• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

calibrazione del 420 (lunghetto)

giapao

New member
penso che sia utile, a beneficio dei possessori di Sim2 420/500, ma non solo, postare alcuni dei risultati preliminari della calibrazione del mio 420/HD.
Un processo di calibrazione serio e' una cosa lunga e complessa e quindi quelli che posto sono solo dei risultati preliminari. cerchero' ovviamente di fare meglio.
Per quanti sforzi possa fare, potrete vedere nel seguito che c'e' una risposta "strana" del blu. mi sono consultato anche con AlbertoPN e la causa e' probabilmente imputabile al fatto che sono costretto a "tirare" molto i valori di size del blu perche' non ho ancora fatto la modifica hw successivamente al cambio di lenti da TAC4 a HD6.

Penso che quindi risulti chiaro il motivo per cui l'installazione hw di un crt deve essere assolutamente a posto, pena la necessita' di tirare eccessivamente alcune regolazioni che hanno degli effetti catastrofici sulla risposta del proiettore.

Descrizione del sistema di calibrazione:

Il sistema di misura è separato da quello di visione, e consiste in un PC portatile con installato il software di calibrazione e di misura Milori ColorFacts Professional 5.50 in abbinamento al colorimetro Milori Trichromat-1 collegato via porta USB.

I pattern utilizzati, e caricati sull'HTPC collegato al proiettore sono quelli presenti sul sito Milori.
Qui i relativi link:
http://www.milori.com/products/professional/download.asp
http://www.milori.com/products/testpatterns/default.asp

Il colorimetro utilizzato e' progettato per essere puntato direttamente verso l'obiettivo del proiettore.
E' evidente come, in questo caso, pur conducendo la calibrazione con la massima precisione possibile, il colorimetro potrebbe non tener conto di altri fattori ambientali, quali la riflessione delle pareti, che potrebbero in qualche modo modificare i risultati dell'analisi. Va quindi detto, per completezza, che l'ambiente di visione e' completamente oscurato, condizione, questa, spesso difficile da realizzare in un comune appartamento.

segue...
 
valori di calibrazione

i risultati che vedrete presentati nel seguito sono stati ottenuti con questi valori dei diversi parametri di controllo del 420 (quelli non citati sono in default):

lum: 47
con: 55
gamma: 0
filtro comb: no
nero dinamico: si
enfasi del blu: no

gain e offset:
nero: 23 60 11
bianco: 28 80 38

vi indico (non vi allego i grafici, fidatevi) i valori rilevati di temperatura colore per le impostazioni di default:

default 6500K (abbastanza stabile attorno a 5500K):

nero: 31 63 00
bianco: 31 80 20

default 9300K (tra i 6600 e i 7000K):

nero: 23 60 12
bianco: 26 80 42
 
giapao ha scritto:
Il sistema di misura è separato da quello di visione, e consiste in un PC portatile con installato il software di calibrazione e di misura Milori ColorFacts Professional 5.50 in abbinamento al colorimetro Milori Trichromat-1 collegato via porta USB.

scusa Gianni ma non capisco il senso della frase.

Immagino che proietterai i pattern attraverso la normale catena video e solo la sonda sarà collegata ad un secondo pc... altrimenti mi sembra che il tutto non abbia molto senso 8intendo se la sorgente utilizzata per le misuraizoni non è poi la stessa utilizzata in seguito per le visioni) :confused::confused:
 
cie chart

il cie chart che vedrete in allegato non e' quello di un Cine9, giuro! :D puo' testimoniare Supercioli :cool:
direi che non e' male, vero?
:p
 

Allegati

  • 420_sim2 cie chart_15.jpg
    420_sim2 cie chart_15.jpg
    13.1 KB · Visualizzazioni: 149
luminance histogram

il valore di gamma di 2,14 e' sicuramente migliorabile e andrebbe portato maggiormente vicino al valore di 2,2. cmq gia' cosi' non e' male.
A questo proposito, vi dico qualcosa su come funziona lo stranissimo controllo del gamma del 420/500.

Come sanno i possessori di queste macchine, la scala del gamma va' da 0 a 63 ?!?

a 0 ho i valori riportati; se la metto a 63 il gamma si abbatte per arrivare in un intorno di 1,2. regolatevi.

segue...
 

Allegati

  • 420_sim2 luminance histogram_15.jpg
    420_sim2 luminance histogram_15.jpg
    14.3 KB · Visualizzazioni: 82
Molto interessante ... complimenti :) .
Non e' che una di queste sere passi da casa mia con l'attrezzatura ?

