• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

centrare i rasters

  • Autore discussione Autore discussione aurel
  • Data d'inizio Data d'inizio

aurel

New member
C'è un sistema per centrare i rasters senza guardare direttamente nella lente?

Anche se a contrasto bassissimo dovrebbero esserci pochi rischi, credo che non sarebbe male risparmiarsi un pò di radiazioni in faccia.....

Ciao. Aurelio
 
E se, invece di guardare nella lente, tenessi alto il contrasto e mi regolassi con la posizione del crosshatch sullo schermo? Potrei mettere dei riferimenti sul telo e, forse, avere una regolazione anche più accurata.

Ho detto qualche sciocchezza?

Ciao. Aurelio
 
Originariamente inviato da aurel
C'è un sistema per centrare i rasters senza guardare direttamente nella lente?
Anche se a contrasto bassissimo dovrebbero esserci pochi rischi, credo che non sarebbe male risparmiarsi un pò di radiazioni in faccia.....

Se tu riuscissi a farlo togliendo le lenti e guardando direttamente i tubi, il risultato sarebbe il migliore possibile.
Non scherzo, alcuni usano gli occhiali da sole.
Le radiazioni non sono una cosa di cui preoccuparsi.
Se usi Powerstrip, puoi prendere l'occasione per lavorare sui porch e massimizzare l'immagine sul Raster.

Se vuoi una guida per il set up completo, cerca Holy Focus di Guy Kuo su avsforum.com
 
Re: Re: centrare i rasters

Originariamente inviato da Bosef
Non scherzo, alcuni usano gli occhiali da sole.
Li ho usati anche io ma non l'ho mai detto perchè avevo timore di essere preso in giro.
Comunque il perfetto dimensionamento e centraggio del raster si ottiene solo smontando le lenti.
Confermo quanto detto da Bosef, mettendo luminosita su valori bassi e contrasto al massimo si riesce ad intravedere una zona con bassa luminescenza intorno all'immagine del desktop.
Agendo con gli advanced settings di Powerstrip si può far allargare il desktop fino a farlo coincidere con la sopracitata zona.
Questo permette uno sfruttamento ottimale di tutti i punti generati dall'adattatore video.
Il telo come riferimento non è da utilizzare, perchè prima bisogna dimensionare i raster e poi si monta il telo a muro centrandolo con l'immagine allontanando o si avvicinando il proiettore di conseguenza.
 
Re: Re: Re: centrare i rasters

Originariamente inviato da Sergicchio

Confermo quanto detto da Bosef, mettendo luminosita su valori bassi e contrasto al massimo si riesce ad intravedere una zona con bassa luminescenza intorno all'immagine del desktop.


Scusa se mi permetto ma per la verità si tratterebbe di ridurre il contrasto ed aumentare la luminosità verso il massimo in quanto quest'ultima dà luminescenza cioé aumenta la luminosità delle zone scure. il contrasto no!

Aurel
sicuramente lo smontaggio delle lenti é cosa fondamentale per centrare perfettamente il raster. Ne sia prova il fatto che finalmente ho potuto farlo sul mio Marquee 8500LC : ho dapprima azzerato tutti i valori di memoria e successivamente seguito la procedura di installazione guidata che ti porta al centraggio dei raster sui tre tubi. A questo punto ho prima eseguito il centraggio con le lenti ; successivamente le ho smontate ed ho rifatto i tre passi accorgendomi che in realtà c'erano da fare degli aggiustamenti sostanziali a causa della forma convessa delle lenti che ti inganna se non le elimini.
Tutto ciò mi ha dato la possibilità di impiegare un eccellente prodotto in schiuma per uso professionale studiato per la pulitura di lenti, schermi e quant'altro che consente di realizzare uneffetto antistatico; e sapete che significa eliminare tutti gli eventuali pelucchi?
Chiedete a LucaV per il risultato dal momento che proprio nel pomeriggio ha visionato il lavoro e mi ha chiesto di prestargli la magica schiuma (che, preciso, non ha effetti corrosivi).
Ciao
Vincenzo
 
Re: Re: Re: Re: centrare i rasters

Originariamente inviato da vincenzo
Scusa se mi permetto ma per la verità si tratterebbe di ridurre il contrasto ed aumentare la luminosità verso il massimo in quanto quest'ultima dà luminescenza cioé aumenta la luminosità delle zone scure. il contrasto no!

