• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CAMPATHEATRE2

campa2

Sospeso
Eccomi finalmente a presentare il risultato del mio duro lavoro durante gli ultimi 10 mesi...Nell'inverno scorso con l'occasione di avere a disposizione tutta per me una nuova grande casa (rispetto ai 25 mq di quella precedente!) decisi di prendermi il soggiorno di 25 mq da adibire a sala cinema. La prima mossa fu l'acquisto del pre hts 7.1, fu un gesto istintivo, di quelli che conosciamo bene noi appassionati quando ci innamoriamo di un prodotto o una tecnologia audiovisiva che stimola i nostri desideri. Quel pezzo iniziale ha determinato il livello della realizzazione complessiva che necessariamente ha dovuto poi essere dello stesso rango.
L'idea generale nata in quei mesi e poi pazientemente realizzata pezzo per pezzo tramite l'acquisto di prodotti usati a prezzi accessibili per me ma comunque notevoli, era di realizzare un impianto home cinema con un unico lettore universale audio video collegato in analogico a preamplificatore e finale multicanali. La scelta di base per l'audio fu di realizzare un sistema con una spiccata predilezione per il multicanale (7.1) cinematografico e musicale, ma che potesse comunque difendersi in ambito stereofonico, con la necessarie modifiche alle elettroniche per poter esprimere il massima qualità. Per la parte video la scelta fu di affidarsi ad un proiettore e ad uno schermo fisso, senza televisore (il mio amatissimo plasma), dato che non amo gli schermi a scomparsa e l'ambiente doveva essere una saletta cinema dedicata senza compromessi. Le sorgenti sono 3, con catene audio e video separate: il lettore universale Cambridge per la riproduzione di contenuti da disco, la tv di Sky e il digitale terrestre. La selezione degli ingressi è gestita per il video tramite switch hdmi e per l'audio con sorgenti sia in analogico che digitale dal preampli pre hdmi.
L'impianto è stato pensato aperto alla riproduzione multimediale da file, nel modo piu semplice ed economico, cioè collegando il lettore blu ray tramite rete e protocollo DLNA ad un hard disk di rete (NAS) che funge anche da backup delle attività digitali in casa. Con lo smartphone posso inoltre accedere ai contenuti dell'hard disk anche quando sono fuori casa:eek:.
Tutta la realizzazione è stata seguita e pianificata tramite disegno autocad che mi ha permesso di visualizzare i dettagli che andavo pensando per l'esatto dimensionamento degli spazi e posizionamento di cavi, luci, diffusori, elettroniche,tappeto, proiettore, schermo, e distanza di visione oltre che la corretta disposizione del fronte posteriore con i 4 surround rispetto alle sedute degli spettatori....
Questo è stato un lavoro lungo più di quello che può sembrare e non mi ha messo al riparo da errori nelle previsioni, ad esempio sulla lunghezza cavi ed altre:p. Alla fine il lavoro è diventato manuale (1 mese! vacanze di natale incluse) e ho dovuto imparare a fare le canaline, buchi nei muri, a pitturare l'ambiente, nonchè far passare una gran quantità di cavi da tutte le parti.
Una volta terminato l'assemblaggio e le modifiche l'ascolto in stereo non mi soddisfava molto ed ho capito che il lavoro di affinamento era assolutamente necessario. Ho fatto fare due perciò due nuove linee elettriche dedicate, una per il finale ed una per tutto il resto, con notevole miglioramento complessivo, ed ho acquistato le Palle di Epidauro da posizionare sotto tutti i diffusori e le elettroniche, con miglioramento complessivo spettacolare.
Quello che non ho fatto e pensavo di fare è il trattamento acustico. Per ora ho deciso di lasciar perdere per la spesa ingente ed il risultato non certo ed anche per la difficile integrazione con l'ambiente nelle necessità di oscuramento. A seguire arriverà ciò che manca e cioè tende e un nuovo divano e forse un lettore cd sony con modifica Aurion.
Le scelte estetiche per l'ambiente (i 3 colori alle pareti, i faretti a led a luce fredda, i piani di marmo su cui appoggiano le elettroniche, il tipo di tappeto etc...) sono state fatte con grande cura con l'idea di realizzare uno spazio accogliente ed affascinante anche con la luce accesa o di giorno.....spero di esserci riuscito:).
Due parole sulle necessità di oscuramento della videoproiezione. Ho scelto alla fine di cercare un compromesso tra le esigenze di nero totale e il desiderio di fare un ambiente gradevole da vivere anche di giorno: il risultato è positivo con una parete e una fascia vicino allo schermo nera (colore elegantissimo che mette in risalto tutto ciò che sta davanti), una grigia in mezzo fino alle sedute e una bianca dietro le sedute dove entra la luce delle finestre. Purtroppo nonostante i buoni propositi non si è centrata l'esigenza di oscuramento, infatti l'ambiente si illumina molto durante la proiezione e questo sporca un bel po i neri oltre a distrarre e disturbare da quell'entrare dentro che è l'essenza del cinema. Ci vorrebbe ora uno schermo ad alto contrasto, ma costano troppo. Per ora resta tutto così, anche perchè non voglio più toccare un pennello o una vernice per almeno 5 anni.:cry:

