• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Calibrazione impianto - Dubbi&Suggerimenti

vale73

New member
Ciao A tutti,
finalmente ho collegato le SIB e finalmente sono passato dal 3.1 al 5.1

In questa configurazione il mio HK AVR 270 mi permette di fare l'auto calibrazione che, puntualmente, ieri notte ho effettuato.

Vi riporto i risultati (poi magari posto qualche screenshot).
- Distanze OK
- Frequenze: Il sinto ha settato le due torri LARGE, il centrale a 100, Surround a 100 e Sub a 80.
- Volumi: Una delle torri a -2db, tutto il resto a 0 (ma sarò più preciso questa sera).

Cosa ne pensate?
Cosa fareste voi?

Premetto che essendo tardi non ho potuto fare ascolti a volumi decenti...
 
Io farei così:

Tutti i diffusori su SMALL, frontali e centrale tagliati a 80Hz, surround a 100Hz. Per i volumi, non so se il sistema di calibrazione dell'HK 270 sia precisissimo, magari la frontale portata a -2 è vicina ad un angolo? Se è così, mantieni i valori che ti ha settato il sintoampli. Se non ti piace il risultato della calibrazione nel tuo ambiente d'ascolto e se il sistema te lo permette, puoi comunque mantenere i livelli e i crossover già impostati, e disattivare l'equalizzazione.
 
Ho come l'impressione che i volumi settati non mi facciano arrivare i suoni del surround....vi allego le foto che avevo promesso..Si la cassa settata a -2 è in un quasi angolo. Ieri sera ho provato a settare i volumi differentemente alzando però solo i surround a +4 quello più vicino e+5 quello più lontano ma non ho avuto modo di percepire particolari variazioni anche perchè il volume di ascolto non era altissimo...e forse la traccia ascoltata, Cloverfield, non era la più adatta...
C'è un modo per capire ad orecchio come impostare i volumi delle casse?
C'è un traccia audio che mi può aiutare a capire meglio la presenza corretta dei surround?

Grazie
 
Dal manuale del tuo sintoampli:

GkWXl66o.jpg


Se non ti fidi della calibrazione ambientale, puoi usare un fonometro da 30-40 euro che ti permetterà di portare il volume di tutte le casse allo stesso livello, seguendo la procedura indicata nel manuale (tramite il tono di test). Ovviamente i diffusori, come avevo detto nel post precedente, vanno messi su SMALL per poter sfruttare in maniera intelligente il tuo subwoofer.

La provenienza dei suoni emessi dai surround non dovrebbe essere percepita con precisione dalle tue orecchie, si deve creare bene o male una sensazione di avvolgimento sonoro, un campo di emissione ampio piuttosto che dei puntini individuabili nello spazio.

Un pezzo di un film che ritengo perfetto per delle prove è la corsa degli sgusci di "Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma", contiene tutto: panning laterali, fronte-retro, retro-fronte, bassi, ecc. E' utile per testare tutto l'impianto, non solo i surround.
 
Grazie....adesso cerco di rimediare un fonometro perchè ad aorecchio è veramente difficile...e mi compro anche il film di cui parli tanto avevo intenzione di regalarmi tutto il cofanetto....immaginon che l'impostazione a cui fa riferimento il manuale sia qualcosa cje si trova facilmente su qualsiasi tipo di fonometro...vero?
Quindi riassumendo Front tagliate a 60 (od a 80 ...che ne dite)
Center e surround a 100
Sub a 60

E vedo come si sente, giusto?
 
Io direi frontali e centrale a 80 e surround a 100. Quanto al sub SVS, non so a quale taglio ti riferisci, se è quello del suo crossover tramite manopolina fisica allora va ruotata tutta a destra e impostata su [LFE].

Ho dato un'occhiata al manuale del 270, a quanto pare ha un'opzione per quanto concerne il subwoofer denominata "Sub Size", stando a quanto dice andrebbe messa allo stesso taglio delle frontali.

Sul fonometro, devi cercarne uno che abbia la pesata "C" (C weight) e la scala "Lenta" (Slow). Di solito ha due tasti supplementari: "A/C" e "FAST/SLOW". Ovviamente va impostato su "C" e "Slow" prima della misurazione.
 
