• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

blu ray

  • Autore discussione Autore discussione Pit
  • Data d'inizio Data d'inizio
Vecio [A-R] ha scritto:
Alberto ti ho mandato un PM ;) .

A proposito potresti fare un test per me ???
Mi confermi che il cavo component non funge con il cubo Pal ???
Te lo chiedo perche' da qualche parte lessi che invece funziona anche se, ovviamente, non in progressivo...
Puoi confermarmelo, gentilmente ???

Ciao e grazie :)

A me col cubo pal funziona tranquillamente e funziona sia coi giochi pal (chiaramente solo in interlacciato), sia coi giochi ntsc tramite il freeloader(e con questi va' anche in prog scan).
Col cubo pal l'unico cavo a non fungere e' quello s-video.
 
Riker ha scritto:
:)

Probabilmente allora 27 e' la massima capacita' possibile e 25 e' la massima capacita' utile, di solito hanno la brutta abitudine di non fare differenza fra le due quando danno i valori...

Forse hai ragione, potrebbe proprio essere così!;) :)
 
Cosmopavone ha scritto:
A me col cubo pal funziona tranquillamente e funziona sia coi giochi pal (chiaramente solo in interlacciato), sia coi giochi ntsc tramite il freeloader(e con questi va' anche in prog scan).
Col cubo pal l'unico cavo a non fungere e' quello s-video.

Concordo!

E ti ho anche risposto all'MP! ;)

L'unica cosa che chiedo anche a te, Cosmopavone, a questo punto è se tutti i giochi NTSC ti vanno in 480p tramite cavo componet oppure no.

Ad esempio W.E.6 final Evolution Jap mi va in interlacciato (non ho misurato l'uscita, ma ne sono più che convinto). Cosa dici?

mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Concordo!

E ti ho anche risposto all'MP! ;)

L'unica cosa che chiedo anche a te, Cosmopavone, a questo punto è se tutti i giochi NTSC ti vanno in 480p tramite cavo componet oppure no.


No, in 480p ci vanno solo i giochi che lo supportano.
Sicuramente tutti quelli Nintendo (non hanno un'opzione diretta, per mandarli in prog scan devi accende la console e tenere premuto il tasto B)
Rogue Leader e Rebel strike anche vanno in prog scan (hanno l'opzione nel menu').
Tra quelli che sono sicuro al 100% che non ci vadano ci sono tutti i resident evil e winning eleven.
I giochi pal, chiaramente , non possono andare in Prog scan
 
Riker ha scritto:
:)

Probabilmente allora 27 e' la massima capacita' possibile e 25 e' la massima capacita' utile, di solito hanno la brutta abitudine di non fare differenza fra le due quando danno i valori...

C'è da considerare il solito problema di come vengono utilizzati i byte...
Quando te li vendono 1 kb sono 1000 byte... quando lo formatti magicamente scopri che te ne servono 1024...
Ed ecco che misteriosamente i tuoi hard disk da 80 Gb formattati diventano 76... e così via.... è una storia vecchia!
 
Kilo ha scritto:
C'è da considerare il solito problema di come vengono utilizzati i byte...
Quando te li vendono 1 kb sono 1000 byte... quando lo formatti magicamente scopri che te ne servono 1024...
Ed ecco che misteriosamente i tuoi hard disk da 80 Gb formattati diventano 76... e così via.... è una storia vecchia!

mi sa che fai un po' di confusione :)
1k in informatica e' sempre 1024 (sti informatici devono sempre compliarci la vita :D )

Lo spazio che ti sparisce durante la formattazione e' occupato dal file-system (FAT, NTFS, JFS, etc.) che occupa dello spazio (e non poco).
 
Cosmopavone ha scritto:
No, in 480p ci vanno solo i giochi che lo supportano.
Sicuramente tutti quelli Nintendo (non hanno un'opzione diretta, per mandarli in prog scan devi accende la console e tenere premuto il tasto B)
Rogue Leader e Rebel strike anche vanno in prog scan (hanno l'opzione nel menu').
Tra quelli che sono sicuro al 100% che non ci vadano ci sono tutti i resident evil e winning eleven.
I giochi pal, chiaramente , non possono andare in Prog scan

Grazie !!!

