• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi di alimentazione

Gianluke

New member
Vi piacciono i miei nuovi cavi autocostruiti? :D

Pirelli Screenflex S2 3 x 2,5 mmq con doppia schermatura, Spina Vimar da 16 A, doppia anello di ferrite, calza esterna elastica nera.

002kl8.jpg
 
Ultima modifica:
Progetto Merlino di TNT? Lo avevo realizzato pure io, insieme a un paio di TTS.

Cavo sicuramente di gran lunga superiore a quelli usualmente in dotazione agli apparecchi AV a costi più che terrestri :D
 
Molto carino. Anche io uso dei cavi simili.
Però il tuo è meglio, in particolare l'utilizzo di una calza esterna aumenta almeno del 10% le performance soniche :D .
 
Ben costruito.

Ho visto che hai inserito ben due ferriti, sono curioso di sapere su quale apparecchio lo utilizzerai poichè, come sicuramente saprai visto che le hai impiegate, le ferriti vengono installate su apparecchiature al cui interno sono presenti oscillatori ad Alta Frequenza per impedire che la radiofrequenza generata possa arrivare al cavo che si comporterebbe come una vera e propria antenna trasmittente, andando a disturbare la ricezione di apparecchi radio e/o TV posti nelle vicinanze.

Infatti il loro uso divenne comune a causa delle severissime regole USA circa le irradiazioni a radiofrequenza, quando i PC divennero di uso comune; su tutti i cavi dei PC esistono per questo motivo, oltre che, all'interno, sui piedini dei vari connettori.

Ciao
 
Roberto ciao...forse avrai capito chi sono :D
La calza l'ho presa da Danaudio dove ho comprato poi anche il cavo Pirelli.

x le ferriti non so ancora...devo fare le prove con e senza.

I due cavi andrebbero su un lettore CD e un amplificatore.
 
Wow, l'ho capito ora, ma lo sai che il cavo è proprio bello! ;)
Grazie per le info, rimango in attesa di vedere altre tue realizzazioni. Mi sa che provo a cercare qui. A presto. ;)
 
Ultima modifica:
Dovrebbe essere un Blackwire dei poveri :D o sbaglio? Anche il BW è un 3 x 2,5 mmq schermato..

Magari avendo risparmiato sui cavi...potrei fare il tentativo di un filtro base e vedere che succede :)
 
Ultima modifica:
ottimo lavoro, anch'io ho fatto lo stesso, acquistando dallo stesso sito il materiale, ho cablato tutto l'impianto, l'oppo, il sinto compreso la tv:) , e una ciabatta autocostruita stile "audiocostruzioni" e devo dire che un miglioramento sonico, (alla faccia della diatriba cavi si cavi no:D ) è percepibile, rendendo + aria tra gli strumenti e la voce si è affinata maggiormente.
provare per credere;)
 
nordata ha detto:
Ben costruito.

Ho visto che hai inserito ben due ferriti, sono curioso di sapere su quale apparecchio lo utilizzerai poichè, come sicuramente saprai visto che le hai impiegate, le ferriti vengono installate su apparecchiature al cui interno sono presenti oscillatori ad Alta Frequenza...

Ciao


perdona la mia ignoranza in materia...apprestandomi ad assemblare cavi simili a questo mi chiedevo...dove è meglio usare ferriti (da tutte e 2 le parti o da una sola) ? cioè per collegare amplificatore, subwoofer, proiettore...è meglio usarle o no ?
Grazie.
 
Le ferriti bloccano (limitano) il segnale a radiofrequenza presente sul cavo.

Pertanto vanno inserite il più vicino possibile alla sorgente del disturbo.

Se le vuoi usare mettine una dalla parte del cavo che entra nell'apparecchiatura, così filtra sia quello che non esce dall'ampli :D che quello che forse, nel caso tu abbia un trasmettitore (fatto male) nell'altra stanza, potrebbe invece entrarci.

Ciao
 
nordata ha detto:
Se le vuoi usare mettine una dalla parte del cavo che entra nell'apparecchiatura...

Grazie...quindi ritieni inutile metterne 2 (su spina e presa)...è suff metterne una lato presa...qualche euro in meno ;)

già che siamo in argomento cavi...c'è un modo per aggiuntare un cavo schermato ?
 
