• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray Marantz BD8002 a giugno

Vabbè, avevo scritto un bel post, andato perso causa mancata autenticazione...

La sostanza era comunque che, se costasse sui 1.500, io lo acquisterei, perché potenzialmente rispondente alle mie esigenze (poi bisognerebbe vedere in concreto...)
 
No no Giangi, difatti io non dispero, bisogna poi vedere se a quel punto no sia già uscito (o stia per uscire) il suo successore (Denon o Marantz che sarà).

Sbaglierò, ma ho sentore che per il momento il gruppo D&M lanci in Europa soltanto questo lettore, stoppando quindi il Denon 3800, in attesa del suo sostituto...

In ogni caso non mi interessa più di tanto ,ormai mi sto disamorando un pò dell'audio/HT, perché per il momento non esiste sul mercato un prodotto adatto alle mie esigenze...

Vedremo cosa ci riserverà il futuro...
 
Giova, a parte il chip realta, ha le stesse caratteristiche del Sony BD550 (anzi, qualcosina in meno) che costerà un quarto.
 
Cobra,

abbiamo acquistato lettori universali che più o meno avevano qualla cifra di costo..io non mi meraviglio più di tanto.

pensa solo al 9600 o al 3910
 
Cobra, dipende, per me potrebbero essere macchine molto diverse. Se parliamo di features puoi aver ragione, ma equivarrebbe al dire che tutti i prodotti che montano componenti con medesime specifiche sono identici.

Ad esempio, ciò significherebbe che tutti i lettori audio che montano convertitori D/A 24bit/192Khz "suonano" allo stesso modo, il che, evidentemente, non è...;)

Perché faccio quest'esempio? E' presto detto.

Io ho esigenze particolari e considero anche l'audio, che per me è fondamentale, mentre tutti voi, ragionando solo in chiave HT, partite dal presupposto che il lettore deve solo leggere, tanto tutto il resto è demandato al proc. A/V.

Per me, invece:

- per quanto riguarda l'A/V il lettore deve fare TUTTO, soprattutto un egregio upscaling, indi per cui il Realta ha un certo peso;

- per quanto riguarda l'audio, registro l'uscita del primo Blu-Ray solo audio. Non so se questo mercato si svilupperà o meno (ma spero di sì e così logica vorrebbe, con definitivo abbandono dei Sacd e Dvd-Audio che hanno comunque prestazioni inferiori). Sta di fatto che, per goderne appieno, bisognerebbe avere un lettore che facesse tutto, conversione D/A compresa, allo stato dell'arte, per poi uscire in analogico multicanale verso il pre. Non so se questo Marantz possa essere considerato tale, sta di fatto che, vista l'apparenza costruttiva e la tradizione della casa, fa ben sperare e pare il lettore BD più "audiofilo" visto finora.

La Sony, invece, non fa lettori audio seri dai tempi dei SCD-1/SCD-777...;)

Per questo motivo il prezzo, se fosse 1.500, non mi parrebbe eccessivo, a patto di avere anche un buon bass management (e magari un'elaborazione tipo DPLIIx per aggiungere due canali anche ai Blu-Ray).

La stessa cifra l'ho spesa per il mio lettore audio, usato...;)
 
Avete ragione anche voi... ma questo non è un lettore universale.

Probabilmente le mie considerazioni nascono dall'essermi indirizzato essenzialmente sul mondo HT (tralasciando la musica).

Ma se dovessi tornare indietro.. non penserei di sicuro ad un lettore BD di fascia alta. Ma piuttosto a componenti separati di pregio.

Comunque su AVSforum si legge che si tratta essenzialmente del Denon 3800 rimarchiato. Con un alimentatore diverso e qualche miglioria allo chassis:
Marantz power supply and copper plating

Il punto in cui dovrebbe fortemente differenziarsi dal Denon è nel software (il 3800 è stato un disastro di bug.. compreso quello, tristemente noto, del canale LFE)

A suo favore, e questo vi piacerà, le ottime prestazioni audio del Denon sulle uscite analogiche.
 
Avete ragione anche voi... ma questo non è un lettore universale.

Probabilmente le mie considerazioni nascono dall'essermi indirizzato essenzialmente sul mondo HT (tralasciando la musica).

Ma se dovessi tornare indietro.. non penserei di sicuro ad un lettore BD di fascia alta. Ma piuttosto a componenti separati di pregio.

