Diciamo che per quanto riguarda i cavi di segnale, almeno allo stato attuale, si preferisce una costruzione in solid core, solitamente tranne alcune eccezioni (aircom e simili) si preferiscono cavi inferiori o uguali al 0,5 come spessore, mentre per i cavi di potenza si usa la costruzione litz.
Io non amo i toni squillanti del cavo di segnale di cat 5, infatti il mio cavo di segnale è fatto con un cavo per stampanti di alta qualità con rame OFC, da 25 conduttori, a cui ne ho levato 1 togliendo tutta la guaina in pvc. I conduttori sono twistati e li ho ricoperti con una treccia sempre di rame ad alta efficienza. I conduttori sono collegati in parallelo, 12 per il polo positivo e 12 per quello negativo. La resistenza è così prossima allo zero, l'equilibrio tonale è splendido, neutro, le vibrazioni e l'isolamento sono garantite dal teflon con cui ho ricoperto tutto il cavo, quindi l'ho rifinito con la termorestringente per tutta la sua lunghezza, e terminato con spinotti rca di alta qualità.
Suona come non ho mai ascoltato nessun monster / van den hul / mit e l'ho realizzato io.
Per il cavo di potenza sono ancora più soddisfatto.
A parte che è stupendo da vedere, ma suona maledettamente bene.
E' una costruzione in biwiring, formata dalla twistatura di 4 sezioni differenti per gli alti e per i bassi, con del normalissimo filo unipolare da elettricisti.
Per gli alti ho usato:
3,50 metri di cavo 0,50; x2
3,50 metri di cavo 0,75; x2
3,50 metri di cavo 1,00; x2
3,50 metri di cavo 1,50. x2
si twistano insieme le coppie dello stesso diametro (uno fa da positivo e l'altro da negativo), dopodicchè si twistano insieme le varie coppie ottenute formando il canale completo.
Si ripete per l'altro canale.
Si ripete il procedimento per ottenere gli altri due canali per i bassi, stavolta con sezioni diverse:
3,50 metri di cavo 0,75; x2
3,50 metri di cavo 1,00; x2
3,50 metri di cavo 1,50; x2
3,50 metri di cavo 2,50; x2
alla fine, dal lato ampli, si fanno confluire i cavi in questo modo:
vengono twistati ancora, stavolta meno stretti, e senza l'uso del trapano come "girella", il canale destro dei bassi e quello degli alti, e quello sinistro dei bassi e quello degli alti, formando così due bei massicci grovigli di cavi: uno è il nostro canale sinistro e uno il destro.
alla fine, dal lato ampli, si fanno confluire i cavi in questo modo:
canale destro positivo:
positivo di una mandata di cavo per gli alti, positivo di una mandata di cavo per i bassi.
canale destro negativo:
negativo di una mandata di cavo per gli alti, negativo di una mandata di cavo per i bassi
si fa lo stesso per il sinistro utilizzando i cavi restanti, occhio a contrassegnare bene quello che per te sarà il canale sinistro ed il destro.
dal lato diffusori invece, le cose son più semplici perchè lascerai i positivi da soli ed i negativi da soli. Praticamente avrai 4 negativi e 4 positivi:
positivo canale destro alti
positivo canale sinistro alti
positivo canale destro bassi
positivo canale sinistro bassi
stesso per il negativo.
Prima di terminare ricopri tutto con guaina termorestringente, o calza (altrimenti non puoi passare per i connettori) ed il gioco è fatto.
1 settimana circa per far rodare il cavo e creare delle corsie preferenziali di elettroni all'interno di esso. poi lo ascolti e .. te ne innamori.
(non so se mi son spiegato bene, se così non fosse chiedi nello specifico che ti rispiego)