Alberto :cool:
 
Riker, lo spazio riservato al file system è un'altra cosa.

Quello che dicevo io è che l'unità di spazio viene "manipolata" a fini marketing per aumentare la dimensione "percepita" dall'acquirente.

Tanto per fare un esempio ti invito a leggere una qualsiasi scheda tecnica di un HD.
Hitachi per esempio.

Riporto testualmente dalle note a piè di pagina:

2 GB equals one billion bytes when referring to hard drive capacity; accessible capacity may be less.

Oppure da Maxtor

cito: For purposes of measuring drive capacity, a megabyte (MB) means 1,000,000 bytes, a gigabyte (GB) means 1,000,000,000 bytes.

... quando se fai l'esponenziale di 2 non arrivi a un miliardo di byte, ma sono be di +.
 
Kilo ha scritto:
Riker, lo spazio riservato al file system è un'altra cosa.
Quello che dicevo io è che l'unità di spazio viene "manipolata" a fini marketing per aumentare la dimensione "percepita" dall'acquirente.
... quando se fai l'esponenziale di 2 non arrivi a un miliardo di byte, ma sono be di +.

Non avevo capito cosa intendevi, ops :)

In quel senso comunque sono persone poco corrette quelle che scrivono certe informazioni, non ha senso usare unita' di misura "normali" in campo informatico...
Creano solo confusione...
 
Nel campo degli HD è normale l'equivalenza 1000000000 di Byte = 1 GB, mentre per quanto riguarda i dichi BD, ho appena trovato una foto di un media della Panasonic dove era chiaramente scritto 50 GB;)Forse 54 GB è il valore massimo ammesso dalle tolleranze dello standard, cmq credo che siano questioni di lana caprina, come già detto dagli altri nel 3ad!
 
erick81 ha scritto:
Nel campo degli HD è normale l'equivalenza 1000000000 di Byte = 1 GB, mentre per quanto riguarda i dichi BD, ho appena trovato una foto di un media della Panasonic dove era chiaramente scritto 50 GB;)Forse 54 GB è il valore massimo ammesso dalle tolleranze dello standard, cmq credo che siano questioni di lana caprina, come già detto dagli altri nel 3ad!

Probabile per i 50 Gb :) .
Comunque l'equivalenza di cui parli e' normale solo nelle siocchezze che scrivono per fini commerciali, e purtroppo lo fanno regolarmente per poter arrotondare i numeri (come giustamente dice Kilo).

Non e' una polemica non capitemi male, e' solo che se in informatica si esprime tutto in base 2 perche' il sistema e' quello e' quantomeno insensato parlare in base 10 usando come riferimento giga, mega o altro.

O si dice 1 milione di byte ed allora si puo' anche intendere una misura in base 10 ma se si parla di GB puo' essere solo in base 2.
Altrimenti si genera solo confusione.

Oppure sono io che sono un purista :D mah... sara' che stanno per finire le ferie :)
 
Riker ha scritto:
Probabile per i 50 Gb :) .
Comunque l'equivalenza di cui parli e' normale solo nelle siocchezze che scrivono per fini commerciali, e purtroppo lo fanno regolarmente per poter arrotondare i numeri (come giustamente dice Kilo).

Non e' una polemica non capitemi male, e' solo che se in informatica si esprime tutto in base 2 perche' il sistema e' quello e' quantomeno insensato parlare in base 10 usando come riferimento giga, mega o altro.

O si dice 1 milione di byte ed allora si puo' anche intendere una misura in base 10 ma se si parla di GB puo' essere solo in base 2.
Altrimenti si genera solo confusione.

Oppure sono io che sono un purista :D mah... sara' che stanno per finire le ferie :)

Ho capito quello che intendi con questo post!!Concordo con te;) ;)
 
AlbertoPN ha scritto:
Guarda, fra casa dei miei, non collegati ed in salotto,ho ancora :

un SuperNES versione USA (quando ancora bisognava per forza giocare con l'NTSC a 60Hz per non avere le bandazze nere sullo schermo dalla conversione PAL e quel 10% circa di velocità in più, che con giochi tipo Winning Eleven, il primo, si notavano eccome!!) con una ventina di cartuccie + Wilcard da 512 Mb e non so quanti giochini (un pò mi vergogno si ... ma che sfide con gli amici d'estate).
Un Nintendo 64 USA con una trentina di cartuccie originali (le ultime, che erano introvabili, prese a 10 Euro su E-Bay non meno di un paio di mesi fa) e l'espansione di memoria per Donkey Kong e Zelda.
Due Game Cube (uno PAL ed uno NTSC preso in bundle con Metroid Prime quando il freeloader ancora non era uscito :rolleyes: ) con un paio di wavebird per giocare svaccato sul divano, ed un GameBoy Advanced con 6 giochini.

