• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio da Sony 55HX855 a Samsung 55ES8000

Il micro dimming è un software, ottimizza, ma a determinare il nero è anche (e soprattutto) altro.
è nero
Guarda non lo so, posso dirti che il nero sulle bande nei film a 16/9 è nero, il Sony aveva sempre troppa luminosità anche con retro a 0.
I test che ho esegutio con l'8000 avevo la retro al massimo. Molte volte prendiamo in considerazione troppo le recensioni, senza dar peso al nostro giudizio.
 
E' nero anche il Sony, se è per quello, non mi risulta che ci siano delle grandi differenze sotto quel punto di vista (mi pare che la forbice maggiore, nelle misure, preveda uno 0.02 cd/m2 come differenza) ed il Sony l'ho visto bene (tarato insieme ad Emidio, tra l'altro), non ha un nero troppo alto, quindi o lo avevi regolato male, oppure aveva più di qualche problema.
Di sicuro non è il micro dimming a fare delle differenze: con un software non puoi abbassare il nero, puoi al massimo ottimizzare la resa.
 
Scusami raffix74 quanto tempo l'hai avuto il sony hx855?
Potresti descrivere secondo te cosa ha il samsung in più giusto per capire se veramente questo x-reality pro fa la differenza.
 
Scusami raffix74 quanto tempo l'hai avuto il sony hx855?
Potresti descrivere secondo te cosa ha il samsung in più giusto per capire se veramente questo x-reality pro fa la differenza.
Ho avuto per una settimana il Sony , ed è da una settimana che ho il Samsung. Posso dirti che sono due ottimi prodotti , però a me ha convinto di più il Samsung, la scelta rimane sempre personale. L'X-Reality a questi livelli ,è impercettibile.
 
Se vuoi il top i modelli sono sempre i soliti 3: vt50 (plasma), hx855 e es8000 (LED)
Se l'855 non ti ha soddisfatto restano solo gli altri 2...i modelli inferiori io non li terrei nemmeno in considerazione...
Sono tutti ottimo e ognuno ha pro e contro...

@@ Malve

Ad oggi posso dirti di essere veramente soddisfatto, sarà che come dicono è più "Razor" ma questa TV è da sballo, sembra di avere il cinema in casa , cosa che con sony non ho provato.
E comunque voglio ribadire che con gli occhiali inclusi nella scatola 2 , senza dover acquistare altro , il 3D è stupendo, ho fatto il confronto con gli stessi BD 3D, la profondità che offre samsung è migliore , poi se qualcuno è indeciso per il problema del clouding non lo biasimo io sono stato fortunato.
 
La profondità dell'effetto 3D dipende dalla parallasse, ovvero dal disco, non dalla tecnologia o dal modello.
Ovviamente bisogna appurare che la tv sia regolata adeguatamente.
 
La profondità dell'effetto 3D dipende dalla parallasse, ovvero dal disco, non dalla tecnologia o dal modello.
Ovviamente bisogna appurare che la tv sia regolata adeguatamente.

Ok forse il Samsung la regola in modo migliore, ripeto questa è una visone personale, non vuole essere una critica per entrambe le TV , anzi sono 2 ottime tv.
 
No, non si regola in modo migliore: potrebbe anche semplicemente avere, di base, una parallasse (separazione tra i fotogrammi) più pronunciata, il che non lo renderebbe in nessun modo migliore, comunque.
L'importante è sapere che l'intensità dell'effetto 3D non ha niente a che fare col modello: non sono Samsung, Sony, Panasonic, Toshiba ecc. a stabilire la separazione tra i fotogrammi dei film.
 
No, non si regola in modo migliore: potrebbe anche semplicemente avere, di base, una parallasse (separazione tra i fotogrammi) più pronunciata, il che non lo renderebbe in nessun modo migliore, comunque.
L'importante è sapere che l'intensità dell'effetto 3D non ha niente a che fare col modello: non sono Samsung, Sony, Panasonic, Toshiba ecc. a stab..........[CUT]

OK:D a me piace di più
 
Diciamo che mi ha colpito l'estetica , a livello di visione se pur il Sony si vede un tantino meglio ( secondo me nemmeno tene accorgi) ho preferito Samsung.

allora dovresti limitarti a dire che preferisci samsung per via della multimedialità, dei telecomandi, del fatto che leggono gli MKV ecc. ma hai ammesso tu stesso che il sony si vede meglio, inutile poi cercare di convincere altri utenti che il samsung è migliore in assoluto, è migliore per gli utilizzi che ne fai tu ma inferiore (seppur di poco) nella cosa più importante in una TV ossia la qualità di visione.
per quanto riguarda l'estetica è un parere troppo soggettivo, per me ad es. non c'è paragone: il samsung ha un look commerciale al massimo, il sony è infinitamente più raffinato ed elegante quindi è un prodotto di maggior classe per palati più fini
 
Ragazzi non scherziamo il Sony e superiore poi se a te piace di più esteticamente figurati me Sony vince in tutto non c e storia
Tipica frase detta da chi non ha avuto modo di fare un confronto approndito delle 2tv!
Ti dico che io ho comprato prima un Gt50 ed aveva VB, poi un HX855 anche questo aveva VB e clouding e l'ho sostituito con un altro 55hx855 che non ha VB ma mostra del clouding abbastanza evidente, senza dimming attivo non si può guardare.
Volevo sostituire anche questo ma anche gli altri modelli visti nel negozio per fortuna di un mio amico avevano lo stesso problema.
Se volete far passare hx855 come tv perfetta non lo è affatto.
Mi sono tenuto il sony solo perchè riproduce più sfumature dell'es8000, ma ho visto molte volte a casa di amici il samsung es7000 che ha un ottimo nero, un immagine più precisa sulle scene chiare mentre sony a volte il bianco copre i dettagli, sul movimento non vedo nessuna differenza tra i due.
Se il forum è tecnico cerchiamo di dire le cose come stanno realmente, l'estetica c'entra ben poco.
 
