• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cavo digitale di riferimento

aurel

New member
Se decideste di provare un cavo digitale (elettrico) di riferimento assoluto; un qualcosa che renda ASSOLUTAMENTE certi che il segnale digitale venga trasmesso tutto e al meglio, su cosa vi indirizzereste?

Ciao. Aurelio
 
Su di un cavo autocostruito con componenti di qualità. Tipo RCA da 75 Ohm CANARE, cavi selezionati.
Ma mi dici quale elettroniche ci devi collegare e soprattutto qual è la risoluzione effettiva della catena, compreso l'ambiente?

Rino
 
aurel ha scritto:
Se decideste di provare un cavo digitale (elettrico) di riferimento assoluto; un qualcosa che renda ASSOLUTAMENTE certi che il segnale digitale venga trasmesso tutto e al meglio, su cosa vi indirizzereste?

Ciao. Aurelio

potresti provare a cercare il famigerato CellFlex che è il cavo che viene usato dalla JPS per produrre un suo cavo di alta gamma siamo sui 1000 euro a coppia venduti in Italia.

ciao

igor
ps: per saldare i connettori ti ci vuole un tecnico!:D
 
Le elettroniche da collegare sono il marantz 8400 ed il rotel 1098; il resto della catena è quello scritto sotto, a parte le casse che dovrei presto sostituire con altre più adeguate.

Il JPS originale è senz'altro un cavo senza compromessi; peccato che anche il suo costo lo sia :( .

Il JPS clone DIY, fatto col cellflex, non saprei....

E poi, come giustamente osserva Igor, la saldatura è un'incognita non da poco, considerato che il conduttore è in alluminio.

Ciao. Aurelio
 
aurel ha scritto:
Le elettroniche da collegare sono il marantz 8400 ed il rotel 1098; il resto della catena è quello scritto sotto, a parte le casse che dovrei presto sostituire con altre più adeguate.

Il JPS originale è senz'altro un cavo senza compromessi; peccato che anche il suo costo lo sia :( .

Il JPS clone DIY, fatto col cellflex, non saprei....

E poi, come giustamente osserva Igor, la saldatura è un'incognita non da poco, considerato che il conduttore è in alluminio.

Ciao. Aurelio
un nostro amico di Firenze ha comprato il JPS usato e poi si è "prodotto" il JPS con il famigerato CellFlex, prima di tutto non ha sentito nessun tipo di differenza tra l'originale e il DIY, secondo di poi oltre a costare un fracco di soldi le saldature dell'originale JPS a detta di chi le ha controllate non sono fatte nemmeno tanto bene!

quindi non ti preoccupare, se vuoi due metri di cavo cellflex te lo posso fare avere!

ciao

igor
ps: potrebbe partire una polemica incredibile su questi famigerati cavi e sul loro costo!
 
Interessante, ignoravo questo uso del cellflex, l'ho sempre pensato e usato come cavo per il trasporto del segnale alle antenne trasmittenti, per potenze di molti KW, nel settore radio/TV private e non solo.

Non ricordo i prezzi, ma sicuramente molto inferiore a quanto citato e parlo di cavi con un diametro a partire da 1/2", con schermatura costituita da un tubo di rame corrugato (quasi impiegabile - solo curve a largo raggio) e conduttore interno del diametro di 5-6 mm, in compenso non si saldava, lo si filettava e si avvitava l'apposito connettore.

Non credo si parli di questo :D

Proverò a cercare qualcosa.

Ciao
 
igor ha scritto:
un nostro amico di Firenze ha comprato il JPS usato e poi si è "prodotto" il JPS con il famigerato CellFlex, prima di tutto non ha sentito nessun tipo di differenza tra l'originale e il DIY, secondo di poi oltre a costare un fracco di soldi le saldature dell'originale JPS a detta di chi le ha controllate non sono fatte nemmeno tanto bene!

quindi non ti preoccupare, se vuoi due metri di cavo cellflex te lo posso fare avere!

ciao

igor
ps: potrebbe partire una polemica incredibile su questi famigerati cavi e sul loro costo!

Hai un MP.

Ciao. Aurelio
 
nordata ha scritto:
Interessante, ignoravo questo uso del cellflex, l'ho sempre pensato e usato come cavo per il trasporto del segnale alle antenne trasmittenti, per potenze di molti KW, nel settore radio/TV private e non solo.

Non ricordo i prezzi, ma sicuramente molto inferiore a quanto citato e parlo di cavi con un diametro a partire da 1/2", con schermatura costituita da un tubo di rame corrugato (quasi impiegabile - solo curve a largo raggio) e conduttore interno del diametro di 5-6 mm, in compenso non si saldava, lo si filettava e si avvitava l'apposito connettore.

Non credo si parli di questo :D

Proverò a cercare qualcosa.

Ciao

no no si parla proprio di questo!
il CellFlex viene usato dalla JPS nella versione 3/8 se non ricordo male la misura, per produrre un suo cavo che in Italia viene commercializzato ad un prezzo da inquisizione!
da parecchie prove comparate non si sono sentite differenze di rilievo tra l'originale e il DIY

provare per credere:D

ciao

igor
 
Re: Re: cavo digitale di riferimento

igor ha scritto:
potresti provare a cercare il famigerato CellFlex che è il cavo che viene usato dalla JPS per produrre un suo cavo di alta gamma siamo sui 1000 euro a coppia venduti in Italia.

ciao

igor
ps: per saldare i connettori ti ci vuole un tecnico!:D


Perchè un cavo digitale si dovrebbe vendere in coppie?


Rino
 
Re: Re: Re: cavo digitale di riferimento

rinorho ha scritto:
Perchè un cavo digitale si dovrebbe vendere in coppie?


Rino

c'hai proprio ragione Rino!

pensavo a un cavo diverso!

il JPS è un cavo che serve per connettere solitamente:) il cd al pre/integrato

pensavo ad un altra cosa, scusatemi

il CellFlex lo potete usare per farvi una coppia di cavi per il cd!

ciao

igor
ps: a Firenze, per i Toscani, si trova in un negozio in centro se non ricordo male Aglietti e Sieni in Viale Spartaco Lavagnini.
 
In effetti, i Cellflex sono ottimi cavi che però ho solitamente trovato solo con impedenza da 50 ohm. A memoria nel catalogo Cellflex cavi da 75 Ohm di sezione ragionevole non si trovano...

Per cui, non avendo come riferimento cavi CellFlex omologhi di RG59/U o RG11, non credo che siano utilizzabili per uso AV digitale!

Poi, se per caso sono disponibili cavi CellFlex da 75 Ohm con capacità specifica minore di 50 pF/m e con una sezione ragionevole per poter accogliere un RCA tipo CANARE da 75 Ohm. Allora quel cavo fa per noi.


Rino
 
Top