Grazie Vincenzo per avermelo fatto notare. Chiedo scusa per aver invertito contrasto con luminosità. Da quando ho il vpr a soffitto mi sbaglio sempre.;)
 
Grazie per le risposte.

Avrei un'altra domanda, sempre sul posizionamento dei rasters sui tubi: ho notato che il size (orizzontale e verticale) ed il red blue vertical size (menù di servizio) influiscono sulla dimensione del raster.

All'atto della centratura preliminare, quei parametri li devo azzerare ed operare indipendentemente da loro, oppure li devo settare in modo tale da farli concorrere all'operazione di centratura?

Ciao. Aurelio
 
Originariamente inviato da aurel


Avrei un'altra domanda, sempre sul posizionamento dei rasters sui tubi: ho notato che il size (orizzontale e verticale) ed il red blue vertical size (menù di servizio) influiscono sulla dimensione del raster.

Aurelio,
il menù del Marquee così come quello di altri vpr non è articolato a caso nè le sue voci sono da scoprire come una sorpresa nella caccia al tesoro. Mi sembra che tu ogni tanto scopra una voce del menù e la provi e giustamente ti accorgi degli aggiustamenti che è in grado di produrre.
Nell'installazione di un tritubo in particolare come nella sua taratura grossolana e fine c'è solo necessità di procedere secondo una determinata sequenza che già su questo ed altri forum è stata trattata ampiamente. Dunque non mi permetto di fare lezioni ma cerco di darti dei consigli in quanto sono reduce da una installazione davvero buona del mio Marquee 8500 LC.


All'atto della centratura preliminare, quei parametri li devo azzerare ed operare indipendentemente da loro, oppure li devo settare in modo tale da farli concorrere all'operazione di centratura?


Il tuo schermo è già installato?
Se si, il vpr è fisicamente ben collocato rispetto allo stesso in modo da ottenere un immagine di dimensione orizzontale 92-94 che sfrutti quasi tutto il raster?
Se tutto ciò è fatto procedi come segue.
Innanzitutto vai in UTIL 9 - 0901 INIZIALIZZAZIONE DEL VIDEOPROIETTORE e scegli la seconda voce che ti consente di azzerare tutte le precedenti esatte o errate memorie.
Poi ti piazzi su INGRESSO 01 e RECALL 01.
A questo punto attraverso HELP entri nella voce 2 INSTALLAZIONE MECCANICA GUIDATA. E' proprio in quest'ambito che troverai dapprima una messaa fuoco grossolana meccanica del verde (centro ed angoli) e poi troverai la centratura dei raster partendo dal rosso per finire al blu. E' qui che devi procedere all'asportazione fisica delle lenti, alla centratura di ciascun raster ed alla pulizia delle lenti prima del loro montaggio. Prima ancora però di rimontarle sarebbe opportuno che procedessi alla centratura dell'immagine proiettata (cioè quella derivante dalla fonte video es. HTPC) nel raster del verde tanto poi rimane uguale negli altri due colori. Questa operazione va realizzata attraverso il leggero movimento dei porck di PowerStrip.
Seguendo questi primi passi sarai in grado di avere sullo schermo, se è già posizionato correttamente, un'immagine ben centrata.

Finita la procedura di INSTALLAZIONE MECCANICA GUIDATA, vai in INSTALLAZIONE DI FONTE, che finalmente ti consentirà di modificare SIZE orizzontale e verticale di cui al tuo post.
Questa stessa procedura guidata ti consentirà di aggiustare la geometria grossolana dell'immagine.................
Se hai bisogno, disponi di me.
Ciao
Vincenzo

Ciao. Aurelio
 
Vincenzo, grazie degli ottimi suggerimenti.

Per comprendere il mio attuale approccio, considera che le mie uniche esperienze di proiettore sono limitate a sei mesi di panny; ogni voce di menù è la scoperta di un qualcosa di assolutamente nuovo (e divertente).

Non è che avessi intenzione di ignorare l'installazione guidata (sarebbe stupido avere un help e non usarlo); le mie attuali manovre sono solo preliminari e finalizzate alla verifica della fattibilità di un'installazione che, per ragioni logistiche, sarà un pò particolare.

