• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

CEATEC: Dolby Contrast e Dolby Vision

Non capisco il tuo commento naponappy.

Io ho visto entrambe le soluzioni (Samsung e Dolby) e quella di Dolby mi sembra migliore. Inoltre, se ben utilizzata, il miglioramento è enorme.

Emidio
 
Sembra quasi la soluzione adottata da Hitachi col retroproiettore (forse quella è ancora migliore salvo per la durata della lampada e la profondità del pannello)...sempre se ho capito bene !

Comunque lo scopo dovrebbe essere solo quello di aumentare il contrasto e "creare" un nero NERO
 
Emidio,
per il nero spengo il LED e sono a posto ma per il nero al 2% - 5% ?
Non e' che con questa tecnica perdo tutto il dettaglio alle basse luci ?
Tu che hai visto la soluzione illuminaci !! (anzi retroilluminaci ;) )
bye
Manuel
 
@ manuel....da quel che ho capito......"Dolby Contrast e Dolby Vision che si occupano di modulare l'intensità luminosa dei singoli LED, distribuendo la luminosità dove più serve ed espandendo la gamma dinamica in maniera molto interessante."....... e se il sig Emidio ha detto che funziona meglio del sistema Samsung credo che ne vedremo delle belle , e se un colosso come la Dolby punta sulla tecnologia LCD questo la dice lunga sulla sua potenzialità per il video di qualità

Ciao
 
Ordunque,

Prima di tutto, la luminosità dei singoli elementi LED può essere modulata scegliendo tra 256 diverse sfumature (8 bit) e questo consente una straordinaria possibilità di modulare la gamma dinamica dove più serve.

Inoltre il grande numero di punti luce (1280) permette di controllare meglio il passaggio di variazione di luminosità tra una zona e quella adiacente. Nella foto in alto, sulla destra, ho mostrato come viene modulata la retroilluminazione di un pannello con immagine di riferimento sulla sinistra.

Se i punti fossero troppo pochi, attorno alle zone ad alta luminosità su fondo scuro, si creano degli "aloni", per capirci simili a quelli che si vedono attorno alla luna quando c'è un pochino di foschia.
 
Ultima modifica:
Siamo sicuri dei 1280 punti luce? :confused:
Considerando una matrice full-HD significa che ogni punto luce illumina 1620 pixel.
Il che può essere valido quando la libellula in questione occupa tutto lo schermo, ma con immagini dettagliate gli aloni si sprecano.

Questo local dimming mi sa tanto di canto del cigno degli LCD.
In attesa di tecnologie con mega-contrasti che valgono per il singolo pixel e non a chiazze.
Vedi OLED...
 
Top