre funzionato correttamente; solo pioneer poteva far dipendere il funzionamento dalle caratteristiche del televisore !
 
Però qualcosa non mi torna, voglio dire, se il pause live tv fosse legato al tv che si usa (e parlo della configurazione "utilizza tuner del recorder") come si spiega che ieri l'ho usato a tv spento?

Sulle polemiche, sì, sono d'accordo: il mio vecchio Panasonic era certamente più spartano ma molto meno sensibile e "fighetta" di questo.
 
GhePensiMi ha detto:
Però qualcosa non mi torna, voglio dire, se il pause live tv fosse legato al tv che si usa (e parlo della configurazione "utilizza tuner del recorder") come si spiega che ieri l'ho usato a tv spento?

nella pagina del manuale dei collegamenti è espressamente indicato che per funzionare il DIRECT REC TV deve essere collegato ad un TV compatibile con AV link ecc....

scusa dove trovi e imposti la configurazione "utilizza tuner del recorder" ?

ciao BOH?
 
BOH? ha detto:
bisogna infatti collegare il DVDrec (AV1) ad una scart del TV che sia IN/OUT (e non solo entrata)
ciao BOH?

mi correggo perchè ho visto sul manuale la piedinatura della scart AV1 che non ha ingressi video/audio.

è proprio una funzione AV link, TV link ecc, nel senso che il TV dice al DVDR su quale canale sintonizzarsi e registrare ma il DVDR non riceve il video dal TV ma lo prende dal suo sintonizzatore interno (per questo deve funzionare anche il download dei canali dal TV).

non esiste invece sul pioneer il PAUSE TV o TIME SHIFT nel senso che non c'è un buffer automatico di registrazione nè un tasto unico di REC+PLAY+PAUSE :mad: o almeno io non lo trovo ...

ciao BOH?
 
Ultima modifica:
BOH? ha detto:
non esiste invece sul pioneer il PAUSE TV o TIME SHIFT nel senso che non c'è un buffer automatico di registrazione nè un tasto unico di REC+PLAY+PAUSE :mad: o almeno io non lo trovo ...

ciao BOH?

Mi sà che non c'è proprio il Time Shift!!!
 
Scusa se mi intrometto ma...

mrwhite10 ha detto:
quando hai installato guide plus probabilmente non hai impostato il tipo di decoder utilizzato: devi dirgli che e' un dtt e che e' della marca x, lui fa le prove con dei codici per vedere se tramite il g link ( cavetto che deve stare davanti al dtt) riesce a comandare il dtt....inoltre poi sempre su installlazione devi dirgli che i vari canali hanno come sorgente non il tuner della tv ma il dtt

...se il tuner digitale terrestre e integrato nel tv, come il mio Samsung LCD 37" LE37R74BD? Come fai a fargli memorizzare i canali che hai impostato nel TV? Sempre con G-Link? Mi interessa perchè devo acquistare un DVD recorder con HD e HDMI, e sono orientata sul Pioneer in questione il 545H-s.
Lisa
 
annalesa ha detto:
...se il tuner digitale terrestre e integrato nel tv, come il mio Samsung LCD 37" LE37R74BD? Come fai a fargli memorizzare i canali che hai impostato nel TV? Sempre con G-Link? Mi interessa perchè devo acquistare un DVD recorder con HD e HDMI, e sono orientata sul Pioneer in questione il 545H-s.
Lisa

non credo che il G-link possa comandare anche il tuner del TV anche perchè il G-link funziona solo a decoder già acceso e quindi dovresti tenre il Tv sempre acceso ...

ciao BOH?
 
Dirottata verso Sony...

BOH? ha detto:
non credo che il G-link possa comandare anche il tuner del TV anche perchè il G-link funziona solo a decoder già acceso e quindi dovresti tenre il Tv sempre acceso ...

ciao BOH?

Oggi non sono riuscita a resistere e sono andata da Computercity e sono riuscita a strappare un prezzaccio da "rete" 370 euro per il Sony RDR HX825 e mi sono anche fatta regalare un cavo da 5 metri HDMI, sarà stato il mio "Charme".
Ho iniziato subito a "smanettare" tutto OK credo che mi abbia sintonizzato automaticamente gli stessi canali analogici del tv devo controllare le posizioni.
Però, per quanto riguarda EPG ho saltato la schermata (non sapendo cosa immettere) dove mi diceva di immettere il codice di avviameto postale. Io ho provato a mettere il CAP della mia citta (rimbambita!!!) ma rimanevano 2 caselle vuote, allora ho pensato che prima del codice doveva essere immesso l'identificativo della nazione IT così le caselle erano tutte scritte (Aririmbambita!!!) Qual'è il codice postale da immettere? Mi sai aiutare in questo? G_link, io l'ho collegato, appena ho tempo farò tutte le prove possibili e immaginabili per mettere a disposizione di tutti le mie impressioni su questo oggetto.