Ho avuto certo anche la prima Play ... ma non ci siamo; eccetto qualche titolo sicuramente super, la grafica e la potenza di calcolo non possono regalare le emozioni che sono Miamoto San & Co. possono !!!
Ho anche una X-Box adesso, ma praticamente per il 16:9 di alcuni titoli (anche in 720p o 1080i o semplice 480p) ed il DD .. in modo da sfruttare un pò l'impianto. Ma a parte Burnout2 (che ho anche per il cubo) ed il Ninja ... non è che ci sia nulla che mi fa gridare al miracolo .... aspettiamo questo PES4, Burnout3 e OutRun2 dopo settembre e vediamo ....

Chiedimi tutto quello che vuoi, sarà un piacere per me!
Se ti posso aiutare lo farò ben volentieri!

Mandi!

Alberto :cool:

Caro Alberto, mi esalti sempre più!anche io sono sfegatato fan Nintendo
io ho avuto un Megadrive con Sonic (che rulezzava alla grande), un SuperNes americano che mi ha dato moltissime soddisfazioni Zelda A Link to the Past su tutto, un Saturn (per chi se lo ricorda:D), due N64 con ancora Perfect Dark e Conker:Bad Fur Day quando ancora Rareware sapeva fare i giochi, due PS1 (discreta macchina ma più per la massa che per gli Hardcore gamers come si suole dire), 1 Dreamcast (che macchina ragazzi una bomba), 4 Gamecube (2 Pal e 2 Import) che mi fanno impazzire, ho comprato più giochi per il Cubo che per il N64 e per finire un Xbox che sta nel mobile del televisore in camera da letto a prendere la polvere (il mio peggiore acquisto:(), lo uso solo per vedere i film a letto:(, taccio dei due GBA che ho uno normale ed uno SP
comunque aspettiamo almeno fino all'E3 del prossimo anno quando verranno presentate tutte e tre le console Xbox2, The Revolution e PS3
l'unica cosa che sembra certa è che i PowerPC e la IBM la faranno da padrone
Xbox2 sembra che monterà addirittura 3 CPU IBM della seria PPC9xx che vengono montate anche dalla Apple sui suoi G5 ed emulerà il sistema operativo in modo tale da rendere difficile il modding e la pirateria, il nuovo Nintendo anche lui sarà basato su un processore PPC e il famigerato Cell della PS3 monterà un processore Toshiba-IBM
praticamente soppiantati i processori della famiglia cosidetta Wintel

Aspetto in trepidante attesa Resident Evil 4 che sembra una roba fuori dal mondo, Pikmin2 che se è solo poco meglio del primo è già un capolavoro, il nuovo Zelda in versione normale e non Cel Shading, Metroid Prime 2 che se è solo come il primo siamo su un altro pianeta!
a novembre mi sparo il Nintendo Ds e sono finito nelle barbe:)

comunque finisco dicendo che non è colpa di Sony, Nintendo o MS se in Europa ci propinano la presa scart ma come ben tutti sapete la scart (che sia rgb oppure s-video o composit) viene anche chiamata Euro A/V, capite che essendo lo standard europeo ce lo dobbiamo puppare!

caro Alberto e tutti i Nintendiani del Forum, ma come è Star Wars Rogue Squadron per Cubo?
una sola parola: IMPRESSIONANTE

ciao

igor
 
Eh eh eh ....

igor ha scritto:
...comunque finisco dicendo che non è colpa di Sony, Nintendo o MS se in Europa ci propinano la presa scart ma come ben tutti sapete la scart (che sia rgb oppure s-video o composit) viene anche chiamata Euro A/V, capite che essendo lo standard europeo ce lo dobbiamo puppare!

