• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Causa della formazione dei funghi?

TheDude

New member
Ciao a tutti! Anche se questo sembra il mio primo post in realta' gia' ho scritto un po' con un altro account che sto dismettendo per ragioni di privacy (il nickname mi identificava troppo precisamente...) ...

Avendo da poco acquistato uno stupendo retroCRT sony fondo di magazzino (il 44PS2) mi chiedevo se è sistematica la formazione dei funghi anche nei retroCRT, che di fatto utilizzano tubi piu' piccoli rispetto a quelli usati per la proiezione frontale e quali sono le cause: i funghi sono gia' presenti in quel liquido che sta davanti a ogni schermetto (e a che serve poi sto liquido :? ) e quindi è solo questione di tempo?

Ciao ;)
 
No, è una reazione chimica tra il glicole e il metallo della gabbia che tiene su il vetro. DIpende dai tubi, i vecchi sony erano praticamente sempre fungati, modelli più recenti mi par di capire che sono quasi esenti.
Ovviamente non ha nulla a che fare con "i funghi", è un modo di dire. Sono cristallizzazioni che si formano sul vetro. Nel mio caso (sony 187) pare fosse una reazione tra il glicole e l'alluminio, tant'è che l'alluminio presentava delle corrosioni.
Nel mio caso, ma mi par di capire in tutti i casi, tali cristallizzazioni sono attaccati dagli acidi. Infatti nel mio caso per pulire perfettamente il tubo e il vetro ho immerso vetro e faccia del tubo in una soluzione di acido cloridrico. E sul sito Curt Palme si paventa la possibilità di sfungare i tubi senza smontarli inserendo dentro un liquido reperibile in USA che fa da corrosivo per ruggine e calcare.
L'idea è che se sfunghi un tubo non ci rimetti dentro il medesimo glicole e passi con qualcosa di acido tutto quanto, altrimenti la reazione chimica continua. Nel mio caso i tubi han durato dal 2000.

Ciao
A
 
si a causa di imperfezioni con la verniciatura dei tubi, il tutto accellerato in caso di alte temperature, ovvero contrasto a palla!!!
 
Top