Mi sono molto divertito a realizzarlo, ma è stato un grande impegno economico e soprattutto per il tempo e le energie spese (piu di quello che si può immaginare), non saprei se consigliarlo a chi si accinge a realizzare una cosa simile....forse gli direi, ci vuole tantissima passione, viceversa forse il gioco non vale lla candela anche se per ora sono soddisfatto.
Spero di aver realizzato un impianto per l'home entretenment maturo e polivalente che possa dare soddisfazione a me e miei amici per molto tempo....facendo magari qualche miglioria in futuro:p, ma senza ansia.
Scusate se sono stato un po troppo preciso o pedante nella descrizione ma pensavo di rivolgermi a che sta pensando di realizzare una cosa simile e magari di potegli essere d'aiuto.
Infine mi viene dal cuore un ringraziamento a questa comunità di appassionati e al forum che ci ha messo in rete, senza di essa non sarebbe nata e non sarebbe cresciuta questa passione.....due anni fa ci ero capitato per caso perchè dovevo cambiare la tv e oltre ha cambiare la tv in due anni ho fatto 2 impianti e iniziato un percorso che non avevo proprio pensato di fare (anche se la passione per le arti visive e per il cinema e per le tecnologie legate alle immagini è antica e radicata), sono ancora un neofita ma da allora ho scoperto e imparato tante cose e ho conosciuto tanti gentili amici che mi hanno guidato e consigliato in questo complicato e impervio mondo. Tra i tanti 2 in particolare voglio nominare e sono Angelo Civitillo e KTM alias Alberto.
Ecco quà ora il mio Campatiater da far vedere alla comunità:
ahhhh ok altrimenti detto cukintheater in onore della mia ragazza:D
 
Ultima modifica:
ecco il primo campatheatre, dove tutto ebbe inizio:



Uploaded with ImageShack.us
 

Allegati

  • 20120528_171821.jpg
    20120528_171821.jpg
    69.7 KB · Visualizzazioni: 184
  • 20120528_171821.jpg
    20120528_171821.jpg
    36.5 KB · Visualizzazioni: 138
  • 20120528_171821.jpg
    20120528_171821.jpg
    36.2 KB · Visualizzazioni: 159
Ultima modifica:

Allegati

  • 20130112_174225.jpg
    20130112_174225.jpg
    45.8 KB · Visualizzazioni: 163
  • 20130114_211350.jpg
    20130114_211350.jpg
    75.1 KB · Visualizzazioni: 158
  • 20130114_211404.jpg
    20130114_211404.jpg
    69.3 KB · Visualizzazioni: 134
  • 20130114_211521.jpg
    20130114_211521.jpg
    74.1 KB · Visualizzazioni: 142
Ultima modifica:

Allegati

  • 20130114_211534.jpg
    20130114_211534.jpg
    62.9 KB · Visualizzazioni: 138
  • 20130114_211427.jpg
    20130114_211427.jpg
    66.4 KB · Visualizzazioni: 139
  • 20130114_211646.jpg
    20130114_211646.jpg
    47.8 KB · Visualizzazioni: 125
  • 20130112_151604.jpg
    20130112_151604.jpg
    77.5 KB · Visualizzazioni: 132
Ultima modifica:
Vi aggiorno sui nuovi sviluppi che dovrebbero finapmente completare in maniera definitiva il lavoro.....in attesa che torni il radiance ai box da un paio di mesi e il tweeter del centrale che e' andato ben poco da luglio a questa parte, stanno per arrivare due novita' in line up che mi eccitano alquanto.....
Uno e' il super lettore cd sacd sony scd 777....un lettore dal modesto peso di 27 kg e carica dall alto....che ho fatto modificare alla aurion e che dovrebbe essere un lettore da primato....
Poi sto organizzando il trattamento acustico con diversi materiali.....un lavoro abbastanza fai da te e poco tecnico ma con buoni materiali....
Tra qualche tempo foto e descrizione del lavoro finito, che sarà senz altro un passo indietro estetico, ma avanti nel risultato con la musica....
 
Top