• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bluray da files del Clarketech 5000HD

galmir

New member
Il ct 5000 quando registra crea dei files da circa 1.5 giga.
Nelle trasmissioni di skyhd tale dimensione corrisponde a circa 20 min. di programma registrato. Ne segue che un film di circa 2 ore sarà diviso in circa 6 files di cui il primo si chiamerà *.trp ed i seguenti *.001, *.002, *.003 ecc.ecc..
Con nullpacketstripper è possibile unire tutti questi files in un unico file. Perchè? Ma per creare un bluray senza ricodificare i files naturalmente.

Ecco come procedere
1) scaricare i seguenti programmi (tutti free):
-nullpacketstripper
-tsremux
-H264TS_Cutter
nullpacketstripper non richiede installazione, ma essendo una utility java, per funzionare ha bisogno che sul computer sia installato java (anchesso scaricabile gratuitamente).

2)rinominare tutti i files da unire insieme in questa forma:
nomefile.01.trp
nomefile.02.trp
nomefile.03.trp
ecc.
ecc.

3) lanciate nullpacketstripper caricate il file nomefile.01.trp selezionate dove salvare e dategli un nome con estensione trp (non cambiatela in ts perchè sarebbe comunque un trp rinominato in ts) e cliccate su start processing.
Il programma capirà da solo che deve processare anche i files successivi ed al termine delle operazioni otterrete un unico file di circa 8 giga (la dimensione esatta dipende chiaramente dalla lunghezza del film), chiaramente date le dimensioni del file il disco su cui lavorerete dovrà essere formattato ntfs e non fat32.

se non avete necessità di eseguire tagli saltare al punto 6:
4) Se avete necessità di tagliare pubblicità o altre parti del film dovete rimuxare il file ottenuto al punto 3 in formato ts, in quanto il programma che esegue i tagli lavora malissimo con il formato trp. Aprite tsremux caricate il file ottenuta nel punto tre e salvate in formato ts.

5) aprire il file ottenuto al punto 4 con H264TS_Cutter, eseguire i tagli necessari e salvare in un nuovo file


6) caricate il file ottenuto al punto 3 (se non avete eseguito tagli) o al punto 5 (se invece avete seguito tagli) nel programma tsremux e salvatelo in formato bluray in una cartella dell'hard disk.

7) masterizzate le cartelle ottenute al punto 6 su un bluray e buon divertimento.

Forse può apparire un po complesso ma vedrete che è molto più semplice e veloce di quanto può sembrare, e soprattutto la qualità del risultato finale è identica alla trasmissione originale di SKY HD (qualcuno potrebbe dire: cioè una chiavica, ma questo è un altro discorso).
 
Ultima modifica:
Grande Galmir.............:winner:
Proprio quello che desideravo.....( non possiedo un masterizzatore BD....ma pensavo di salvare i files opportunamente lavorati su "economici DVD" ed all'occorerrenza ritravasarli sull'HD del Clarke)


Grazie ancora.....;)
 
Utilissima guida...
Le registrazioni si vedono da paura... ottimo Hd 5000 e Galmir.

.... ma x registrare in un comune Dvd e ,che opzioni bisogna impostare
su TsRemux ? e per i programmi in SD ?

Il file ottenuto da un progr. SD con TsRemux output M2TS o TS non viene riconosciuto
dai progr. di windows,ma se cambio estensione in .mpg Windows Media Player lo riconosce e va' il Play.Cosa e' meglio usare x fare un Dvd ,M2TS o TS ??

... e x trasformare un Dvd o file .avi in modo che venga letto dal Clarke ??Cosi' diventa un Clarke media player .... Con buon hard disk ci si mette la collezione dei vecchi Dvd.
Sarebbe il Top !
 
Ultima modifica:
@Jetbear

Per i dvd meglio usare:

Tssplitter per unire i files.trp del CT ed ottenerne uno solo.

Mpegstreamclip per editare il .trp e salvare il file editato in .ts

DVR StudioPro per fare l'authoring e masterizzare il tutto.....

Ciauz
 
jetbear ha detto:
... e x trasformare un Dvd o file .avi in modo che venga letto dal Clarke ?

Questo proprio non lo puoi fare.....
Dovresti poter riconvertire in .trp..unico contenitore che il CT al momento accetta.
E perche' comunque il CT lo veda.....devi anche ricreare "ad hoc" le cartelle .IFO e .IDX nella cartella records/nomefile.....
 
jetbear ha detto:
... ma x registrare in un comune Dvd e ,che opzioni bisogna impostare
su TsRemux ?
La risposta di brizio63 è corretta se intendi realizzare un DVD VIDEO da una registrazione SD, ma io ho avuto l'impressione che tu intendessi registrare su un comune DVD un file HD o ho capito male? Se ho capito bene allora devi realizzare un DVD AVCHD e puoi procedere in questo modo:
Imposta TSREMUX in modalità m2ts, poi con il file ottenuto puoi utilizzare "ulead dvdmoviefactory 6 plus + HD PACK" o l'ultima versione di "Nero Vision" per fare un DVD AVCHD completo di menu.

jetbear ha detto:
e per i programmi in SD ?
Per i programmi in SD io uso projectx che è in grado di unire piu files, tagliarli , demuxarli in mpeg video + mpeg audio. Non conosco tssplitter che ti ha consigliato brizio63, mpegstreamclip fa un sacco di cose ma personalmente mi trovo meglio con projectx fai le tue prove e scegli quello che gradisci di più.
Per il resto condivido pienamente le risposte di brizio63.
 
