• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

centrare i rasters

  • Autore discussione Autore discussione aurel
  • Data d'inizio Data d'inizio
Alle prese con le operazioni...

di settaggio del mio Marquee 8500, anch'io mi sono interessato a questa discussione e ho seguito fedelmente i consigli di vincenzo che a un certo punto dichiara:
Pensa che così facendo le regolazioni del fuoco meccanico apportabili attraverso il movimento delle ghiere che circondano le lenti (sia per il fuoco centrale che per quello agli angoli) si trovano, nel mio caso, perfettamente a metà.
nel mio caso non riesco assolutamente a mettere a fuoco il tubo verde (il rosso e blu vanno proprio giusti) perchè il bullone posteriore è arrivato al suo limite. La distanza lenti-centro schermo è di 3,6 metri che secondo la tabella allegata al manuale dovrebbe produrre uno schermo di 2,74 metri di base. Come devo intervenire per ottenere una regolazione del fuoco meccanico con le ghiere a metà corsa? Naturalmente accorciando la distanza di proiezione tutto si aggiusta ma sicuramente non può essere questa la soluzione visto che sul manuale si parla di distanze fino a 7,69 metri!!!
Sarei interessato a conoscere la distanza di proiezione adottata da vincenzo e da altri possessori di 8500 e sapere se anche loro hanno incontrato questo tipo di difficoltà ed eventualmente come è stata risolta.

Grazie

P.S. Dimenticavo di precisare che momentaneamente la mia sorgente è un lettore DVD da tavolo collegato al proiettore con cavo S-Video e che lo schermo fisicamente ancora non esiste (proietto su un muro bianco uniforme). L'altezza pavimento-base del proiettore è di 63 cm.
 
Ultima modifica:
Ciao Luca,
si tratta di un Marquee 8500 (non LC) costruito nel dicembre 1996 e le lenti sono Delta HD-8 Rev. B. Secondo quanto dichiarato dal venditore i tubi verde e blu sono nuovi mentre il rosso è originale. Il contatore delle ore mi riporta 6900 ore di funzionamento con CRT attivati e 13 ore in attesa. Non ho ancora smontato le lenti perchè mi manca la brugola da 3,5 ma, a proiettore spento, ho guardato con una lampada attraverso le lenti e ho notato un leggero stampaggio del tubo rosso mentre effettivamente il verde e il blu sembrano immacolati.

renato
 
Ultima modifica:
Non vorrei sbilanciarmi troppo, considerato che sono un assoluto neofita in materia, ma vi dico comunque quello che penso.

La capacità di mettere a fuoco l'immagine con i galletti al centro della lente, alla distanza di proiezione desiderata, dovrebbe dipendere dalla corretta distanza lente-tubo.

Lo scheimpflug dell'8500ac si tara con tre brugole, di cui solo due (superiore destra ed inferiore sinistra), secondo il manuale, sono da regolare dall'utente mentre l'altra (inferiore destra) è "service only".

E' evidente che, agendo solo sulle due regolazioni di cui parla il manuale, la distanza lente-tubo non varia, modificandosi solo l'inclinazione; credo quindi che, per mettere a fuoco con i galletti al centro, si debba toccare la terza vite (o avere il pj già pretarato per quella distanza).

Questo in teoria. In pratica, si verrebbero a perdere tutti i riferimenti e l'operazione, senza una buona conoscenza del meccanismo, rischierebbe di trasformarsi in una trappola micidiale.

Forse - e sottolineo forse - si può condurre la regolazione in sicurezza svitando tutte le brugole in pari misura per allontanare la lente senza variarne l'inclinazione; sarebbe così possibile ottenere l'effetto voluto senza fare casini.

Come al solito, trattasi di mie personali congetture da absolute beginner; prendetele con le molle, regionateci sopra (ditemi eventualmente di non sparare ca***te) ed attendete conferma da chi ne sa più di me.

Ciao. Aurelio
 
Top