• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

blu-ray player per una HD-ready

Nicholas Berg ha detto:
hai comunque un pulldown..prestate però sempre molto peso ai consigli di Luciano;)

Un pulldown? Cos'è??Spero non una cosa negativa......:cry:

ps: Luciano è il Merighi vero? Quello del test?
Ce l'ho a casa, ho provato a farlo ma non c'ho capito nulla. Però so che è considerato fra i migliori test per il tv. Un giorno spero di capirci qualcosa eheheh......
Praticamente uso tutto a "standard", nonostante le mie modifiche mi pare che vada al meglio......

Quando avrò abbastanza denari pagherò uno di voi per un bel test a casa mia.......!!!
 
Nicholas Berg ha detto:
una curiosità..come dici nessun bd/dvd è sopra i 235..perchè consigli il 239?

a suo tempo fu stabilito di usare il range 16-235 per "analogia con l'analogico", dove le escursioni sotto al nero e sopra il bianco sono possibili. Fu lasciato quindi spazio di manovra che comunque in vari articoli ho visto criticato, effettivamente l'utilizzo di tutto il range avrebbe avuto più senso in digitale.
Soprattutto dalla parte del nero non ha senso sprecare 16 livelli, secondo me alla base ci deve essere stato un malinteso legato ai 7IRE del nero NTSC USA (nero PAL = 0IRE = blanking)
Quindi, visto che gli sforamenti sono comunque possibili, ho ritenuto quei 4 livelli un ragionevole compromesso...
Ovviamente con lettori che non vanno nel superbianco e tagliano d'ufficio, ovviamente il discorso cade in partenza...
 
Top