Il pj, per motivi di spazio, dovrebbe essere collocato dietro il divano, con angolo di proiezione zero, collocato su una mensola, con le lenti ad un'altezza di circa 1.40 da terra.

Anyway, tornando al tuo post, potresti darmi indicazioni precise sul prodotto e sulla procedura da usare per pulire l'interno delle lenti?

Altra cosa: di che misura è il dado a brugola che le fissa? La 4 non entra e la 3,5 gira a vuoto; sospetto sia in pollici.

Ciao. Aurelio
 
Originariamente inviato da aurel
Vincenzo, grazie degli ottimi suggerimenti.



Il pj, per motivi di spazio, dovrebbe essere collocato dietro il divano, con angolo di proiezione zero, collocato su una mensola, con le lenti ad un'altezza di circa 1.40 da terra.

Non capisco l'angolo zero. L'angolo di proiezione è determinato dalla linea retta che passa in corrispondenza della base del vpr e la linea retta ideale che parte da ogni lente perpendicolare ad essa. Quindi per il Marquee parliamo di un'angolazione standard di 15°. Ergo angolo zero significherebbe che hai posizionato il vpr in modo tale da tenere sollevato il retro così da determinare la perpendicolarità della linea ideale che parte perpendicolarmente alla lente rispetto allo schermo (vedi figura 2.9 del manuale d'uso del Marquee alla pagina 2.11).

Anyway, tornando al tuo post, potresti darmi indicazioni precise sul prodotto e sulla procedura da usare per pulire l'interno delle lenti?

Il prodotto è della CRC e si chiama ANTISTATIC SCREEN CLEANER e serve a togliere untuosità su materiali quali poliacrilati, policarbonati, vetro.... senza danneggiarli non essendo corrosivo; allo stesso tempo esercita un'azione antistatica che ti permette di eliminare il pulviscolo atmosferico che inevitabilmente, alla fine della pulizia, si deposita sui materiali. E' in forma di schiuma che si spruzza sulla superficie da trattare, si lascia agire per 10-15 sec e si pulisce via poi con un panno di microfibra 3M con movimento rotatorio.

Altra cosa: di che misura è il dado a brugola che le fissa? La 4 non entra e la 3,5 gira a vuoto; sospetto sia in pollici.

Dallo stesso negozio altamente specializzato per utensileria di difficile reperimento da cui ho acquistato la schiuma di cui sopra, ho anche comprato una chiave a brugola della USAG a snodo finale con bacchetta di acciaio lunga circa 25 cm e impugnatura a croce che ha misure 273/3,5. Quindi ti assicuro che i dadini a brugola originali del Marquee sono da 3,5!!

Ciao. Aurelio




Ciao
Vincenzo
 
Il proiettore vorrei installarlo proprio come hai descritto tu: lenti esattamente in faccia allo schermo.

Non credo che ci siano problemi particolari, salvo una massiccia rettifica dello scheimpflug, la cui correzione verticale verrebbe, in sostanza, eliminata; il keystone dovrebbe attestarsi intorno a 50.

Sarà un setup strano ma è anche quello meno complicato per il mio ambiente; se lo metto davanti al divano, non mi riempie i 2.30 di schermo e a soffitto (sopra il letto) non me la sento.

Riguardo la brugola, confermo che la 3,5 (usag 280/3.5) gira a vuoto sui dadi delle lenti (delta hd-8 US Precision); forse sul tuo sono diversi perchè hai la versione LC.

Se non riesco a trovare la chiave giusta, mi metto a limare quella da 4 fino alle opportune dimensioni.

Ciao. Aurelio
 
Vincenzo...

Hai detto:
Quindi per il Marquee parliamo di un'angolazione standard di 15°..

Non per contraddire,ma solo perchè alle prese anch'io con il
montaggio definitivo,a me risulta essere 10° (vedi Operator
Manual sezione specifiche,pag.5-3.)
15° è il massimo angolo consigliato

Mauro
 
Il proiettore vorrei installarlo proprio come hai descritto tu: lenti esattamente in faccia allo schermo.

Non credo che ci siano problemi particolari, salvo una massiccia rettifica dello scheimpflug, la cui correzione verticale verrebbe, in sostanza, eliminata; il keystone dovrebbe attestarsi intorno a 50.