Ultima modifica:
Il modo più elegante ed efficace è quello di inserire una coppia di connettori (o cambiare il cavo).

Se non si hanno a disposizione dei connettori e si deve fare un intervento al volo poichè sei impegnato a registrare o sonorizzare un evento live si può tagliare il cavo, sbrogliare la calza schermata per 2-3 cm. per parte, mettere a nudo mezzo cm. del centrale, saldare il centrale, rivestirlo con dell'isolante o usare del termorestrigente, stendere la calza schermata in modo che si sovrappongano un pochino i due lembi, saldare assieme qualche parte della calza e ricoprire il tutto con nastro isolante o termorestringente.

Se si vuole fare più in fretta e/o non si ha neanche il saldatore, si mettono fianco a fianco le due estremità, prepparate come è statodetto, e si attorcigliano i centrale e calza, tenendoli poi stretti i due cavi con del nastro isolante.

Il risultato è brutto a vedersi, specialmente il secondo, ma funziona perfettamente, poi, appena si ha tempo, si fa quanto scritto all'inizio.

Ciao
 
nordata ha detto:
Il modo più elegante ed efficace è quello di inserire una coppia di connettori (o cambiare il cavo).

ti ringrazio molto nordata, sei stato molto esauriente...
è un'operazione che spero di non dover fare e che in realtà mi serve per portare l'alimentazione a 2 faretti da 100w la cui canalina passa accanto all'hdmi da 15mt del vpr...preferisco usare del cavo schermato...

per quanto riguarda il cavo di alimentazione dell'ampli...la shucko dell'onkyo 906 non ha la terra...che faccio uso cmq un 2,5x3 (lasciando la terra inutillizzata) oppure posso usare un 2,5x2 ?

una parte dello screenflex che ho preso presenta i fili, una volta spellati, molto anneriti...può esserrsi ossidato il rame perchè tenuti all'aperto ?

Grazie.
 
Ultima modifica:
Se il cavo da giuntare è un cavo che adopererai per portare una alimentazione ai dei faretti credo che sia abbastanza irrilevante il come è stato giuntato, purchè sia osservato il massimo isolamento tra i conduttori, oltre al fatto di dover usare, se del caso, connettori adatti alla tensione e corrente di lavoro.

Se la presa dell'Onkyo non ha la terra ritengo che usare un cavo a 3 conduttori sia inutile.

Per quanto riguarda l'annerimento può essere, prova a tagliare qualche cm. di cavo ed a vedere se l'annerimento continua e/o se viene via raschiando leggermente i conduttori.

Nel dubbio cambialo, non penso sia un problema.

Ciao
 
mak00 ha detto:
per quanto riguarda il cavo di alimentazione dell'ampli...la shucko dell'onkyo 906 non ha la terra...che faccio uso cmq un 2,5x3 (lasciando la terra inutillizzata)

va benissimo il 3x2,5. no, lato ampli colleghi solo i 2 conduttori, lato presa muro colleghi alla massa della presa shuko la terra unita alla calza in rame! due ferriti una vicino all'ampli e una vicino alla shuko e sei a posto:O
 
allora ricapitoliamo:;) il progetto tnt merlino prevede l'uso del cavo 3x1.5-2.5 a scelta di quello che arrivi a trovare:O , schermato con calza in rame o doppia schermatura (come il pirelli).
va terminato lato ampli con connettore IEC (tipo computer;) ), lato presa con shuko-16A a piacimento;) .
vediamo ora la realizzazione: lato ampli connettore IEC: spellare solo i 2 conduttori e avvitarli ai piedini senza saldare niente, il terzo cavo(la massa) va tranciato, idem la calza e quantaltro;), non serve fare nientaltro.
lato spina a muro: idem con patate per i conduttori, il cavo massa invece va spellato, idem la calza va arrotolata e unita al cavo spellato della massa ed il tutto va fissato con il cacciavite come sempre avviene per una presa di corrente sia shuko che italiane ecc..;)
come vedi il tutto è molto semplice, basta avere una minima manualità, pazienza, e precisione, perchè comunque parliamo sempre di corrente elettrica:eek:
le ferriti vanno poste il + a ridosso dei connettori, io per il mio inpianto ho cablato tutto, sintoampli, finale, oppo, tv, ciabatta autocostruita e ho riempito di ferriti :D tutti i percorsi dei cavi.
 
Top