• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray: Sunshine

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/140/index.html

Il regista visionario Danny Boyle firma la sua prima opera di fantascienza. Un film senza successo al botteghino ma che contiene delle sequenze memorabili con il Sole che appare come non lo si è mai visto: una edizione Blu-ray che si candida a divenire una pietra miliare dell'home-cinema

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
"...la visione di Sunshine ci ha regalato uno spettacolo audio-video straordinario: uno dei momenti più alti dall'arrivo dell'home-cinema nelle nostre case." :sbav:

Lo voglioooooooooooooooooooo!!! :D

P.S. confermo, il sito di vendita online più ringraziato da 55AMG lo dà in uscita per l'11! :)
 
Ultima modifica:
"Sunshine è l'ennesima dimostrazione di come i meriti artistici siano a volte disgiunti dal successo commerciale"

Concordo. Va detto però che la narrazione molto lenta e quasi sofferente ne scoraggia la visione al volo.
Questo è uno di quei film che va visto solamente se se ne ha molta voglia; altrimenti noia e abbiocco colgono all'improvviso:D
 
probabilmente arriverò a 3 BR.....
...devo ancora vedere il secondo che ho da quasi 3 settimane (300) ....i bimbi non ne vogliono sapere di andare a letto presto ed io di iniziare un film alle 23.00/23.30 per poi alzarmi alle 6.00 non me la sento più !...gli anni avanzano !!

...è anche per quello che ho bloccato l'upgrade del mio impianto HT, fino a quando la piccola non andrà all'asilo sarebbero soldi buttati via.
Poi fra 2 anni chissà quali novità ci saranno...

Comunque la PS3, il TV full HD e SKY HD si fanno comunque apprezzare..peccato per l'audio al momento limitato ai miseri diffusori del TV :(
 
Anziché comprare il proiettore sonoro Yamaha YSP 1100 (l'unica soluzione 5+1 compatibile con la mia stanza e mia moglie :( ) ho comprato due cuffie wireless.....

Spero tra qualche anno di godermi di più sia l'impianto HT che quello stereo (la mia vera passione)...per ora mi "godo" i capricci dei figli

PS: la mia bimba ha cominciato a camminare e devo dire che vederla fare i primi passi "alla zombi" ti da un'emozione che nessun impianto HT ti può dare...
Tra un po' metterò su youtube il video di mia figlia che balla con il robosapiens...spettacolare !!!
 
Brigno ha detto:
..
PS: la mia bimba ha cominciato a camminare e devo dire che vederla fare i primi passi "alla zombi" ti da un'emozione che nessun impianto HT ti può dare...
Tra un po' metterò su youtube il video di mia figlia che balla con il robosapiens...spettacolare !!!

:asd: ti capisco :asd:
anche perchè quando si avvicna alle casse e inizierà a dare cazzottoni al mid delle mission pagate 500 £ l'una dieci anni fa ti accorgerai che le cuffie wireless fanno di te un uomo felice :muro: :D
 
Gioppino ha detto:
Va detto però che la narrazione molto lenta e quasi sofferente ne scoraggia la visione al volo.
Questo è uno di quei film che va visto solamente se se ne ha molta voglia; altrimenti noia e abbiocco colgono all'improvviso
naturalmente il tuo parere è rispettabilissimo, ma io non l'ho trovato così.
Anzi, la trama mi ha catturato e intrippato. E' uno dei bei filmoni di fantascienza come non se ne vedevano da un po'.
Certamente non è fatto da azione e sparatorie, ma dire che fa venire sonno mi sembra esagerato e potrebbe essere fuorviante IMHO.

I suoi limiti secondo me vanno cercati nella parte finale un po' forzata.
Ne abbiamo parlato anche qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=82956
 
MauMau ha detto:
naturalmente il tuo parere è rispettabilissimo, ma io non l'ho trovato così.
Anzi, la trama mi ha catturato e intrippato. E' uno dei bei filmoni di fantascienza come non se ne vedevano da un po'.

La mia critica non voleva affossare il film, ma ricollegandomi all'introduzione dell'articolo circostanziare il suo insuccesso. Come viene spiegato nel 3d citato, è una pellicola per amanti del genere.
Non chiamare la neuro :p ma penso lo stesso di Odissea nello spazio e Blade runner.
Sebbene pietre miliari del cinema, non fanno del ritmo la loro arma vincente, sebbene la particolare cadenza sia giustificabile.
Chiaro adesso?
 
Gioppino ha detto:
Non chiamare la neuro :p ma penso lo stesso di Odissea nello spazio e Blade runner.
Sebbene pietre miliari del cinema, non fanno del ritmo la loro arma vincente, sebbene la particolare cadenza sia giustificabile.
Chiaro adesso?

:mc: :Prrr:
 
ma penso lo stesso di Odissea nello spazio e Blade runner.
a chi lo dici :D

cmq, quando andai a vederlo a cinema, evitai la lettura di ogni recensione/informazione sulla pellicola. Non sapevo nemmeno chi fosse il regista. Sapevo solo di una missione sul sole, e corsi a vederlo tutto gasato, convinto di ritrovarmi una tamarrata alla armageddon (la speranza era quella). Invece ho trovato un film di un certo spesso, non proprio "commerciale": inizialmente mi aveva deluso (viste le premesse, era scontato), ma a posteriori, riflettendoci su, posso dire che si tratti di un bel film che consiglio a tutti gli appassionati della fantascienza e non solo.
 
A chi lo trova pesante consiglierei una visione della versione integrale di Solaris di Tarkovskij,tre ore in russo sottotitolate.
 
Gioppino ha detto:
...Va detto però che la narrazione molto lenta e quasi sofferente ne scoraggia la visione al volo.
Questo è uno di quei film che va visto solamente se se ne ha molta voglia; altrimenti noia e abbiocco colgono all'improvviso:D

Infatti me lo dovrò rivedere...più volte mi sono abbioccato (era una visione pomeridiana post pastum) e il finale non credo di averlo capito molto bene :rolleyes:
 
GIANGI67 ha detto:
A chi lo trova pesante consiglierei una visione della versione integrale di Solaris di Tarkovskij,tre ore in russo sottotitolate.
io l'ho visto la prima volta in un cinema d'essai a Bologna e poi innamorato di questo film bellissimo l'ho comprato nella versione finalmente integrale dopo lo scempio compiuto dall'allora distributore che lo menomò incredibilmente:(

ciao

igor
ps: mi avete incuriosito su questo Sunshine
 
Ragazzi una info, potete dirmi su quale pannello avete visto questo BR?

Poi chiedo ai più esperti un parere: comprare un pannello HD per la visione dei BR è cmq una buona scelta? Immagino che un'operazione di downscaling (da 1080p a 720p) sia molto più semplice del tanto criticato (e criticabile) upscaling.

Grazie.
 
Top