• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

cambio pre-finale, opzione nuforce

kaneda03

New member
preso dalla voglia di provare a cambiare, non perchè insoddisfatto, mero capriccio, cerco consigli...

ad ora, con un 5.1 focal chorus serie 8, preamplifico, prevalantemente da pc con xonar st in analogico, con aaron 22 e amplifico con aaron 33 e nad 2200 per i posteriori.
in parte per la curiosità di ascoltarlo, in parte per limiti di spazio, pensavo di prendere un finale nuforce mca-20.
purtroppo si legge poco in rete, anche se i commenti che ho letto non i sembrano malvagi, suono molto dettagliato, come piace a me e nessun problema di pilotaggio.
per il pre per ora creo che aspetterei, nella speranza che il loro, nuprime in realtà, nuovo pre si conosca un pò meglio.
in realtà pensavo anche all'opzione di una scheda audio pro, tipo rme o lynx, che magari potevano anche fare da pre, ma sono ignorante in materia e dovrei prima capire se sia effettivamente fattibile e sensato.
a parte l'avp 18, di cui sto leggendo nel CINEALE, qualcuno ha esperienze nuforce?
 
Parliamo di NUForce o NUPrime (mai sentita prima)?

Sembrano la stessa cosa in effetti ... fanno assistenza anche per i prodotto NuForce vedo dal contacts.

Io ero interessato al finale MCA-18, poi alla fine ho desistito ... anche per le poche recensioni trovate su questo multicanale classe ibrida.
 
se ho ben capito nuforce è stata assorbita da optoma e poi rinominata nuprime, in effetti quel che mi frena sull'mca-20 é proprio la scarsita di informazioni, mi piacerebbe molto provare i ref9, di cui si legge un gran bene, ma hanno costi troppo proibitivi.
 
Anche io non ci avevo capito molto fra Nuorce e Nuprime....allora il Nuforce AVP-18 sarà sostituito da questo nuovo modello secondo voi?
 
Ottimo, avevo intenzione di cambiare Pre proprio con il 18....a questo punto vediamo un po' cosa si dice di questo nuovo modello!
 
Da possessore del nuforce avp-18 confermo la bontà del prodotto nella mia catena. Ho avuto anche problema sulla scheda di alimentazione però
Posso suggerirti un setup da brivido ?
Audiolab 8200p con a monte nanoavrhd
Se non mi aggiustavano il nuforce andavo così. .. avuto audiolab a casa in prova ed è ad un livello veramente alto...se gli metti la correzione attiva a monte. .. diventa un spacca giganti
Buon Natale
 
grazie della risposta ale, stavo leggendo i tuoi post con interesse.
alla fine però ho deciso di fare una prova alla cieca, prendo l'audionet amp di fazer e il nuforce mca-20, in futuro, se riesco a mettere da parte il necessario, magari provo il nuovo nuprime.
sono stato indeciso sino ad oggi proprio tra l'audiolab e l'audionet. ma il secondo mi ha incuriosito maggiormente, anche se non ha codifiche hd.
tra l'altro dovrebbe poter sfruttare il correttore ambientale carma, che pare interessante e la possibilità di essere utilizzato in analogico, seppur cercando o costruendo dei cavi che terminino in d-sub.
 
Come dicevo mi iacetebbe molto poi conoscere le tue impressioni sull'mca.

Ero interessato al mca 18 usato sui 500.

In alternativa, e volevo chiedere ad ALE un approfondimento sul tema, pensavo anche a dei finali audiolab. Non costano molto dell'usato e le opinioni sono buone.

Ci piloterei intanto frontali L+R e surround.

Entrambe le soluzioni mi piacciono x le compatte dimensioni. Una più classica gli audiolab l'altra mch digitale.

Immagino come finale stereo sia "migliore" l'8000p/8200p non so...

Li userei con preamp da avr.
 
