• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cayin A55T

carlito1

New member
Un amico del forum mi ha consigliato il marchio Cayin per entrare nel "mondo" delle valvole.
Diciamo che come al solito mi faccio subito prendere dalla curiosità e quindi eccomi a chiedere info sui prodotti.
In particolare vedevo il valvolare integrato A55T da 40 W su 8 ohm, sempre da abbinare alle Focal chorus 826V.
Fino a ieri ero orientato sul Rotel 1062 o Denon 1500 PMA1500AE ma sono aperto a qualsiasi consiglio.
Qualcuno lo possiede?
Cosa ne pensate?
grazie.
 
si, devo andare a fare ancora qualche ascolto ma ho talmente tante ipotesi plausibili che volevo scremare il più possibile. Volevo solo più fare max. 3-4 ipotesi e scegliere poi quella che ritengo più valida.
 
E' un buon amplificatore dall'ottima costruzione che se abbinato a valvole di qualità riesce a dare molte soddisfazioni ad un costo non eccessivo.
Ascoltato sia con le Sonus Faber Concertino che con le CM1.....ottimo con queste ultime ;) .
Mi sento di consigliarlo senza problemi.
 
grazie Doraimon, allora lo metto nella lista degli ascolti.
Allora farò una scelta per le focal chorus 826V tra:
- Cayin A55T
- Rotel Ra1062
- Denon PMA1500EA
spero questa volta di trovare finalmente la soluzione giusta.
e nel frattempo preparo l'amaca visto che devo far fuori il letto per posizionare a dovere le casse eheh :)
 
Se abbini un valvolare a delle casse 'giuste' e ascolti generi musicali non spinti..mi sa che non tornerai più indietro :D
Se sei alla ricerca della dinamica, del colpo allo stomaco, dell'alto frizzante la strada del valvolare non è quella da intraprendere...o meglio bisogna guardare a modelli del costo di svariate migliaia di euro.
Le valvole hanno il loro fascino, specie sentire musica a luci spente e vedere quel bagliore che emanano mixato a quel particolare suono dolce, è un'esperienza da provare.
Attenzione per giudicare un ampli valvolare occorre che sia caldo, cioè acceso min da 30 minuti, poi il Cayin può essere selezionato a trido (minore potenza ma voci più corpose e suadenti) e a pentodo (maggior potenza una specie di loudness)...e poi la differenza la fanno le valvole!
Al mio ho sostituito le 4 power KT88 con delle Gold Lion e 2 pre con delle Telefunken 801S di derivazione militare rarissime.
 
per la marantz l'ho ascoltata ma ho avuto senzazioni non proprio esaltanti, dovrei in effetti riascoltarla con le casse che ho scelto, può magari stupirmi...
 
grazie Ziggy stardust, le valvole non le avevo mai prese in considerazione e le conosco molto molto poco, grazie per gli ottimi consigli!!. Secondo te per la visione anche di film sono proprio da sconsigliare?
 
assolutamente si.
L'ampli valvolare è stereo, al limite potresti prendere dei finali mono valvolari o una coppia di ampli da usare come finale....ma a che pro?...a quali costi?...x il cineama? :D

Il mondo del valvolare è particolare, c'è bisogno di molta cura, l'ampli deve essere trattato coi guanti (infatti nell'imballo escono anche :D ), deve essere fatto riscaldare, regolare il bias periodicamente, sostituire le valvole di serie...non è un prodotto plug-n-play.
e' come un buon giradischi che ha bisogno di tante attenzioni (regolazione della cinghia, sostituzione della puntina. ecc.)..è un rito da compiersi prima di ogni ascolto ma che se ti piace ti dà tante soddisfazioni, l'intercambiabilità delle valvole è qualcosa di affascinante, puoi cambiare il suono, sperimentare nuove accoppiate...
 
grazie ziggy!, forse le valvole non sono ancora per me, da un certo punto di vista la cosa mi affascina parecchio sai, ma mi accorgo che mi sto allontanando dalle mie esigenze. Pensa che sono partito da acquistare un 5.1 ben 5 anni fa e solo da pochi mesi mi sono convertito allo stereo e comunque anche solo per un 10% ascolterò anche i film con quell'impianto. Allora e meglio iniziare con un integrato non a valvole per poi considerarlo magari tra qualche anno. Grazie di tutto.
 
Io ho ascoltato delle valvole, danno un grandissimo calore nella riproduzione delle voci, ma non spingono il resto della musica come dovrebbe essere, dandone una rappresentazione troppo levigata, mutilata degli estremi.

Mi capita di vedere (o sentire parlare di) persone che ascoltano con le valvole poi non vanno mai a sentire musica dal vivo perchè ci sarebbe troppo rumore, perchè andrebbero a trovare le imperfezioni dell'acustica ambientale etc. nella convinzione che una riproduzione "vera" sia invece "loudness", e che un impianto che restituisce gli alti e i bassi nella loro visione del tutto singolare invece li esalta.

Per una valvola che suona tutta la musica come si deve si dovrebbero spendere decine di migliaia di euro; se li avrò mai a disposizione per un impianto stereo lo farò :D , ma valvole economiche non credo, a meno che uno non si faccia due impianti in casa ma... boh.

Lo vedo come un prodotto vecchio, a cui molti nostalgici si sono ormai abituati e ne vedono solo gli aspetti positivi, che non è detto che siano corrispondenti a una riproduzione musicale veritiera ma semplicemente a un loro modo di essersi abituati alla musica.
 
penso che ogni persona abbia determinate esigente e modi diversi di sentire la musica, proprio per questo penso che ritornerò sui miei passi (Rotel o Denon). Anche se la visione della musica di ziggy mi affascina, la associo più al relax, questa è l'impressione che mi da.
 
Quoto biggy al 100%.
C'è da dire che non bisogna diventare dei talebani cercando di giustificare a tutti i costi le proprie scelte, dicendo che la musica è SOLO valvole o SOLO analogico....sono scelte con i loro pro e i loro contro.
Come dice il buon Antonio Leone: 'la musica è una sola, con valvole o SS o mosfet'...certo per far suonare un valvolare a dovere bisogna investire fior di migliaia di euro, mentre si possono ottenere risultati più 'dinamici' con un piccolo integrato di poche centinaia di euro.
Ma la vita è fatta di momenti...c'è quello in cui ero alla ricerca degli alti taglienti e avrei preso delle Klipsch, il periodo dei bassi pompanti, ora è quello degli ascolti tranquilli e il valvolare mi dà quello che cerco...ben conscio che non potrò avere la dinamica e gli alti cristallini di uno SS.
Si ci vorrebbero 2 impianti terreni in casa o 1 solo stellare, è un pò come le tv...ci vorrebbe un LCd e un plasma, ognuno per compensare le mancanze dell'altro.
 
Nessuno può mettere in dubbio però il fascino che regala un ascolto a volume ridotto, con luminosià soffusa, un bel bicchiere di brandy semmai vicino un focolare, sprofondati in poltrona ad ascoltare musica jazz, blues, vocals...con un ampli a 'lampadine' (come lo definisce Antonio):D
 
Top