Chi ti dice che non ho mai confrontato le due tv...per me dal punto di vista tecnico fra le due Sony e migliore ma comunque stiamo parlando di due ottimi prodotti ci mancherebbe...poi ti ripeto e una mia opinione se per te a livello tecnico e meglio il Samsung che ti devo dire accetto la tua opinione ma non la condivido...ho avuto modo di confrontare molte tv e secondo una mia opinione sui led al momento vince il Sony hx855 mentre sui plasma il panasonic vt50 non ha rivali poi ognuno compra ciò che vuole ci mancherebbe
 
Chi ti dice che non ho mai confrontato le due tv.
Me lo dice la tua frase detta senza nessuna spiegazione tecnica.
Per la mia esperienza diretta con sony ed il confronto fatto con altri marchi come es 7000 ti posso dire tante cose.
In primis tutta questa qualità di sony non esiste intendo sui materiale, ho scritto qualche volte sulla discussione ufficiale del hx855 poi ho rinuciato, tanti utenti fan scatenati ad esaltare il proprio acquisto, pochi davvero pochi quelli tecnici poco fans.
MI sarebbe piaciuto trovare utenti più critici invece ho trovato solo gente che scrive "sony tutta la vita"
Solo gli sciocchi non cambiano mai idea!
Per quel che mi riguarda posso dire tranquillamente che anche un samsung serie7 8 sono bellissime tv anzi hanno molti controlli in più che sony non ha, hanno molte cose positive come la multimedialità che manca a sony ed una serie di optional che sony ti fa pagare.
La mia scelta sul sony è stata quasi obbligata per il vetrogorilla dato che ho bimbi piccoli, molte volte volano giocattoli ed avere un vetrogorilla è stato importante, oltre ai piccoli dettagli che sony offre in alta definizione, putroppo ho dovuto comprare un nuovo telecomando perchè alla prima caduta si è rotto.
 
Ultima modifica:
allora io non sono uno che dice sony tutta la vita infatti sono un felice possesore di un panasonic vt50...ti spiego perche a me piace piu il sony allora in primis le immagini sono più reali meno vivaci del samsung che ha dei colori piu accesi...le immagini in movimento con il suo motionflow la sony non la batte nessuno...il dimming hardware e ottimo...il nero e i contrasti anke questi secondo me sono superiori grazie al pannello PSA...le sfumature che da il sony con il suo smooth gradiation sono di una qualità eccelsa...poi ti ripeto sono gusti io scelgo sony tutta la vita tra i due :)
 
il problema principale è che nei difetti spesso gli utenti mettono VB, clouding ecc... allora partiamo con la solita premessa che, per fare un analisi tecnica, vanno tenuti in conto i difetti delle varie tecnologie, perchè il clouding non ne soffre solo samsung o sony ma tutta la tecnologia led...stessa cosa con i difetti per i plasma.

Detto questo rimane i gusto personale sulla scelta del tv ma non si puo evitare di parametri relativi ed oggettivi dell'hw di una tv. Sny hx855 superiore a es8000 in termini di sfumature, dinamica nei movimenti e resa cromatica gusti o non gusti questo è un dato appurato tecnicamente da cui non se ne esce vivi stop.

Smettiamola però di dire che sony non è perfetto per difetti di tecnologia o che un samsung non va bene perche ha clouding o che pana non va perche ha vb... sono difetti della tecnologia e non dati tecnici del tv che possono dire o meno se vale la spesa.
 
allora dovresti limitarti a dire che preferisci samsung per via della multimedialità, dei telecomandi, del fatto che leggono gli MKV ecc. ma hai ammesso tu stesso che il sony si vede meglio, inutile poi cercare di convincere altri utenti che il samsung è migliore in assoluto, è migliore per gli utilizzi che ne fai tu ma inferiore (seppur di poco) n..........[CUT]

Pensala come vuoi .... ripeto io li ho avuti tutti e due ed al di là dei problemi derivati dalla tecnologia Led , posso dire che sono due ottimi prodotti , e non che sony sia superiore o viceversa , ma ho giudicato il prodotto in base ai miei occhi , e non con le recensioni , i forum ecc.... perciò non voglio convincere nessuno , non stiamo parlando tra ragazzini , ma tra gente adulta e vaccinata , e capace di fare le proprie scelte:D poi certo, se stiamo controllando il millesimo di sfumatura del nero , del bianco , del giocatore mentre calcia il pallone a cui si vede il laccio sfilacciato .... beeee! fate voi.
 
Ultima modifica:
raffix74 chi pù di te ha potuto fare una valutazione migliore?
Hai posseduto il sony 855 per un pò non sei rimasto completamente soddisfatto e sei passato ES8000.
Non credo che sei stato cosi pazzo da farti influenzare solo dall'estetica (soggettiva)?
Lascia correre e goditi la tua tv ;)
 
Top