Sarà un setup strano ma è anche quello meno complicato per il mio ambiente; se lo metto davanti al divano, non mi riempie i 2.30 di schermo e a soffitto (sopra il letto) non me la sento.


Non mi piace Aurelio
Io tenterei altre soluzioni come quella dell'installazione a soffitto.
Con le nuove tecnologie appendere un Marquee è un gioco per quanto leggo.
Io purtroppo sono costretto all'installazione a pavimento a causa dell'altezza delle volte di casa mia che superano i 6 mt.

----------------------------------------------------------------------

Riguardo la brugola, confermo che la 3,5 (usag 280/3.5) gira a vuoto sui dadi delle lenti (delta hd-8 US Precision); forse sul tuo sono diversi perchè hai la versione LC.

Se non riesco a trovare la chiave giusta, mi metto a limare quella da 4 fino alle opportune dimensioni.


Ho parlato di 273/3,5: non so se tecnicamente c'è differenza.
Tra l'altro non mi sembra che varino i dadi in funzione del modello.
In questo caso sul mio avrebbero dovuto esserci dadi più grandi dal momento che le lenti sono le HD 10 GT17!

----------------------------------------------------------------------

Hai detto:
Quindi per il Marquee parliamo di un'angolazione standard di 15°..

Non per contraddire,ma solo perchè alle prese anch'io con il
montaggio definitivo,a me risulta essere 10° (vedi Operator
Manual sezione specifiche,pag.5-3.)
15° è il massimo angolo consigliato


Scusa volevo dire angolazione standard minore/uguale a 15°.
Il mio schermo è perpendicolare al pavimento ed alla linea retta che passa sotto il piano del proiettore (che è in bolla).
Non ho mai misurato l'angolo.

Ciao
Vincenzo
 
Ho limato (pochissimo) una brugola da 4 ed ora calza perfettamente nei dadi; ho sbloccato e serrato per prova due dadi e funziona.

Domani smonto le lenti per una ricognizione: c'è qualcosa di particolare che dovrei sapere? Che so, presenza di guarnizioni o manovre strane da fare?

Sono sempre più confuso sull'installazione definitiva; mi sa che faccio meglio, per ora, a metterlo a pavimento (accontentandomi di 2 metri di base) e farci tutti gli esperimenti del caso.

Ciao. Aurelio
 
Originariamente inviato da aurel
Ho limato (pochissimo) una brugola da 4 ed ora calza perfettamente nei dadi; ho sbloccato e serrato per prova due dadi e funziona.

Domani smonto le lenti per una ricognizione: c'è qualcosa di particolare che dovrei sapere? Che so, presenza di guarnizioni o manovre strane da fare?

Dovresti porre l'attenzione e la delicatezza necessarie in questi casi. Non ci sono guarnizioni. Ti consiglio solo di smontare e rimontare i dadi nelle stesse posizioni e di non serrarli eccessivamente.

Sono sempre più confuso sull'installazione definitiva; mi sa che faccio meglio, per ora, a metterlo a pavimento (accontentandomi di 2 metri di base) e farci tutti gli esperimenti del caso.

Mi sembra la cosa migliore da fare!
Ciao
Vincenzo

Ciao. Aurelio
 
Smontate e rimontate senza difficoltà; una passeggiata.

Le lenti, all'interno, appaiono ben pulite, non altrettanto i tubi: quelli si possono pure pulire?

C'è poi una cosa che mi lascia perplesso: la superficie convessa dell'interno lente praticamente sfiora la superficie del tubo. E giusto così? Non sarà pericoloso per lo scheimpflug?

