Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Interessanti i settaggi, sarò curioso di sentire che differenze apportano. Ottima l'idea di inserire un DVd audio di quel tipo, brava Cambridge! :mano: :cincin:dinoloia ha detto:La prima cosa che balza all'occhio e' che nel frontale del 751 e' presente un filtro audio con tre differenti settaggi (linear phase, minimum phase e steep) compenso regala un DVD audio con 13 tracce in hd audio 192khz-24-bit...
Beh dalle tue impressioni si evince che rispettano le due scuole diverse a cui appartengono: l'Oppo è tipicamente americano con dinamica e bassi in evidenza, il Cambridge da buon inglese predilige l'equilibrio e il dettaglio con una timbrica piuttosto neutra. E' così oppure ho frainteso?dinoloia ha detto:...l'Oppo bd 95 è sicuramente più dinamico ed esalta la gamma medio bassa, il Cambridge è più analitico e dettagliato...
nano70 ha detto:Beh dalle tue impressioni si evince che rispettano le due scuole diverse a cui appartengono: l'Oppo è tipicamente americano con dinamica e bassi in evidenza, il Cambridge da buon inglese predilige l'equilibrio e il dettaglio con una timbrica piuttosto neutra. E' così oppure ho frainteso?![]()
nella serata di ieri ho messo a confronto il CA 751 ed il Micromega Aria per una prima analisi sul due canali. Timbricamente l'Aria si dimostra piu' aperto fornendo anche un grado di dettaglio superiore e nel complesso è, sul piano emozionale, piu' coinvolgente. Il CA dalla sua risulta forse meno affaticante con una certa rotondità in gamma medio bassa piacevole ed un medio alto equilibrato ma meno appariscente. In sintesi comunque il ns lettore bluray multiformato (e molto altro) ne esce a testa alta.domengo ha detto:Be intanto puoi dirci tu nella tua catena come suona il Cambridge in stereo in confronto a quel bel blasone del Micromega!
Complimenti per la saletta!