Infatti;). Io ho un Labtek HiEnd, che terrei, con uscita a valvole per CD/Sacd e Dvd-Audio (stereo e multicanale) collegato all'ingresso MCH 1 del mio pre analogico 7.1.

L'altro ingresso MCH 7.1 libero lo riserverei ad un lettore Blu-Ray, principalmente per l'A/V, ma, ora che ho visto l'uscita del primo Blu-Ray solo audio, con tracce anche multicanale 24/192 anche per l'audio multicanale, visto che il BD è l'unico formato che permette tanto...

Certo, potendo spendere non rinuncerei a un processore A/V per le possibilità operative/flessibilità infinitamente maggiori.

Ma prendere il nuovo lettore Marantz + il suo pre (AV8003) + il proiettore + lo schermo (che sono gli altri acquisti per i quali sto risparmiando, per fine anno/inizio anno prossimo) nun gliela fo.

Si impongono delle scelte...;)
 
cobracalde ha detto:
Secondo me sono lettori (questo e il Denon) fuori dal mercato.. assurdi...

Sono assurdi perchè non si capisce a chi si rivolgono:

- All'utente medio ? Certamente no, visti i prezzi. Ma allora che senso ha inserire la compatibilità MP3 e Divx ?

- All'utente esperto, che sicuramente possiede già un altro lettore DVD della stessa classe ? E allora perchè togliere la compatibilità SACD/DVD-A, che Marantz e Denon hanno SEMPRE offerto da un bel po ?

Non mi possono raccontare la favoletta che con 2000 euro non c'è nel budget la compatibilità DVD-A e SACD, perchè non ha senso, visto che li legge l'Oppo da 399 dollari, dei quali buona parte è il costo dello scaler...i convertitori D/A di alta qualità li deve avere comunque, il decoder TrueHD (che è la stessa cosa dell'DVD-A) ce l'ha, l'HDMI 1.3 per mandare tutto in bitstream pure, per cui non esiste alcun motivo per non leggere questi formati.

Il fatto che i due standard audio non abbiano futuro, non ha alcun senso, visto che questo lettore sarà acquistato al 99% da gente che deve SOSTITUIRE un altro lettore di questa classe che sicuramente li legge e probabilmente ha una certa quantità di dischi acquistati, per non parlare del fatto che in SACD esistono oltre 5000 titoli, che è un "attimino" di più di tutti i titoli in Bluray usciti finora.

Il prezzo non sarebbe così tanto un problema, se il lettore fosse DAVVERO completo. Ma così, se devo tenermi ancora il 3910 (e per chi ha il 3930, tanto più, visto che ha il Realta), i Bluray continuo a vederli con la PS3...
 
A chi potrebbe rivolgersi un lettore del genere è già stato detto abbondantemente sopra (a me, ad esempio)...;) Hai letto?

Per il resto son d'accordo sul fatto che la compatibilità con Sacd e Dvd-Audio faccia comodo, tuttavia c'è chi potrebbe avere un lettore audio solo per questi formati (ed il CD) in modo da separare l'audio dal video...
 
Giova3419 ha detto:
tuttavia c'è chi potrebbe avere un lettore audio solo per questi formati (ed il CD) in modo da separare l'audio dal video...

E' proprio questo che non ha senso. Prima di tutto perchè uno dei due formati, DVD-A, è strettamente collegato al video, e infatti richiede sempre un lettore DVD.

E quale sarebbe il vantaggio di avere l'audio separato dal video, visto che proprio ora, con gran fatica, arrivati finalmente all'HDMI ci si era finalmente messi d'accordo su un modo unico per passare l'audio in digitale per TUTTI i formati (mentre prima era un casotto di formati proprietari), si butta tutto dalla finestra ?

Il target di mercato di questo lettore semplicemente non esiste: gli unici interessati sarebbero quelli che hanno un lettore di fascia non alta, ma altissima, solo audio, dal quale non si vogliono separare. Dire che è di nicchia, è un eufemismo. E il Divx e l'Mp3, allora, che c'entrano ? Meglio il FLAC, in quest'ottica.

Mentre i tanti che hanno lettori DVD universali tipo Marantz 9600, 7600, Denon 3930, 3910, Pioneer 989, e altri simili, che sono certamente molti di più e che sono, ovviamente NON così tanto interessati a "separare l'audio dal video", visto che già leggevano tutto con un lettore solo audio/video, non possono sostituirlo con questo, a meno che non continuino a tenersi un doppio lettore audio/video, cioè il peggio delle due soluzioni: 2 lettori e l'audio e il video comunque non separati...

