• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cassetta vs. scheda

numero10

New member
Di nuovo ciao.
Prendo una parte di un post spostato in altri argomenti e lo ripropongo qui sperando che ora il titolo sia sufficientemente circoscritto.

Vorrei avere l'opinione degli utenti riguardo i criteri di registrazione che usano le telecamere hd

Cassetta o scheda?
Da quello che ho potuto capire se si utilizza la scheda quando si importano i file bisogna poi effettuare una sorta di transcodifica: questo non significherebbe una qualche perdita di informazioni?

Ma in definitiva cos'è che fa pendere l'ago della bilancia in un senso o in un altro?

Grazie a tutti
 
Mi sembra che volevi stare sui 100 euro, quindi cam consumer. In questo ambito sono tre anni che non sviluppano cam nuove HDV (a nastro), se non minimi upgrade, mentre le altre sono andate avanti. Ma se non hai esigenze di filmare in interni, senza aggiungere luci intendo, una HV40 resta più che valida.
Mi sembra di ricordare anche che volevi prendere uno Xeon quad core con 6 GB di RAM e W7, 64 bit immagino. Potresti tranquillamente editare l'AVCHD in nativo, sempre che l'editing non sia troppo spinto, l'HDV te lo mangi proprio. Ho messo ora su un AMD quad core economico da 2.8 Ghz con 3 GB di RAM DDR2 a 667 Mhz, e con Vegas 9 pro 64 bit ho la preview a 25 fps anche con due tracce sovrapposte ed un FX di color correction. Se faccio anche una dissolvenza incrociata si attesta sui 14 fps, accettabile, ma soprattutto se voglio effettuare un prerending della transizione ma la fa in due secondi, quindi non trascodifichero più.

Ciao
 
Ultima modifica:
numero10 ha detto:
Prendo una parte di un post spostato in altri argomenti e lo ripropongo qui sperando che ora il titolo sia sufficientemente circoscritto.
Non hai eseguito una operazione corretta, come ti ho già detto nell'altra discussione.

I titoli DEVONO essere specifici e chiari, per i thread aperti nelle sezioni tecniche.
In caso contrario (così come successo al tuo precedente thread) essi vengono spostati in Altri Argomenti, ma non chiusi, così che l'autore possa modificare opportunamente il titolo del primo post in modo da consentirne un nuovo spostamento nella sezione tecnica.
In caso contrario la discussione resta lì.


Contiamo in una maggiore attenzione alle norme di questo Forum per il futuro.
I link necessari sono nella mia signature.
 
Top