Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Originariamente inviato da aurel
C'è un sistema per centrare i rasters senza guardare direttamente nella lente?
Anche se a contrasto bassissimo dovrebbero esserci pochi rischi, credo che non sarebbe male risparmiarsi un pò di radiazioni in faccia.....
Li ho usati anche io ma non l'ho mai detto perchè avevo timore di essere preso in giro.Originariamente inviato da Bosef
Non scherzo, alcuni usano gli occhiali da sole.
Originariamente inviato da Sergicchio
Confermo quanto detto da Bosef, mettendo luminosita su valori bassi e contrasto al massimo si riesce ad intravedere una zona con bassa luminescenza intorno all'immagine del desktop.
Originariamente inviato da vincenzo
Scusa se mi permetto ma per la verità si tratterebbe di ridurre il contrasto ed aumentare la luminosità verso il massimo in quanto quest'ultima dà luminescenza cioé aumenta la luminosità delle zone scure. il contrasto no!
Originariamente inviato da aurel
Avrei un'altra domanda, sempre sul posizionamento dei rasters sui tubi: ho notato che il size (orizzontale e verticale) ed il red blue vertical size (menù di servizio) influiscono sulla dimensione del raster.
Aurelio,
il menù del Marquee così come quello di altri vpr non è articolato a caso nè le sue voci sono da scoprire come una sorpresa nella caccia al tesoro. Mi sembra che tu ogni tanto scopra una voce del menù e la provi e giustamente ti accorgi degli aggiustamenti che è in grado di produrre.
Nell'installazione di un tritubo in particolare come nella sua taratura grossolana e fine c'è solo necessità di procedere secondo una determinata sequenza che già su questo ed altri forum è stata trattata ampiamente. Dunque non mi permetto di fare lezioni ma cerco di darti dei consigli in quanto sono reduce da una installazione davvero buona del mio Marquee 8500 LC.
All'atto della centratura preliminare, quei parametri li devo azzerare ed operare indipendentemente da loro, oppure li devo settare in modo tale da farli concorrere all'operazione di centratura?
Il tuo schermo è già installato?
Se si, il vpr è fisicamente ben collocato rispetto allo stesso in modo da ottenere un immagine di dimensione orizzontale 92-94 che sfrutti quasi tutto il raster?
Se tutto ciò è fatto procedi come segue.
Innanzitutto vai in UTIL 9 - 0901 INIZIALIZZAZIONE DEL VIDEOPROIETTORE e scegli la seconda voce che ti consente di azzerare tutte le precedenti esatte o errate memorie.
Poi ti piazzi su INGRESSO 01 e RECALL 01.
A questo punto attraverso HELP entri nella voce 2 INSTALLAZIONE MECCANICA GUIDATA. E' proprio in quest'ambito che troverai dapprima una messaa fuoco grossolana meccanica del verde (centro ed angoli) e poi troverai la centratura dei raster partendo dal rosso per finire al blu. E' qui che devi procedere all'asportazione fisica delle lenti, alla centratura di ciascun raster ed alla pulizia delle lenti prima del loro montaggio. Prima ancora però di rimontarle sarebbe opportuno che procedessi alla centratura dell'immagine proiettata (cioè quella derivante dalla fonte video es. HTPC) nel raster del verde tanto poi rimane uguale negli altri due colori. Questa operazione va realizzata attraverso il leggero movimento dei porck di PowerStrip.
Seguendo questi primi passi sarai in grado di avere sullo schermo, se è già posizionato correttamente, un'immagine ben centrata.
Finita la procedura di INSTALLAZIONE MECCANICA GUIDATA, vai in INSTALLAZIONE DI FONTE, che finalmente ti consentirà di modificare SIZE orizzontale e verticale di cui al tuo post.
Questa stessa procedura guidata ti consentirà di aggiustare la geometria grossolana dell'immagine.................
Se hai bisogno, disponi di me.
Ciao
Vincenzo
Ciao. Aurelio
Originariamente inviato da aurel
Vincenzo, grazie degli ottimi suggerimenti.
Il pj, per motivi di spazio, dovrebbe essere collocato dietro il divano, con angolo di proiezione zero, collocato su una mensola, con le lenti ad un'altezza di circa 1.40 da terra.
Non capisco l'angolo zero. L'angolo di proiezione è determinato dalla linea retta che passa in corrispondenza della base del vpr e la linea retta ideale che parte da ogni lente perpendicolare ad essa. Quindi per il Marquee parliamo di un'angolazione standard di 15°. Ergo angolo zero significherebbe che hai posizionato il vpr in modo tale da tenere sollevato il retro così da determinare la perpendicolarità della linea ideale che parte perpendicolarmente alla lente rispetto allo schermo (vedi figura 2.9 del manuale d'uso del Marquee alla pagina 2.11).
Anyway, tornando al tuo post, potresti darmi indicazioni precise sul prodotto e sulla procedura da usare per pulire l'interno delle lenti?
Il prodotto è della CRC e si chiama ANTISTATIC SCREEN CLEANER e serve a togliere untuosità su materiali quali poliacrilati, policarbonati, vetro.... senza danneggiarli non essendo corrosivo; allo stesso tempo esercita un'azione antistatica che ti permette di eliminare il pulviscolo atmosferico che inevitabilmente, alla fine della pulizia, si deposita sui materiali. E' in forma di schiuma che si spruzza sulla superficie da trattare, si lascia agire per 10-15 sec e si pulisce via poi con un panno di microfibra 3M con movimento rotatorio.
Altra cosa: di che misura è il dado a brugola che le fissa? La 4 non entra e la 3,5 gira a vuoto; sospetto sia in pollici.
Dallo stesso negozio altamente specializzato per utensileria di difficile reperimento da cui ho acquistato la schiuma di cui sopra, ho anche comprato una chiave a brugola della USAG a snodo finale con bacchetta di acciaio lunga circa 25 cm e impugnatura a croce che ha misure 273/3,5. Quindi ti assicuro che i dadini a brugola originali del Marquee sono da 3,5!!
Ciao. Aurelio
Originariamente inviato da aurel
Ho limato (pochissimo) una brugola da 4 ed ora calza perfettamente nei dadi; ho sbloccato e serrato per prova due dadi e funziona.
Domani smonto le lenti per una ricognizione: c'è qualcosa di particolare che dovrei sapere? Che so, presenza di guarnizioni o manovre strane da fare?
Dovresti porre l'attenzione e la delicatezza necessarie in questi casi. Non ci sono guarnizioni. Ti consiglio solo di smontare e rimontare i dadi nelle stesse posizioni e di non serrarli eccessivamente.
Sono sempre più confuso sull'installazione definitiva; mi sa che faccio meglio, per ora, a metterlo a pavimento (accontentandomi di 2 metri di base) e farci tutti gli esperimenti del caso.
Mi sembra la cosa migliore da fare!
Ciao
Vincenzo
Ciao. Aurelio
Originariamente inviato da aurel
Non capisco, invece perchè, per riempire lo schermo, il pj devo collocarlo un pò decentrato; oltretutto ho notato che le lenti sono orientate leggermente in senso contrario allo spostamento laterale del pj, come a compensarlo. Sarà da regolare.
Ciao. Aurelio
Originariamente inviato da vincenzo
vai poi nel menù GEOMETRIA e alla voce DIMENSIONE; porta il valore della dimensione a 92/94% così da essere sicuro di sfruttare la maggior parte del raster.
Vincenzo![]()