• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cambio cavo di segnale subwoofer

FEd3ricO85

New member
ciao a tutti.
Dovrei cambiare il cavo segnale del mio subwoofer che è quello che porto in firma, e non vorrei spendere cifre esorbitanti. Consigli a riguardo? Grazie
 
Io devo collegare un pb1000 ad un denon x2100. Cavo da circa 8-10 metri. Budget....beh l'importante é che sia di discreta qualità. Potete aiutarmi?
 
Le caratteristiche del sub (riprodurre frequenze sotto i 100hz, distorsione mediamente compresa fra 1% e 5%, interferenza molto pesante di risonanze ambientali) fa si che non sia consigliabile "svenarsi" per un cavo sub dato che sicuramente, anche se differenze ce ne fossero, non saremmo in grado di percepirle.
Personalmente ho provato da cavi Car Audio scrausi da 7 euro per 10 metri a Monster Cable da oltre 100 euro per 3 metri e non sono mai stato in grado di notare la benche' minima differenza fra di essi, a differenza dei cavi RCA messi fra sorgente e ampli.
A mio parere quando si acquista un cavo di marca (sia Audioquest che Wirewolrd che QED che G&BL) con costi contenuti nei 30-40 euro per 5 metri si e' gia' a posto al 100%.

Piuttosto SE avete cavi cosi' lunghi non conta tanto che siano di argento, platino o Iridio e costino magari 1000 euro ma la corrente che vi passa, per evitare interferenze cercate di mantenere il segnale elettricamente elevato ovvero impostando il livello del sub sull'ampli nei livelli a circa +5db e abbassando quindi il volume sul sub, questo vale ovviamente solo per cavi cosi' lunghi, se il cavo e' lungo 3 metri e' meno importante questo passaggio)
 
Dakhan, potresti avermi risolto un problema.
Il mio ogni tanto non si accende automaticamente, magari e' per quello. Provero' ad alzarlo nell'ampli e abbassarlo nel sub.
Grazie!
 
Non e' sicuro al 100% che il problema sia quello ma e' possibile e una prova vale la pena farla ;)

Le calibrazioni automatiche spesso portano ad avere valori molto negativi sui livelli del sub, talvolta lasciare livelli bassi, fino a -10db e il volume sul sub piu' alto, le classiche ore 12, la resa puo' essere migliore rispetto all'opposto, ne abbiamo parlato piu' volte sui vari thread e io e altri utenti ci siamo trovati bene cosi'.
Ma inviare dall'ampli un segnale attenuato lo rende piu' incline alle interferenze e piu' il cavo e' lungo e piu' rischi ci sono e se il segnale che arriva al sub non e' "pulito" il suo ampli andra' ad incrementare anche il rumore di fondo e le possibili interferenze.
Ovviamente se incrementiamo il livello sull'ampli dovremo ridurre quello sul sub in modo che alla fine il risultato sia uguale a prima.
 
Top