• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Corretto. In realtà ci sono diversi impianti Atmos anche qui sul forum e per loro e per chi ha un 7.1 è un vantaggio.
 
Le differenze che spieghi potrebbero essere proprio quelle che per me risultano troppo sottili per essere colte.
Oppure, almeno in parte la causa potrebbe stare nell'acustica della stanza.
Sulla correttezza della taratura sono sicuro, perché l'ha fatta una persona che anche s..........[CUT]
Per la grande maggioranza delle situazioni di ascolto ‘reali’, pur in presenza di impianti di qualità ma in locali non espressamente dedicati, la differenza tra codifiche lossy e lossless é assolutamente trascurabile e apprezzabile solo da orecchi particolarmente allenati e sensibili. Chi si agita gridando allo scandalo in assenza del famigerato ‘audio accaddì’ nella traccia italiana é spesso fuorviato dal confronto con la traccia originale che é in genere immensamente superiore ma non in virtù della codifica, quanto piuttosto del diverso missaggio. Quello che andrebbe confrontato é la stessa traccia, con pari numero di canali e frutto dello stesso missaggio, proposta con codifiche diverse. Lo si può fare anche da soli facendo fare una passata di eac3to alla traccia lossless scelta per il confronto e remuxando poi il tutto in nuovo file che includa quindi la stessa traccia in doppia codifica, e alternando quindi ‘al buio’ tra le due.
 
Per la grande maggioranza delle situazioni di ascolto ‘reali’, pur in presenza di impianti di qualità ma in locali non espressamente dedicati, la differenza tra codifiche lossy e lossless é assolutamente trascurabile e apprezzabile solo da orecchi particolarmente allenati e sensibili. Chi si agita gridando allo scandalo in assenza del famigerato ‘a..........[CUT]

Mi trovo abbastanza d’accordo con te. Anche io sono giunto alle tue stesse conclusioni. Personalmente, preferisco una traccia in DD Plus con Atmos piuttosto che un D TrueHD senza Atmos.
L’esigenza di tracce hifi la sento su film dove la traccia ha più rilevanza. Tipo che so La La Land, ha senso avere la traccia in HD.
 
Quello che andrebbe confrontato é la stessa traccia, con pari numero di canali e frutto dello stesso missaggio, proposta con codifiche diverse. Lo si può fare anche da soli facendo fare una passata di eac3to alla traccia lossless scelta per il confronto e remuxando poi il tutto in nuovo file che includa quindi la stessa traccia in doppia codifica, e alternando quindi ‘al buio’ tra le due.
Molto più semplice ascoltare la stessa traccia lossless in HDMI e in ottico: il confronto è più immediato e veritiero, fra core lossy e traccia lossless completa
 
Ultima modifica:
Conversione di cosa? La traccia passa come lossless "completa" in HDMI, e come core lossy (DD o DTS che sia) in ottico senza la "componente" HD :confused:

Mi spiego meglio. Ho assunto che ci fosse solo la traccia HD da convertite in DD.
Ok, d’accordo con te, è presente l’alternativa in DD e la utilizza, niente conversione ma la sostanza non cambia.
In DD stamo parlando di un bitrate di circa 640Kbit se non erro. Ma gattotimo parlava di EAC3 non di AC3 quindi di codifiche in DD+ che possono andare, sebbene lossy, molto più in alto dei 640Kbit tradizionali. E quindi la qualità cambia e di molto.

Anzi, guarda, voglio essere più scandaloso: supposto per assurdo, a parità esatta di bitrate, di una codifica lossy e corrispondente lossless, puoi ottenere maggiore qualità sulla lossy della corrispondente codifica lossless, anche se può sembrare un controsenso. Pensaci un attimo.
 
Qualcuno che è più informato, mi può spiegare cosa è successo con il 4k di NOPE?

Vedo che su Zavvi c'è l'italiano sul bd e non sul 4k.
Era stato annunciato il 4k da noi, adesso è stato cancellato?
Ci sarà un'edizione solo per noi come 007?
 
In Italia è stato cancellato e a quanto pare nemmeno all'estero è presente la nostra traccia (o almeno non in USA, UK, FRA, GER; in SPA non è stato nemmeno annunciato, quindi boh...)
 