Denon, tra l'altro, ha già fatto capire che il suo prossimo lettore Bluray dopo il 3800, che leggerà DVD-A e SACD, costerà parecchio. Il che vuol dire semplicemente, che si alza di molto il costo per chi vuole un lettore universale.
 
E quale sarebbe il vantaggio di avere l'audio separato dal video, visto che proprio ora, con gran fatica, arrivati finalmente all'HDMI ci si era finalmente messi d'accordo su un modo unico per passare l'audio in digitale per TUTTI i formati...

Cercare di ascoltare e di vedere al meglio... E la prima delle due cose, normalmente (a partire dai CD per arrivare a Sacd e Dvd-Audio), si fa delegando anche la conversione al player ed uscendo da questo in analogico verso il pre, non uscendo in digitale via hdmi (per andare poi verso quale pre, vista l'attuale carenza?!?)

E' chiaro che si sta parlando di un mercato Molto di nicchia (ed infatti secondo me il Denon 3800 neppure uscirà ufficialmente in Europa, sostituito da questo quasi clone Marantz, in attesa che venga commercializzato il successore compatibile con Sacd e Dvd-Audio;

E'altrettanto chiaro che sarebbe stato meglio se la meccanica fosse stata compatibile anche con Sacd e Dvd-Audio;

Allo stesso modo sarebbe stata gradita la porta Ethernet e la compatibilità BD 2.0;

Tuttavia, a me questo lettore, al prezzo che ho detto ed ammesso che abbia le features che ho ipotizzato, interesserebbe, soprattutto ora che ho letto dell'uscita del primo BD audio, multicanale 24/192...;)

Certo, io parlo della mia configurazione; in un impianto tipico, con un pre A/V magari di alto livello (la cui uscita per ora latita), quindi con sezione audio ed upscaling evoluti, avere un player del genere serve a poco o nulla.

Nel mio caso invece, serve...;)
 
gattapuffina ha detto:
.....
Il prezzo non sarebbe così tanto un problema, se il lettore fosse DAVVERO completo. Ma così, se devo tenermi ancora il 3910 (e per chi ha il 3930, tanto più, visto che ha il Realta), i Bluray continuo a vederli con la PS3...
Come NON quotarti !!! :D :cool: ;)
 
Azz... ho sollevato un polverone... :D

Giova3419 ha spiegato il mio stesso concetto in modo più chiaro ed analitico (vuoi per la maggior competenza, vuoi per il suo diretto interessamento): il fatto che abbia le stesse features di altri modelli (molto meno cari) non vuol dire assolutamente che "mostri" e "suoni" allo stesso modo. Ma non è forse questo il concetto di high-end? ;)

Piuttosto, trovo futile e dispersivo l'ostinata ricerca di un target di riferimento, soprattutto in un'ottica che mi pare ben definita: la spinta verso il BD. Ma c'era forse qualcuno che identificasse in Marantz il produttore delegato ad avvicinare il maggior numero possibile di utenti all'HD?

Lasciamo ad altri questo mestiere e godiamoci (almeno chi se lo può permettere) prodotti di valore assoluto. ;)
 
OXO ha detto:
Ma c'era forse qualcuno che identificasse in Marantz il produttore delegato ad avvicinare il maggior numero possibile di utenti all'HD?

Ma proprio per questo che il tutto non ha senso: Marantz (e Denon) avrebbero dovuto essere proprio i marchi che non servivano ad avvicinare *nuovi* utenti all'HD, ma a soddisfare le esigenze di quelli che, brontolando, sono costretti ad usare la PS3, che ha mille versatilità, ma anche molte limitazioni, che già posseggono DVD di una di queste marche, e che si aspettavano nulla di meno di una macchina universale che possa leggere qualsiasi dischetto da 12 cm esistente, cioè semplicemente le stesse cose dei modelli DVD precedenti, prima dell'avvento dell'HD. Per questo, la mancanza di SACD e DVD-A delude ancora di più: rispetto ai lettori DVD di questi marchi è un passo avanti (Bluray) e uno indietro.

Per cui, deludente per gli utenti appassionati di un certo tipo di lettore universale (ho già citato i modelli di riferimento), che hanno già tutti la PS3 (di malavoglia), troppo costoso per tutti gli altri.

Fallirà, e verrà probabilmente sostituito da un modello successivo, magari ancora più costoso, ma con tutto. Esattamente come succederà con il Denon 3800.
 
Top