Ciao ;)
Antonio

Sorry mi sono inserito in mezzo ai post ... pensavo avessi finito.
 
rgb level histogram

ecco qui' il grafico di cui parlavo all'inizio. purtroppo la risposta del blu e' quella che e', pero' in una normale visione di un film vi assicuro che la colometria e' cmq ottima.
 

Allegati

  • 420_sim2 rgb levels histogram_15.jpg
    420_sim2 rgb levels histogram_15.jpg
    15 KB · Visualizzazioni: 99
conclusioni preliminari

... sbalorditive!!! :p

sembra di avere a che fare con una proiezione 3D: i piani sono molto staccati e i personaggi sembra che escano dallo schermo. incarnato molto naturale, ecc. direi davvero ottimo!

tenete conto pero' che di risultati preliminari si tratta e nei prox giorni cerchero' di migliorare ulteriormente la calibrazione; vi faro' sapere.

per i sostenitori della regolazioni occhiometriche, nonostante abbia il mio fidato 420 ormai da tre anni, vi assicuro che mai e poi mai sarei potuto arrivare ad un risultato simile senza la strumentazione adeguata.

chiaramente ho anche rilevato diversi limiti del 420 ma non staro' certo a dirveli in questa sede, eh eh eh! insomma, calibrato e' un'altra cosa ma un Cine7 e' cmq diverso.

con un attimo di calma cerchero' di fare qualche screen-shot ma se non mi rendera' almeno un po' delle sensazioni che ora e' in grado di regalare il mio 420, ovviamente non li postero' :D

ciao
Gianni
;)
 
Re: Re: calibrazione del 420 (lunghetto)

Guren ha scritto:
scusa Gianni ma non capisco il senso della frase.

Immagino che proietterai i pattern attraverso la normale catena video e solo la sonda sarà collegata ad un secondo pc... altrimenti mi sembra che il tutto non abbia molto senso 8intendo se la sorgente utilizzata per le misuraizoni non è poi la stessa utilizzata in seguito per le visioni) :confused::confused:

ciao,
e invece che avrei detto? :eek:

pc portatile con sonda collegata che legge i pattern proiettati con la consueta catena video htpc+crt.

ciao
;)
 
Re: Re: Re: calibrazione del 420 (lunghetto)

giapao ha scritto:
ciao,
e invece che avrei detto? :eek:

L'ho detto che non avevo capito bene e per questo ho chiesto lumi ;) (anche se con poca passione e voglia anche io ho avuto a che fare con il colorimetro di Milori ai tempi dell'ECP e presto dovrò trovare la voglia per rifare tutto con il BG808)

In ogni caso attento a non entrare in un tunnel da cui non usciresti mai più... il fine è vedere i film ricordalo sempre :D
 
ciuchino ha scritto:
Molto interessante ... complimenti :) .
Non e' che una di queste sere passi da casa mia con l'attrezzatura ?

Ciao ;)
Antonio

Sorry mi sono inserito in mezzo ai post ... pensavo avessi finito.

ciao ;)
beh! la sonda e' piccolina e il portatile.. e' portatile... :p
ciao
Gianni
;)
 
Re: Re: Re: Re: calibrazione del 420 (lunghetto)

Guren ha scritto:

1) L'ho detto che non avevo capito bene e per questo ho chiesto lumi ;)
2) (anche se con poca passione e voglia anche io ho avuto a che fare con il colorimetro di Milori ai tempi dell'ECP e presto dovrò trovare la voglia per rifare tutto con il BG808)

3) In ogni caso attento a non entrare in un tunnel da cui non usciresti mai più... il fine è vedere i film ricordalo sempre :D

ciao :)
1) no problem! :)
2) beh! se ci fosse un prossimo raduno magna-romagnolo... :p
3) e' un problema comune, mannaggia!

ciao
Gianni
 
Re: conclusioni preliminari

giapao ha scritto:
... sbalorditive!!! :p

per i sostenitori della regolazioni occhiometriche, nonostante abbia il mio fidato 420 ormai da tre anni, vi assicuro che mai e poi mai sarei potuto arrivare ad un risultato simile senza la strumentazione adeguata.

ciao
Gianni
;)

Evvai gianni!! Ti consiglio comunque di fare la modifica, semplice e aiuta tanto il vpr.
Fidati
 
Sei un mito!!!
Per quello che hai fatto ti rinnovo l'invito a cena con Signora (...e colorimetro :D )

Salutissimi

Baron
 
Forse dirò una banalità (e non sarebbe l'unica :cool: ) ma se provassi ad inserire gli stessi valori nel mio?

