oggi ho provato a fare una prova; avevo 2 spezzoni da 6m di cavo elettrico FROR lo stesso postato nel mio primo post pero dipolare con 2x2,5mmq, li ho tagliati e li ho intrecciati a due a due. Cosi da fare 4x2,5mmq il blu con il blu il marrone con il marrone. e intrecciato i 2 spezzoni facendone diventare una traccia.
li ho collegati all’ampli e diffusori(non vi dico la difficoltà di collegare i due cavi al sitomaplificatore, a questo punto penso che le banane siano no necessarie ma indispensabili visto che collegate cosi mi sembrano molto instabili con rischio che qualche cavo esca dal morsetto e tocchi l'altro con rischio corto circuito)
collegato il tutto; i diffusori suonano , per curiosità ho messo alto il volume senza audio e come con i cavi precedenti c'è un leggerissimo fruscio che penso sia dato dal cavo di segnale, infatti quando stacco il cavo di segnale il fruscio sparisce , comunque il fruscio si sente a malapena devi appiccicarci l'orecchio.
dai primissimi ascolti il suono mi è sembrato più definito con alti più controllati e definiti leggermente anche meno fastidiosi, i bassi anche mi sono piaciuti un po’ più profondi e controllati. i medi invece mi hanno un po' lasciato dei dubbi si sono notevolmente arretrati.
infatti ascoltando alcuni pezzi in maniera attenta ma veloce mi sono accorto di una minore focalizzazione del cantante. Con i vecchi cavi ad esempio il cantate risultava perfettamente al centro sembrava che il suono uscisse dal centrale anzi dal tweeter del centrale anche se il centrale no è stato collegato ed ero in source direct cioè prettamente stereo. Con questi cavi invece si il cantante e sempre al centro ma non da più quella sensazione marcata del centrale e mi e le voci mi sono sembrate molto appiattite rispetto ai cavi precedenti che sembrava di avere il cantante li di fronte vicino a te riuscivi a inquadrare la larghezza della bocca diversamente con questi cavi che la bocca sembra si al centro ma molto più larga(non so se mi spiego) cosi ho letto sul sito:
http://www.acusticaapplicata.com/articoli/italiano/focalizzazione.php?lang=ita
invece gli strumenti come batterie e chitarre invece mi sono piaciute sono diventate più dettagliate e presenti di prima.
Alla fine il suono è sembrato molto più freddo e a perso un bel po’ di quel calore avvolgimento di prima in compenso il suono e molto più definito e pulito sia negli alti che nei bassi. Pero a me piace più l’impronta calda del vecchio cavo? Quel cantante davanti a me ben focalizzato a me fa impazzire preferisco un ottima focalizzazione anche a scapito di perdere dettaglio.
Ora voi che dite e solo una mia impressione come capita spesso in questo campo oppure e che la mia abitudine e gusti non sono correttamente audiofili oppure questo cavo non va per me? Comunque stasera appena ho più tempo ascolterò ancora un po’ di più per dare un giudizio più completo e sicuro.
Il cavo che avevo prima è:
cosa mi cosnsigliate per migliorare la focalizzazione? le sue B&W 684 sono messi a 50 cm dal muro sia posteriore che laterale la distanza tra loro e di 2,30m e l'acolto e a 3m perfettamente al centro le casse sono ruotate verso le mie orecchie. circa 25°