Ti leggo sempre nel forum di AFDigitale ed ho visto si che sei un mega fan della grande N ! ;)

Per il DS aspetto un pò che esca qualche gioco, per adesso ho la morosa che mi pressa da vicino per prendere il GBA SP (spero non rosa :D ) grazie alla retroilluminazione del display.

Per il resto che dire? Non è neppure colpa di "tutti" gli Europei se dobbiamo subire stò chifo di SCART, ma dei nostri cugini d'oltralpe: è un'invenzione FRANCESE di parecchi anni fa. Per fortuna la sua "evoluzione digitale" HDMI sembra essere migliore (se i chip che sono responsabili del segnale RGBHV sono all'altezza) sulla carta.

Aspetto anche io con trepidante emozione RE4 e Metroid 2.

Mandi!

Alberto :cool:
 
igor ha scritto:
Rogue Squadron per Cubo?
una sola parola: IMPRESSIONANTE

ciao

igor

Rogue Leadr e' semplicemente IL gioco di SW se si e' appassionati della prima trilogia, anche perche' e' l'unico che ne riprende le situazioni originali.
Anche Rebel Strike non e' male,ma le sezioni a terra sono piuttosto ridicole.
Continuo a preferire Rogue Leader (e poi dai, l'attacco alla morte nera...che gasata).

p.s.
non avete citato Paper Mario 2.
Ho la vers. Jappo ed e' veramente uno spasso..aspettando la versione occidentale.
 
ma il mitico NEO GEO a cartuccioni dove lo mettiamo?
correva l'anno 1995 (se non sricordo male) evidentemente l'unico pirla ad aver speso 386.000 per un gioco (Fatal Fury 2 appena uscito costava così!)sono proprio io...
splendida console comunque, giochi come Art of fighting, NAM 75, Ninja commando e 3 Count Bout sono difficili da dimenticare...
Ricordo anche io con nostalgia la "guerra tra nintendari e segaioli (con buona pace dei 4 possessori di Jaguar, 3DO e NEO GEO) e anche se non mi schierai per nessuna fazione (evevo entrambe le console:D ) mi divertiva comunque seguire questa diatriba sulle pagine della posta delle varie riviste come C+VG, Game Power e Consolemania...porca vacca mi sempra che sia passata davvero un'eternità!
:(
 
Riker ha scritto:
Probabile per i 50 Gb :) .
Comunque l'equivalenza di cui parli e' normale solo nelle siocchezze che scrivono per fini commerciali, e purtroppo lo fanno regolarmente per poter arrotondare i numeri (come giustamente dice Kilo).

Non e' una polemica non capitemi male, e' solo che se in informatica si esprime tutto in base 2 perche' il sistema e' quello e' quantomeno insensato parlare in base 10 usando come riferimento giga, mega o altro.

O si dice 1 milione di byte ed allora si puo' anche intendere una misura in base 10 ma se si parla di GB puo' essere solo in base 2.
Altrimenti si genera solo confusione.

Oppure sono io che sono un purista :D mah... sara' che stanno per finire le ferie :)

A proposito di capacità, ho trovato tre possibili alternative per BD (23.3, 25 e 27 GB), con le conseguenti doppie capacità su DL;) Saranno dovuti alle tolleranze previste dagli standard, un po' come è avvenuto con i CD. I BD registragili attualmente in commercio da parte di Panasonic sono da 50 GB comunque;)
 
erick81 ha scritto:
A proposito di capacità, ho trovato tre possibili alternative per BD (23.3, 25 e 27 GB), con le conseguenti doppie capacità su DL;) Saranno dovuti alle tolleranze previste dagli standard, un po' come è avvenuto con i CD. I BD registragili attualmente in commercio da parte di Panasonic sono da 50 GB comunque;)

Urca... ma ce la fanno a fare le cose senza farci venire il malditesta con mille formati diversi? :D
 
Riker ha scritto:
Urca... ma ce la fanno a fare le cose senza farci venire il malditesta con mille formati diversi? :D

Sono sempre più convinto dell'HTPC, in quanto con questa babele di formati (adesso ci si è messo pure DivX), sarà difficile per i lettori stand alone star dietro a tutte le novità (a meno che non ci cambiamo un lettore ogni 5 mesi...);)
 
Top