Ultima modifica:
kawa2002 ha detto:
Unica cosa è che h264cutter non è preciso in avanzamento e si riesce male ad usarlo per tagliare il file.
Nel mio caso ho riscontrato questo problema solo quando ho tentato di eseguire i tagli direttamente su un file trp.
E' per questo che nella guida consiglio di eseguire i tagli solo dopo la conversione in formato ts.
 
anche a me come a tutti i possessori del CT5000Hd piacerebbe poter riprodurre file video da pc sul decoder anche perchè i chip di decodifica video Avc/h264 ed mpeg2 ce li ha quindi rimane solo una questione di software. Gli unici file video che vede son quelli che registra con estensione .trp ma in giro non ho trovato nessuna applicazione in grado di multiplexare video in questo formato. Spero vivamente che con i prossimi firmware si possa implementare questa funzione, a quel punto diventerebbe davvero un macchina completa
 
Molte grazie dei consigli.
Provero' con i vari programmi.

Certo che se aggiornassero il Fw del Clarke x leggere altri tipi di file
video sarebbe il Top.!
 
E' capitato a qualcuno che le registrazioni si bloccano da sole?Specialmente con i canali di SKy.Ho provato due tipi di hard disk uno da 2,5 e l'altro da 3,5 ma la situazione non cambia,uso il fermware 118p con i setting di Giorgio.Grazie
 
Come scritto nell'altro thread..... per il materiale SD i passaggi da clarke a DVD che io seguo sono questi:

1) Si rinominano i files della registrazione che ci interessa "nomefile.0001.trp", "nomefile.0002.trp", etc... sequenzialmente. Poi utilizzando il programma NULLPACKETSTRIPPER (Free) si crea un unico grande file (2/3 minuti) che si chiamerà per esempio "FILM.TS".

2) Ottenuto il file lo si apre col mitico MPEG Streamclip (Free) e lo si converte in MPEG (2 minuti).

3) Una volta creato il file FILM.MPG lo si carica su DVD Styler (Free) e lo si scrive su DVD (10/15 minuti). DVD Styler è un leggerissimo dvd authoring molto intuitivo (drag and drop).

Ovviamente se il file che vogliamo mettere su DVD è più piccolo di 1,5GB si salterà il primo passaggio.
Esistono altri metodi ma quello descritto è quello che oggi preferisco.


Aspetto con ansia un bel programmino che permetta di riversare le registrazioni editate, da PC a CT5000. Speriamo bene.
 
galmir ha detto:
5) aprire il file ottenuto al punto 4 con H264TS_Cutter, eseguire i tagli necessari e salvare in un nuovo file

Purtroppo il programma non mi apre il file partorito da tsremux. Forse non funziona con i files di HD Suisse...
 
Guarda..funziona molto bene.....Sopratutto con gli AVC di Hd Suisse........
Forse hai cannato qualche passaggio.....
Ti rieccheggia un messaggio particolare di errore ?
 
brizio63 ha detto:
Guarda..funziona molto bene.....Sopratutto con gli AVC di Hd Suisse........
Forse hai cannato qualche passaggio.....
Ti rieccheggia un messaggio particolare di errore ?

Mi segnala dopo un paio di minuti di schermo nero un errore relativo al modulo framenetwork. Ho provato a reinstallare dotnetfx 2.0 ma nisba.
I passaggi che ho seguito sono quelli che hai descritto nel msg.
 
galmir ha detto:
Con nullpacketstripper è possibile unire tutti questi files in un unico file. Perchè? Ma per creare un bluray senza ricodificare i files naturalmente.

2)rinominare tutti i files da unire insieme in questa forma:
nomefile.01.trp
nomefile.02.trp
nomefile.03.trp
ecc.
ecc.

3) lanciate nullpacketstripper caricate il file nomefile.01.trp selezionate dove salvare e dategli un nome con estensione trp (non cambiatela in ts perchè sarebbe comunque un trp rinominato in ts) e cliccate su start processing.
Il programma capirà da solo che deve processare anche i files successivi ed al termine delle operazioni otterrete un unico file di circa 8 giga
Scusa ma io alla fine ottengo solo il primo file con estensione trp con la stessa grandezza .... gli altri non vengono uniti al primo!
Sbaglio qualche cosa?
Grazie.
 
HI-NRG ha detto:
Scusa ma io alla fine ottengo solo il primo file con estensione trp con la stessa grandezza .... gli altri non vengono uniti al primo!

.
Non so se posso aiutarti ma a me il primo file lo rinomino filename000.trp e poi gli altri in sequenza001.trp etc.In questo modo il programma mi carica automaticamente tutti i files rinominati con estensione trp...Prova cosi'!
 
Riesumo il topic per chiedere al grande Galmir & soci se è possibile con qualche software riuscire a convertire un file .ts in HD scaricato dalla rete in un file riproducibile dal nostro CT 5000.

Io ho provato a scaricare e usare un software chiamato "CT Movie Converter", e dandogli in pasto un file .ts, il programma converte effettivamente sull'hard disk esterno collegato al ct il file in una cartella e una serie di files analoghi a quelli che il ct produce quando si effettuano le registrazioni. Collegato poi al clarko, il clarko riconosce il file... ma non lo riproduce. :cry:

Ora, sbaglio candeggio (nel senso che occorre fare qualche altra operazioncina tipo rinominare files o affini per farlo funzionare), oppure quel programmino non funziona con i files HD?

Thanks in advance per le risposte... :confused:

Bye, Chris
 
Top