• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio amplificatore stereo

Gianluke

New member
Ciao. Apro un nuovo topic per non andare troppo off nell'altro sul NAD.

Ieri mi è andato in fumo il NAD 3220PE, non so cosa sia successo...ma ha iniziato a emettere fumo dalle griglie...immagino che avendo i suoi 15 anni non ne valga la pena spenderci soldi sopra...

Pensando a un cambio...con lettore CD Marantz 5003, diffusori bookshelf Tannoy Eclipse su stand, cavi G&BL da 3 mmq e ascolto musica classica...

avrei pensato a NAD 315/325, Marantz 6002, Cambridge Audio 340, Rotel RA-04 o Arcam A70 (dato che si trova a 350 in UK, in Italia è troppo caro per il mio budget). Consigli tra questi o alternative?

Mi interesserebbe un prodotto performante sulle basse frequenze avendo delle bookshelf, capace di tirare fuori il massimo su quella gamma dalle mie Tannoy, e che abbia una sonorità rotonda e calda, ascoltando quasi esclusivamente musica classica. In futuro è probabile che pensi anche a un cambio diffusori...
 
Ultima modifica:
Mi stavo orientando soprattutto tra questi tre:

Rotel RA-04, Nad 315BEE, e Marantz PM6002...

differenze?

whathifi mette 5 stelle al Marantz e Rotel e 4 al NAD...
 
Nessuno si fa vivo? I vari audiofili del forum? :D

Aggiungo anche che vorrei prendere questo nuovo ampli anche in previsione di eventuale sostituzione delle mie Tannoy, se qualche ascolto mi soddisfa di più. Come diffusori bookshelf per muscia classica?
Avevo pensato a delle Sonus Faber Concertino usate o le B&W CM1
 
per l'ampli 300-400 eur..per ora però andrebbe con Tannoy Eclipse e CD Marantz 5003...poi in futuro penserò ad un eventuale cambio diffusori con qualcosa dello stesso tipo di suono, tipo quelle indicate
 
se pensi poi di cambiare i diffusori allora cerca qualcosa di performante, purtroppo sulla cifra che hai ipotizzato tutti gli ampli hanno qualche difettuccio (non fosse così lo avrei già comprato da un pezzo ehehehe). L'Arcam A70 è quello che mi è piaciuto di più ma ha un perzzo di listino elevato almeno in Italia. Secondo me se pensi già a eventuali casse furure hai più facilità di scelta. Per il Rotel pensa al ra05.
 
Come dicevo pensavo alle CM1 o a Sonus Faber concertino usate ma le devo prima sentire...e vedere se le trovo sensibilmente migliori delle mie che all'epoca era un ottimo bookshelf..

L'Arcam A70 si potrebbe trovare in Inghilterra a prezzo stracciato...ma l'Arcam A70 l'hai sentito nello stesso ascolto col Rotel?

Cmq tra 04 e 05 mi pare che cambi solo il telecomando...sono identici 2 x 40 w
 
Allora...oggi dopo ascolti vari di altri diffusori..ho deciso di mantenere ancora le mie Tannoy :D

Quindi mi rimande da abbinare ancora l'amplificatore...

Da confronti con altri diffusori oggi..Sonus Faber Concertino, CM1, CM7, si è evidenziato che le mie Tannoy sono molto squillanti e chiare sulle alte frequenze, anche se mantengono il suono pulito. Quindi occorrerebbe un ampli che le tiene a bada sulle alte frequenze e che ammorbidisca il tutto con po' di generosità sui bassi....idee? :D
 
Ultima modifica:
Gianluca sai già come la penso visto che ne abbiamo parlato oggi ma io fossi in te cambierei i diffusori invece di mettermi alla ricerca di un ampli che debba tenere a bada una caratteristica fisica del diffusore....caratteristica rimasta evidente anche con l'abbinamento ad un valvolare (e quidi la vedo dura) ;) !
E' solo una questione di abitudine di ascolto che ti fà preferire la "troppa" apertura sulle alte delle Tannoy Eclipse.
Il suono deve essere lineare su tutte le gamme di frequenza senza prevaricazioni dell'una sulle altre.

PS: Le Audes come ti sono sembrate?
 
Ultima modifica:
Le Audes non mi hanno convinto abbastanza...preferisco le mie...alla fine non mi dispiace quel tipo di timbrica...oppure proverò a sentire qualche altro diffusore se mi capita...
Il discorso è che, dovendo cambiare ampli, me lo trovo più adeguato sulle mie casse...

Lunedì mi faccio un po' di ascolti in negozio qui su Marantz, Nad e Cambridge e vedo che esce fuori...
 
Ultima modifica:
Io continuo a rimanere del parere che per il genere di musica che ascolta e il tipo di registrazione con cui è fatta questa musica (Classica, camera) le sue Tannoy mitigano la 'chiusura' di queste registrazioni. A differenza di altri diffusori che tendono ad ovattare, le Eclipse danno più slancio alle registrazioni, anche se forse l'intento dell'autore non è propriamente questo, però Gianluca c'ha fatto l'orecchio e il suono rispecchia il suo gusto.
Imho la ricerca deve essere rivolta a un ampli che gestisca al meglio le Tannoy, personalmente vedo bene un ibrido, tipo Lector o Vincent, e semmai provare ad accoppiarlo anche a un lettore cd a valvole.
Non dimentichiamoci poi dei cavi.
La scelta dovrà essere molto mirata, la vedo dura con ascolti di Marantz, Nad e Denon.
 
sono in linea con Ziggy :D Per le mie esigenze...non vedo questa differenza di resa con le altre ascoltate tale da giustificare un nuovo acquisto...preferisco prima puntare su un amplificatore (e già mi sto facendo un'idea di cosa prendere :) devo solo avere la possibiulità di sentirlo) e poi in caso di insoddisfazione successiva...pensare a cambiare diffusori...anche perchè ora come budget non ce la farei comunque a sostituire entrambi. Invece penserò seriamente ad abbinarci un buon cavo.
Una cosa che mi convince molto invece delle Tannoy Eclipse è la ricostruzione del palcoscenico molto proiettato in avanti, molto live...che non trovo facilmente in altri diffusori, che trovo spesso sempre un po' arretrati come spazio sonoro
 
Ultima modifica:
Per vostra gioia ho sciolto il dilemma...mi sono aggiudicato su ebay un Audio Analogue Puccini SE :D per 400 euro. Sono contento...il prezzo mi sembra ottimo dato che nuovo ne costa 1400. E' un ampli di cui ho sentito sempre parlare benissimo...dovrebbe avere il suono caldo di un valvolare ma le doti di un transistor...me ne hanno sempre parlato benissimo gli audiofili incalliti...vi aggiornerò a breve...;)
 
Top