• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

calibrazione panasonic 55vt50t con colorimetro xrite I1 Display Pro

colourdeep

New member
Buongiorno a tutti, ieri ho collegato l'Imac al Tv per effettuare la calibrazione col colorimetro indicato in topic. La calibrazione sembra andata a buon fine perchè il profilo colore l'ho salvato nel mac, ma non so come impostare i valori nel tv per ottenere il risultato. il tv l'ho acquistato circa 2 mesi fa. Inoltre volevo chiedervi se oltre alla calibrazione, c'è bisogno di utilizzare qualche dvd test, e se si quale dei tanti.

Grazie anticipate a tutti
 
Da quello che scrivi non hai calibrato il tuo display ma hai semplicemente profilato il sistema mac->TV.
La calibrazione invece di solito coinvolge la regolazione di parametri del display/lettore che riproduce un disco test fino ad allineare la resa allo standard.
Questo avviene di norma manualmente, anche se ci sono software che possono attuare una sorta di autocalibrazione agendo direttamente su comandi specifici del display o processore video.
Non si tratta del tuo caso, nel 90% delle situazioni il processo di calibrazione è eminentemente manuale.
Per realizzarlo di solito si utilizza un PC (niente Mac :D) con sistema operativo Windows.
I software di calibrazione sono
HCFR (Gratuito)
Chromapure (a pagamento)
Calman ( a pagamento)

In questo forum ci sono varie discussioni dedicate ai vari programmi e ai dischi test.

Buona lettura
 
Programmi calibrazione:
link

Consigliato per iniziare HCFR 3.0 (è gratis e supporta la tua sonda)

Dischi test:
link

Consigliato AVSHD709

Guide

LINK 1

LINK 2

LINK 3


P.S.
Il processo di calibrazione manuale richiede una certa dose di competenza e un minimo di studio... buone letture.
 
Top