Inoltre, al centro dell'interno lente del verde, c'è una doppia macchiolina che, essendo sprovvisto di strumenti idonei, non ho tentato di levare. Possibile che la lente sia segnata da un contatto con il tubo? Se è una colossale ca***ta, scusatemi: sarà l'ora tarda e la giornata pesante :o

Ciao. Aurelio
 
Ho capito perchè la lente è segnata al centro: tocca col tubo quando si arretra completamente per la messa a fuoco: chiaramente, in condizioni di fuoco normale ci sono un paio di millimetri di distanza, quindi tutto ok.
Non capisco, invece perchè, per riempire lo schermo, il pj devo collocarlo un pò decentrato; oltretutto ho notato che le lenti sono orientate leggermente in senso contrario allo spostamento laterale del pj, come a compensarlo. Sarà da regolare.
Scusatemi se continuo a postare questioni strane e/o stupide ma mi sono preso un tritubo non solo per vedere i films ma anche per giocarci e comprendere fino in fondo come funziona; se non lo capisco non mi ci diverto e avrò sempre il dubbio che potrei ottenere molto di più.
Ciao. Aurelio
 
Originariamente inviato da aurel

Non capisco, invece perchè, per riempire lo schermo, il pj devo collocarlo un pò decentrato; oltretutto ho notato che le lenti sono orientate leggermente in senso contrario allo spostamento laterale del pj, come a compensarlo. Sarà da regolare.
Ciao. Aurelio


Aurelio,
io il Marquee l'ho preso perchè è il migliore in circolazione e, dopo aver avuto un Cine7, mi sembrava il regalo più bello che per la mia passione potessi farmi. Il fatto che ci perda parecchio tempo a smanettare è proprio dovuto alle nozioni che via via ho accumulato e che mi danno la possibilità di ottenere il massimo da una macchina del genere e di sfuttarla al meglio. Con quest'ultima frase mi ricollego alla parte finale del tuo post.

E' da regolare!!!

:mad:


Ti avevo consigliato di far andare il vpr con il segnale che prevedi debba alimentarlo (HTPC o altro); vai poi nel menù GEOMETRIA e alla voce DIMENSIONE; porta il valore della dimensione a 92/94% così da essere sicuro di sfruttare la maggior parte del raster.
A questo punto muovi il vpr avanti e dietro dx e sx così da far rientrare l'immagine interamente nella larghezza dello schermo e di centrarla rispetto allo stesso.
Solo ora potrai iniziare con la procedura che ti ho descritto nel mio precedente post.
Abbi comunque come concetto quello che le regolazioni del vpr devono essere fatte così da averle quanto più vicine al 50% tranne che per le dimensioni. E'insomma opportuno fare in modo di regolare tutto opportunamente così da non arrivare alle compensazioni di cui parli tu.
Pensa che così facendo le regolazioni del fuoco meccanico apportabili attraverso il movimento delle ghiere che circondano le lenti (sia per il fuoco centrale che per quello agli angoli) si trovano, nel mio caso, perfettamente a metà.
Ci vuole pazienza ma ci si arriva!
Ciao
Vincenzo;)
 
Originariamente inviato da vincenzo


vai poi nel menù GEOMETRIA e alla voce DIMENSIONE; porta il valore della dimensione a 92/94% così da essere sicuro di sfruttare la maggior parte del raster.

Vincenzo;)


Con la dimensione a 92 il raster (inteso, per essere chiaro, come porzione del tubo più luminosa dentro la quale c'è l'immagine) sfiora il bordo del tubo stesso, anche se il desktop rimane ben dentro; è ok cosi?

Ho provato ad allargare il desktop con i porch di powerstrip, insieme al comando di phase ma non riesco ad arrivare comunque al riempimento totale del raster; ad un certo punto il pj ha iniziato a darmi un desktop alterato nei colori e con una grossa ombra al centro, per cui ho desistito.

Comunque, forse mi sto ponendo eccessivi problemi visto che, poichè i tubi non sono nuovi, credo mi convenga comunque non allargarmi troppo e restare nella superficie già utilizzata in precedenza.

Se rientro molto rispetto ai bordi, posso essere penalizzato sulla risoluzione? Non essendo un pj a matrice, non penso; se ho ben capito, lo sfruttamento massimo del tubo serve solo a bruciarlo al meglio (sul presupposto che si tratti di tubo nuovo) e non a risolvere meglio le immagini.

Inoltre, credo che soffrirei meno la peggiore focalizzazione meccanica ai bordi.

Bene! Dopo tutta questa serie di domande e riflessioni, la novità: ho deciso di appenderlo. Sto andando a farmi fare una staffa è, se Dio vuole, nel week-end lo metto a testa in giù.

Da ultimo, un doveroso ringraziamento per la pazienza che avete nel sopportare e rettificare le ca***te che sparo.

Ciao. Aurelio
 
Top