In pratica non ho mai provato a modificare la colorimetria proprio per il fatto che non avevo riferimenti oggettivi a disposizione ma se dici che le differenze sono così sensibili potrei provare anche con l'occhiocolorimetro senza pc partendo dai tuoi valori e vedere che succede...

Una di queste sere ci provo!

Nel frattempo ancora complimenti e grazie per l'utile segnalazione.

Ciao

Antonello
 
Baron ha scritto:
Forse dirò una banalità (e non sarebbe l'unica :cool: ) ma se provassi ad inserire gli stessi valori nel mio?
...

ciao Antonello,
intanto e' sempre un piacere risentirti, specialmente ora che hai iniziato a ripostare.
non perche' preferisca l'invito a cena :p , pero' devo dirti che i valori non si possono assolutamente replicare su macchine diverse. gia' solo il fatto di aver toccato il fuoco elettrico, anche di poco, sballa tutto.
quello che semmai ti posso consigliare, e' di lavorare con dei pattern (quelli di Linomatz piuttosto di quelli di colorfacts ecc.), e cercare di avere quantomeno una scala di grigi decente. a occhio la colorimetria non riesci a farla; quello che puoi guardare e che non ci siano dominanti particolarmente strane su un determinato pattern di grigio.
tieni conto che le regolazioni di gain e offset lavorano in modo diverso sui diversi livelli di luminosita' coinvolti.
ridammi le tue coordinate in email, grazie :cool:
ciao
Gianni
 
Re: Re: conclusioni preliminari

Marco C. ha scritto:
Evvai gianni!! Ti consiglio comunque di fare la modifica, semplice e aiuta tanto il vpr.
Fidati

ciao :)
come avrai letto, sono il primo a dire che sia necessaria, hai visto che risposta strana ha il blu con il size quasi al massimo?
ieri sera/notte schemi alla mano abbiamo cercato la scheda con il buon Supercioli. ma e' per caso una scheda messa in orizzontale sotto (sopra, ce l'ho a soffitto) il tubo del blu? se e' quella mi pare un po' un casino :eek: mi date qualche delucidazione? chiarmante se vuoi puoi rispondere sul 3ad dove se ne parlava.
grazie
ciao
;)
 
Re: Re: Re: conclusioni preliminari

giapao ha scritto:
ciao :)
come avrai letto, sono il primo a dire che sia necessaria, hai visto che risposta strana ha il blu con il size quasi al massimo?
ieri sera/notte schemi alla mano abbiamo cercato la scheda con il buon Supercioli. ma e' per caso una scheda messa in orizzontale sotto (sopra, ce l'ho a soffitto) il tubo del blu? se e' quella mi pare un po' un casino :eek: mi date qualche delucidazione? chiarmante se vuoi puoi rispondere sul 3ad dove se ne parlava.
grazie
ciao
;)

Si ne abbiamo parlato abbondantemente sul mio 3ad e quello di lanzo, magari dai una sbirciata.
Comunque si la board da modificare (non mi stancherò mai di ringraziare chi so io) e propio quella sotto il tubo blu.
rear-def-420hb
420-2.jpg

420-1.jpg

Smontarla non è difficile è più il pensiero che altro. Leggi comunque le vari fasi che abbiamo descritto io e lanzo e vedrai che non hai difficoltà.
Occhio che non tutte le release delle schede sono uguali
 
Ultima modifica:
ho fatto qualche ulteriore (piccolo) aggiustamento e ora il gamma e' preciso a 2,2.
cio' che pero' continua a non piacermi (lo so', devo fare la modifica hw...) e' l'RGB levels per la "gobba" che presenta il blu:

http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=201160

vi assicuro che cmq a occhio la visione e' piacevolissima, pero' e' giusto per ottimizzare al massimo anche la temperatura colore :cool:

visto che dai comandi del crt non si riesce a linearizzare piu' di tanto la risposta del blu, pensavo di utilizzare powerstrip modificando i soli parametri del blu (tasto dx sull'icona/color profile/configure/colore blu).
ho fatto diverse prove ma non sono riuscito a migliorare il risultato piu' di tanto; qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per la calibrazione via sw?

grazie
ciao
Gianni
 
Top