Secondo me dovresti chiarirti prima le differenze tra i diversi mezzi di ripresa, tenendo presente che sono volti ad ottenere risultati diversi e si adattano ad usi diversi.
Telecamerina palmare: massima semplicità di utilizzo, poca possibilità di giocare con la profondità di campo (PdC), ideale per filmini familiari, di ottima qualità ma senza velleità "artistiche". Se sei il tipo a cui piace zommare spesso durante le riprese (sic) o ti serve uno zoom molto esteso (?) lo zoom motorizzato di queste macchine è insostituibile.
Videoreflex: necessitano di cognizioni base di fotografia e manualità ben superiori. Filmati più simili ad un risultato da "cinepresa digitale" e quindi più adatte a riprese studiate. La canon 6D, essendo una full frame, può essere anche troppo spinta come PdC ridotta, rendendo più difficile la messa a fuoco (MAF). Tieni presente che la MAF manuale è sempre necessaria con queste macchine, gli autofocus (AF) vanno male, tranne che con la Canon 70D. Il che rende necessario l'utilizzo di accessori per la MAF, quali schermi esterni od almeno un loupe, cioè un mirino con lente da applicare al display.
Esiste poi la terza categoria, le mirrorless, tipo le varie Panasonic GH3, G6, Sony NEX, Olympus ecc.
Per uso video vanno per la maggiore le Panasonic, attualmente ho la G6, e devo dire che l'AF, se correttamente impostato, funziona più che decentemente in gran parte delle occasioni, ed il peso/ingombro sono limitati. La GH3 è più performante, e dovrebbe anche fare foto migliori grazie al sensore Sony.
Anche qui, come per le reflex, ma peggio ancora per la Blackmagic, bisogna da subito tener conto nel budget del costo delle ottiche, che con quelle in kit poco si fa di solito. Vanno bene invece per i video il 24-105 f4 in kit con la 6D e il 12-35 f 2.8 in kit con la GH3.
Alla fine di questa pappardella qual'è il mio consiglio: se non vuoi ammattire e ti bastano dei ricordi, pur con riprese di qualità, prendi una telecamera.
Se invece hai ambizioni diverse, o semplicemente come me non vuoi portarti dietro due apparecchi:
Se prediligi le foto, e non è il tuo caso, una Canon come la 70D per avere comunque l' AF, oppure le Nikon D5220, D5300; D7100... per una migliore qualità video rispetto alle Canon, ma niente AF.
Se prediligi il video ma vuoi foto superiori ad una compatta, anche se non arriverai ai livelli di Nikon e Canon, la GH3 con il 12-35 f 2.8. Potrai aggiungere uno zoom tele, che ti dirò io usavo solo per le foto, come l'economico ma valido 45-150 f 4-5.6, mentre se l'uso sarà prevalentemente in interni (palazzetti dello sport?) gli zoom f 2.8 costano parecchio.
Ciao