Ultima modifica:
Pareri su "Quei bravi ragazzi"?
Ricordavo che il disco fece discutere..mi son riletto su blu-ray.com qualche intervento, si diceva che il picco di luminosità sull'UHD raggiungeva solo 247 nits di MaxCLL nonostante sia stato masterizzato su un display da 4000 nits, in pratica si vedeva molto scuro (come anche il precedente bd remaster) , cosa simile successa anche per gli UHD de "Gli spietati" e "Il cacciatore": disattivando il tone mapping dal lettore, si risolveva abbastanza, così mi pare di aver capito. Anche perchè il disco ha una bella grana (dagli screen si vede) ed è molto film-like.
E rispetto al bd remaster merita comunque l'upgrade secondo voi?
 
goodfellas non ha nessun problema, anzi è uno dei dischi migliori che ho. la questione nasceva da una terribile recensione di blu-ray.com dove il recensore non aveva un pannello che mappava correttamente l'HDR del disco ed asserì che vedeva tutto "nero", per cui diede 1 stella su 4. c'è da dire che eravamo nel 2016, agli albori del formato e soprattutto dei pannelli performanti sull'HDR. con i monitor di oggi non ci sono assolutamente problemi e si può godere di un disco splendido in quanto ad analogicità e naturalezza senza nessuna disattivazione di tone mapping o altro. da comprare senza riserve (oltre che il film è un capolavoro assoluto). il cacciatore è una cosa diversa, il disco in sé non ha problemi di "brillantezza", ma è vero che per alcune sequenze (tipicamente buie) hanno calcato forse un po' troppo la mano sul pompaggio dei neri, motivo per il quale talvolta appaiono un po' affogati. c'è da dire che il master 4k è talmente superiore alle ciofeche ce c'erano prima che ci si può passare sopra.
 
Addirittura uno dei dischi migliori! Allora va recuperato, stiamo parlando appunto di un film memorabile.. Ma quindi barrett neanche col tuo FZ800 (che non è fra i più recenti Oled) ti dava questi problemi?
E riguardo "Cantando sotto la pioggia" merita un upgrade?

Grazie come sempre per i tuoi contributi utilissimi.
 
mai avuto problemi con il mio vecchio FZ800 che uso tuttora, ed è un film che riguardo almeno una volta all'anno (tra i miei 5 preferiti di sempre). preciso che quando dico uno dei dischi migliori che ho intendo come fedeltà alla pellicola e come resa analogica: grana, colori, dettaglio perfetti! Cantando sotto la pioggia merita se si è dei fan del film: l'incremento di dettaglio è abbastanza minimale rispetto all'ottimo bd (anche se c'è da dire che l'immagine appare più compatta) ma soprattutto è stata decisamente raffreddata la colorimetria. negli usa, meno avvezzi ai grading caldi, la cosa è piaciuta molto, diciamo che va un po' a gusti, di norma a noi sud europei le tinte calde le preferiamo. posto che ovviamente non è dato sapere come fossero i colori originali.
 
In anteprima ecco il piano editoriale per la start up di Battle Royale https://www.facebook.com/groups/1949858965234635/posts/3136400776580442


In anteprima rispetto alle comunicazioni ufficiali, che partiranno da lunedì, vi annunciamo che siamo online con un nuovo sito e che è già attiva la Start Up dedicata a ..........[CUT]

https://www.facebook.com/cg.homevid...oFjMwayibyaPRuj3Xs5VComcejbrSooQNSPnSgVvHWTUl

[BREAKING NEWS]
Battle Royale avrà per l'edizione Start Up un nuovo doppiaggio: il direttore che curerà l'adattamento sarà Marco Casanova della Synchronia S.r.l. (Wolves of Wall Street, Nymphomaniac Vol. 1 e 2 e molti altri...)
A lui sono affidati anche l'adattamento e la direzione del doppiaggio (finora inedito) di Battle Royale II.



Notiziona eccezionale, specialmente per Battle Royale 2, non ci avrei mai creduto. A volte i miracoli accadono.
 
Top