Da possessore del nuforce avp-18 confermo la bontà del prodotto nella mia catena. Ho avuto anche problema sulla scheda di alimentazione però
Posso suggerirti un setup da brivido ?
Audiolab 8200p con a monte nanoavrhd
Se non mi aggiustavano il nuforce andavo così. .. avuto audiolab a casa in prova ed è ad un livello veramente alto...se gli mett..........[CUT]

Non sarebbe meglio allora il PRE dell'EMOTIVA? 2000 dollari e ha tutto praticamente.
 
quando mi arrivano e li provo scrivo qualcosa, anche se la mia esperienza non è il massimo.
di sicuro, per avere un risultato migliore sull'ascolto musicale, per quello che ho sentito, non bisogna usare un sinto con uscite pre ma un preamplificatore puro.
come finale dal prezzo contenuto non sono malvagi anche i nad, ho un 2200 che sto usando per i posteriori, manca un pò di pulizia e dettaglio rispetto all'aaron che sto usando per il fronte ma costa un quinto...
l'audiolab credo si avvicini più al nad come suono, mentre il nuforce, credo, potrebbe essere anche più preciso e, per qualcuno, stancante dell'aaron.
farò sapere
 
se si trovassero nell'usato magari ci avrei fatto anche un pensierino ad emotiva, ma a quella cifra mi tenterebbe maggiormente il nuprime.
 
Grazie kaneda.

Per ora la sezione pre dell'Integra mi soddisfa. Probabilmente anche la parte finale è sufficiente ... Ma in quanto sfizio cerco di tenere i costi su cifre ragionevoli.

Per dire gli 8000p sui 200 li trovi. Un paio nel tempo potrei prenderli se ne vale la pena.

Un mpa-18 sui 500.
Se avessi budget illimitato di soluzioni ce ne sarebbero a bizzeffe.
 
dopo un pò di prove vedo di tentare di dare qualche impressione.
le prove effettuate, sempre e solo con focal chorus serie 8 e collegate al pc con xonar essence
audionet - aaron + nad
audionet - nuforce
aaron - nuforce
aaron - aaron - nad

per la sezione pre, se usata in analogico xonar-rca, non mi ha dato impressione di grandi differenze, estremamente dettagliati entrambi, mai spenti
usando l'entrata usb o coassiale con l'audionet l'impressione è invece più negativa, minor dettaglio, molti problemi di configurazione con il pc in multicanale, forse meglio 'usb, non ho provato a misurare con il software proprietario la risposta dei diffusori-

con i finali le differenze sono più marcate, l'aaron è sicuramente il più preciso, dettaglio, controllo estremo del basso, buona spinta, strumenti e voci molto equilibrati, con le focal, se non si ama il dettaglio, può divenire pesante alla lunga.
il nuforce, dopo un primo periodo di rodaggio dove era inascoltabile, si è svegliato avvicinandosi al precedente, manca un pelo di dinamica rispetto all'aaron, il basso è più rotondo e il palcoscenico sembra arretrato; data la differenza di prezzo da nuovo direi che ci stà tutto, comunque un buon finale, con le focal tende a accentuare un pò gli alti, forse sarebbe più indicato con diffusori meno dettagliati nell tweeter.
Il nad spinge più dei precedenti, ma a parte quello è di molto sotto, suono più confuso e masticato, per me che amo il dettaglio meno piacevole, si interfaccia però bene con le focal, smussando gli alti.

nel complesso sono soddisfatto a metà, adesso devo sfoltire e provare a cambiare qualcosa ai due estremi opposti, sorgente o diffusori, purtroppo le focal electra sono fuori portata, quindi per i diffusori o tento una strada diversa, heresy magari, o tengo queste.
per la sorgente invece non so se provare un oppo 105, un dac di medio livello, m2tech o nuprime, oppure provare a prendere una rme o lynx, cosa che mi attira molto, ma ho grossi timori per la configurazione
se qualcuno ha domande sul nuforce, nel mio piccolo, posso provare a rispondere.
buoni ascolti
 
Top