• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi HDMI adeguato per 4K HDR

panasonic e sony sono su un altro pianeta ho avuto modo di vedere un oled fz800 è uno spettacolo x gli occhi in tutto

comunque ho trovato un cavo hdmi nei cassetti non ricordo la provenienza e sembra migliorare leggermente in definizione e colori
ma misteri provero a comprare un cavo nuovo ibra 2.1 o un snowkids 2.1 o ivanky 2.1 sui 15 eur fra questi quale consigliate
 
Ultima modifica:
panasonic e sony sono su un altro pianeta ho avuto modo di vedere un oled fz800 è uno spettacolo x gli occhi in tutto

comunque ho trovato un cavo hdmi nei cassetti non ricordo la provenienza e sembra migliorare leggermente in definizione e colori
ma misteri provero a comprare un cavo nuovo ibra 2.1 o un snowkids 2.1 o ivanky 2.1 sui 15 eur fra qu..........[CUT]

Definizione addirittura? Secondo me con nessun cavo HDMI esistente puoi guadagnare o perdere addirittura in definizione su un TV di 50/60 pollici, né tantomeno i colori. Secondo me qua subentra il classico effetto placebo, non è affatto un'offesa eh, ma la mente fa bei scherzi :)

O non ti sei spiegato bene, o a meno che un cavo, di qualsiasi tipo, abbia subito grossi danneggiamenti, devono dare tutte le prestazioni allo stesso modo, superata una certa soglia di costo, inizia ad essere fuffa, mi riferisco ai "super mega cavi" da 100 € al metro e simili.
 
Il flusso HDMI è un flusso dati, quindi o arriva intero e vedi, oppure se c'è una perdita dati hai interruzioni audio e video ben visibili, come succede col segnale DVB-T. Se parlassimo di un segnale analogico allora un discorso qualità e definizione in base alla qualità del cavo avrebbe senso.
 
Ultima modifica:
sarà come sarà eppure leggera ma ce non so probabile come dici tu
comunque continuo a preferire immagini piu realistiche e piu profonde di tv panasonic e sony non so il perche ma avendo fatto vari test con stessi giochi su tv diversi di amici li preferisco di molto
ho visto anche un lg cx e continuo a preferire fz800

secondo me samsung e lg hanno ancora molto da imparare da sony e panasonic come qualita di immagine

per il fatto cavi hdmi puo essere un mio fattore mentale al momento, probabile dovuto a prove di diversi tv differenti
 
Ultima modifica:
sarà come sarà eppure leggera ma ce non so probabile come dici tu
comunque continuo a preferire immagini piu realistiche e piu profonde di tv panasonic e sony non so il perche ma avendo fatto vari test con stessi giochi su tv diversi di amici li preferisco di molto
ho visto anche un lg cx e continuo a preferire fz800

secondo me samsung e lg hanno..........[CUT]

Sicuramente i due marchi giapponesi sono avanti sulla qualità dell'elettronica che fa la differenza visiva anche nel caso si usino gli stessi pannelli (come nel caso degli Oled).
 
Riemergo il post, ho dei problemi al mio UHD65 e presumo siano derivanti dal cavo hdmi forse non idoneo.
tutt'ora possiedo questo:
https://www.amazon.it/premiumtech-s...07KDZ2Z7J/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

uscito nel 2018 e non propio certificato hdmi 2.1, in ogni modo vorrei cambiarlo e prenderne..........[CUT]

Io ho questo cavo hdmi in fibra....https://www.in-akustik.de/de/kabel-...hdmi-21-lwl-kabel-bis-100m-10k-009245001-kuz/
Stiamo parlando di un marchio di fascia alta....perciò anche il prezzo.

Ci sono anche altri non in fibra... https://www.in-akustik.de/de/kabel-zubehoer/home-video/hdmi/
 
Non ricordo, ma con la fibra si hanno problemi di ritardi audio etsimili?
Secondo voi con 7 metri mi conviene passare alla fibra?

Fabio
 
Potrebbe essere il contrario casomai, se non hai grossi problemi non vedo motivo di cambiare se invece ogni tanto si sgancia il segnale allora meglio pensare ad un HDMI in fibra.
 
Ho visto le specifiche, a me andrebbe bene 8 metri ma ho visto che non e' siglato "Cavo ultra certificato (HDMI.org)". E' solo il 5 metri e poi salta a 10metri.
Comen mai secondo voi?

Questo non so ma io mio trovo "molto" bene con il mio mio cavo hdmi 2.1 da 3m per adesso.
Inakustik, Audioquest e Viablue sono tre marchi di alto livello in Audio-Video.

P.s.: Tutti tre marchi avevano già cavi hdmi 2.1 senza la certificazione sul mercato e adesso il stesso prodotto ha la certificazione.
La faccenda delle certificazioni non c'è da tanto tempo, 10-12mesi fa quasi nessuno, c'erano alcuni furbetti chi hanno fatto marketing-certificazione ma il realtà (secondo i commenti) non c'era la certificazione.
Un esempio dove ho ordinato io: https://www.dienadel.de/kabel/hdmi-kabel
Qui vedi certi prodotti di Audioquest, inakustik e viablue senza la certificazione e sul sito "il stesso" prodotto ha adesso la certificazione,
non perchè sono fatti diversamente ma semplicemente non avevano ancora la certificazione quale 10-14mesi quasi nessuno aveva.
Questi tre marchi non si permettono delle stupidaggini perché hanno un marchio internationale, conosciuti per la sua ottima qualità e know how.
 
Ultima modifica:
ciao franco io o il LG HU710P che a una hdmi 2.1 attualmente o 12 metri di cavo hdmi fibra 2.0 mi consigli di cambiarlo con un 2.1 considerando che la hdmi del lg HDMI 2.1 (ALLM, eARC, input fino a 24Gbps / output 4:4:4/RGB 10bit
altro consiglio cambieresti anche Switch HDMI 2.0 con un 2.1 miglioro la situazione o non ne vale la pena grazie per l'aiuto
 
grazie ellebiser un ultimo consiglio adesso il cavo hdmi in fibra lo collegato alla hdmi 2.1 del vpr cosi pero' ho perso alr e devo andare con l'audio via bluetooth io rimetterei tutto sulla hdmi con alr cosi facendo non o piu' la 2.1 ma da come mi hai detto peso che a livello di video non cambi molto ad occhio nudo grazieeeee per l'aiuto
 
Top