Ultima modifica:
come già detto front su small, poi metti la manopola del sub al massimo e nel sintoav imposta 100\120, di certo non 60 ;)

poi nel terzo file leggo: modalità sub SX+DX+LFE...credo sia il double bass, quello è da disattivare, deve esserci solo LFE...probabilmente (se è come su onkyo) se tu dici LARGE ai front in automatico ti attiva SX+DX+LFE e se metti small (giustamente) neanche te lo fa abilitare...

sull 875 che avevo i surround erano troppo poco presenti, devi regolarli (in genere alzare di 0.5-1 db, ma è da provare) in modo che siano presenti ma meno individuabili possibile...prova un po ma non esagerare perché se il tuo orecchio individua chiaramente da dove arriva il suono allora è da abbassare ;)


ci sono già svariate discussioni sul tema, ti invito a leggerle per capire tutto bene e velocemente ;)
 
;):help:DOve li posso trovare questi fonometri..quelli che ho visto sulla amazzone nn mi sembra abbiano ste regolazioni....http://www.amazon.it/Silverline-905...ue&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=A11IL2PNWYJU7H

Che ne dici potrebbe andare bene?

LE discussione un po ne ho lette ma per un non tecnico come me risulta difficile capire a fondo la cosa....

Ma non è che su Roma c'è qualcuno che in cambio di una pizza e un caffè in compagnia sa fare questo genere di cose???
 
Ultima modifica:
Sì che c'è, è il tasto A/C. Le schede di questi fonometri cinesi, suppongo siano tradotte automaticamente, quindi a volte ci possono essere degli errori. Qui ne trovi un altro, bene o male nella stessa categoria di prezzo, che ha anche la scheda in inglese tra le foto, giusto per essere sicuri al 100%.
 
Ultima modifica:
Grazie...in attesa del fonometro...sugli smartphone...non esiste qualche app che si possa scaricare per verificare la calibrazione?
 
Sì, ci sono, ovviamente non è lo stesso che usare un vero fonometro, visti i limiti di ricezione in frequenza del microfono di un telefonino, ma per le casse (escludi il sub dalla prova, non è rilevabile correttamente da uno smartphone) ti può dare un'idea se sono tutte allo stesso livello. Per android, sul play store, c'è questo che funziona bene.
 
Grazie per il momento....non appena avrò un po' di tempo farò le prove del caso sia con smartphne che con fonometro non appena mi arriverà....e vi farò sapere...sicuramente avrò ancora bisogno delle vostre dritte....
 
Per un sintoamplificatore multicanale, dovrebbe bastare il suo segnale di test.

questo è corretto per chi poi lo usa in digitale magari con audyssey..ma io lo uso coolegato ad una scheda audio in pure direct come pre analogico..bypassando tutte le regolazioni soprattutto quella del tone test appena calibrato e regolato col fonometro.
Purtroppo l'asus xonar essence stxII non prevede la regolazione dei toni:(


per questo ho bisogno di un test disc o quantomeno di una traccia di pink noise da riprodurre con powerdvd o altro software in pure direct con l'htpc
 
Qui trovi dei file .wav di calibrazione, sono dei pink noise a -20dBFS RMS, ce n'è anche uno per il subwoofer. Oppure, puoi scaricare quelli di Bob Katz.
 
Ultima modifica:
Ho cercato un bel po' in giro, ma non ho trovato nessun video che fornisse un segnale multicanale con rumore rosa, ho quindi pensato di crearlo io, in .mkv a 23,976fps e tramite i file che avevo indicato nel post precedente (i Blue Sky). Spero abbia fatto tutto correttamente, sarebbe utile in tal senso una verifica dell'effettivo valore (–20dBFS RMS) dell'audio da chi abbia un fonometro e un impianto già calibrato e che mi confermasse la correttezza della procedura che ho eseguito.
In pratica ho preso i file .wav mono e mi sono ricavato una traccia multicanale DTS-HD Master Audio 5.1 48/16 tramite software professionale di editing/encoding audio, l'ho poi inserita in un container .mkv, fornendo anche le varie didascalie a video: per i 5 diffusori le tracce durano 1 minuto a canale e sono un rumore rosa –20dBFS RMS limitato alla banda che va da 500Hz a 2500Hz, in sequenza vengono utilizzati prima il frontale sinistro, poi il centrale, il frontale destro, il surround destro, il surround sinistro; chiude il video la traccia .lfe che va da 40 a 80Hz sempre ovviamente a -20dBFS RMS. Il video l'ho testato col mio impianto tramite l'HTPC e funziona.

Se volete provarlo, anche solo per curiosità, potete scaricarlo tramite questo link.
 
Ultima modifica:
Top