-Composito: un cavo rca, traporta (luminanza, crominanza, sincronismi d'immagine e di colore) tutte insieme.
Si, si chiama anche
CVBS ed è un unico cavo che è terminato con un connettore RCA tipicamente giallo o un BNC.
Contiene le informazioni standard colore (quindi il CVBS è ancora PAL, o NTSC o SECAM).
I sincronismi non esistono "di colore", ma solo H e V per l'immagine in "bianco e nero" (permettimi di dire così).
Si tratta della base dei segnali video, perché quando è stata inventata la TV potevano modularlo in RF (radio frequenza) ed era l'unico che si poteva trasmettere via ponti radio. Quindi gioco forza era "il massimo".
Il segnale è interlacciato a risoluzione standard SD.
-S-Video (Y/C): trasporta il segnale crominanza separato dal segnale di luminanza.Quindi due cavi, ma solitamente si usa il cavo 4din.
Si, si chiama anche
Y/C ed è formato da una coppia di cavi collegati mediamente con un connettore mini-din 4 poli o con 2 BNC.
Contiene anche questo le informazioni colore, è interlacciato e sempre e solo a risoluzione SD.
La differenza più grande rispetto al CVBS è appunto che luma/chroma (Y/C) sono già separati e non serve un "comb filter" per ottenerli dal segnale composito. Ogni trasformazione del segnale lo peggiora, per sua definizione.
-omponent :Il parametro Y rappresenta la luminanza (cioè l'informazione in bianco e nero), mentre U e V permettono di rappresentare la crominanza, cioè l'informazione sul colore
Ni. Questo si chiama
segnale a Componenti per sottrazione colore ed ha un doppio standard
YCrCb o YPrPb in base a delle piccole differenze di nomenclatura e matrice di conversione colore, ma s
ono praticamente identici al 100%. Viene veicolato su tre cavi, RCA rosso/verde/blu o su 3 BNC. Non ci sono più le informazioni colore (quindi quello che c'è dentro è gia decodificato a livello di chroma) ed il segnale
può anche essere progressivo. Il canale del verde porta anche Y (luminanza) che quindi è composita in quel colore , o per dirla in termine tecnico è "sync on green".
I canali CrCb o PrPb portano la differenza fra Y ed il rosso (il primo) e fra Y ed il blu (il secondo). Usando una matrice di conversione matematica è in pratica un RGB "puro", ma che usa meno banda passante, proprio per salvare spazio nel trasporto dei segnali.
La sua versione digitale YUV è il segnale che viene dato in pasto a praticamente tutti i processori video e front end del mercato.
-VGA: utilizza lo standard RGB, quindi 3 connettori + 1 di sincronia, oppure 5 connettori -> r+g+b+ syncverticale+syncorrizzontale
No. La VGA è una risoluzione
VESA dell'anteguerra che corrisponde a 600x480 punti in 4:3, ti lascio immaginare. Il segnale si chiama RGB (Red Green Blu) ed
è il migliore segnale con cui puoi alimentare un display perché è l'unico con il quale il display funziona (tutti gli altri vengono convertiti così, dal "peggiore" CVBS al "meno peggio" YCrCb ed ogni trasformazione ne inficia la qualità finale). Inoltre è il modo con cui vengono catturate le immagini a monte, prima della conversione e successivo veicolo. Esistono delle varianti, sempre date dal fattore "trasporto" che ha sempre avuto un'influenza base sulla definzione di uno standard (costi, ed elaborazioni successive).
RGBS = con i Sync H e V compositi (S). Tipicamente contenuto nell'orripilante presa SCART
è un segnale interlacciato con alimentazione dei singoli connettori più bassa rispetto alle uscite delle schede video professionali (quindi un RGB in uscita da una scheda video per PC si vede "meglio" anche per questo). Ha anche quattro cavi terminati con RCS rosso, verde, blu e giallo (proprio quello del video composito).
RGsB = con sync on green. In pratica una versione di YCrCb per il mercato broadcast con matrice di conversione già utilizzata.
Interlacciato o progressivo.
RGBHV = con sync H e V separati (anche se uno si misura in Hz e l'altro in kHz, per cui con una portante li di divide in modo "semplice") ed è veicolato da 5 connettori terminati su RCA rosso, verde, blu, bianco e nero o 5 BNC. Ed anche con
la vaschetta a 15 poli DB-15 HD chiamata in gergo VGA (perché era il connettore informatico che portava il segnale dalla scheda video del PC al monitor, inizialmnete), ed è li che si crea tutto il casino.
Sempre e solo progressivo.
RGB(HV) è analogico, le sue varianti digitali nel mondo
VESA sono state la
DVI e poi
DP (DisplayPort) mentre per il settore
ATSC abbiamo la famigerata
HDMI, alcune di esse con protezioni obbligatorie.
Adesso ... tu cosa vuoi collegare a cosa ?
Esistono le "transcodifiche di segnale" (come quelle fatte dai sinto ampli, tipicamente) dove un segnale cambia solo "standard" ma mantiene le sue caratteristiche (tipo entro in Y/C ed esco in YCrCb ma sempre interlacciato), o i "processori video" che cambiano anche le caratteristiche del segnale (scansione, risoluzione, frequenze, etc).