Lisa "La Lesa"
 
E' da diversi mesi oramai che possiedo il DVDR Pio 530H-S e solo oggi ho provato , anzi stò provando a riversare un contenuto del HD su dvd.

Due sono le domande che vorrei fare a chi, già da parecchio, si è cimentato con questa funzione.

E' possibile, mentre il DVDR riversa sul dvd, guardare un programma dal decoder di Sky collegato in AV2\L1?

La seconda domanda di carattere generale, ci sono dei recorder dotati di porta USB, che consente di scaricare i contenuti dell'HD su PC?

Perchè mi sorge il dubbio che la porta USB, presente in alcuni recorder, serva più che altro per scaricare i dvx o, nelle migliori delle ipotesi, di collegare un HD esterno ma non mi è noto se possano anche interfacciarsi con il PC.
 
maliik ha detto:
E' possibile, mentre il DVDR riversa sul dvd, guardare un programma dal decoder di Sky collegato in AV2\L1?

ho il 530 H e la risposta è SI: puoi guardare quello che vuoi (anche un altro file registrato sull'HD) mentre è in corso il trasferimento. la visione si interrompe solo al momento (30 secondi circa) della finalizzazione del DVD. addirittura puoi registrare sull HD mentre stati traserendo su DVD un altro file, ma in questo caso non è possibile finalizzare (ma lo puoi fare in trenta secondi dopo che hai finito la registrazione sull'HD).

insomma il pioneer per me è il massimo in fatto di flessibilità di registrazione, editing e traserimento veloce ....

per la USB non so

ciao BOH?
 
Confermo quanto detto da Boh? sul 530.
La porta USB, a seconda dei DVR può servire per leggere MP3, Jpeg, Divx e, in alcuni casi, collegarvi degli Hard Disk che devono però essere formattati con FAT32 e non NTFS. Ciò impone un limite dimensionale che può variare dai 32 GB previsti dai sistemi operativi Microsoft ad un limite teorico di circa 125 GB previsti appunto dalla modalità FAT32.
Non credo invece possibile l'interfacciamento con un pc :confused:
 
mi sembra di aver letto che il dvr nortek abbia la usb anche per l'esportazione dei dati verso un pc.
sono convinto comunque che nel breve questa diventerà un caratteristica presente un pò su tutte le marche.
ciao
 
I DVD registrati con il Pio non mi vengono riconosciuti dal PC!

Non mi pare che sia cosi semplice acquisire sul PC i contenuti dell' hard disk del Pio, scaricandoli su DVD e masterizzandoli sul PC.

Avete mai provato?

A volte il PC si comporta come se il DVD fosse vuoto, mentre sul Pio viene letto, come mai?

Vorrei usare il PC per modificare i DVD registrati con il Pio...
 
Non mi è mai successo. Sicuro che il lettore del tuo PC funzioni perfettamente? Magari non riconosce quel tipo di disco (succede)
Potresti eventualmente provare anche a fare un aggiornamento del firmware del lettore PC, a volte funziona ;)
 
annalesa ha detto:
Però, per quanto riguarda EPG ho saltato la schermata (non sapendo cosa immettere) dove mi diceva di immettere il codice di avviameto postale. Io ho provato a mettere il CAP della mia citta (rimbambita!!!) ma rimanevano 2 caselle vuote, allora ho pensato che prima del codice doveva essere immesso l'identificativo della nazione IT così le caselle erano tutte scritte (Aririmbambita!!!) Qual'è il codice postale da immettere? Mi sai aiutare in questo?


Mah io ho impostato semplicemente il mio CAP ed è andato tutto bene, forse qulcuno del forum può essere più preciso in merito???


Per quanto riguarda la sintonizazione canali invece anche a me se voglio fargli fare il download da TV mi dice che è impossibile, eppure il mio tv è compatibile, poi ho letto sul manuale che deve essere collegata con una scart a 21 piedini, forse è per quello che non fa il download da TV???
 
acigna ha detto:
Non mi è mai successo.Sicuro che il lettore del tuo PC funzioni perfettamente?

Mah...non credo che sia questione di FW, forse in che "modo" finalizzo il dvd. Stò facendo delle prove.

Vedrò di aggiornare il lettore del pc come mi consigli.

I SW che uso sono Nero 7, DvdSrhink 3.2 e DVDDecrypter per acquisire sull'HD del PC...

E sto provando, con scarsi risultati, a modificare i filmati (tagliare le pubblicità) con Studio 10 e W Movie Marker, a dire il vero stò ancora mettendo a punto la fase di acquisizione...:p

Comunque se nessuno di voi ha dei problemi a scaricare i dvd registrati con il Pio sul PC, vorrà dire che stò sbagliando qualche cosa!

Forse dipende anche dai dvd che si usano, sta di fatto che con queste operazioni gli errori di ho qualche problemino ma sono certo che troverò la procedura e i SW giusti per rendere più rapide le acquisizioni.

Ai miei tempi con il vhs era un pò più semplice...:p

Poter scaricare l'HD tramite USB sul PC sarebbe il massimo...:(
 
Top