• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Biwiring ... dubbi

flyred

New member
Vorrei ( anche per vedere se riesco ad aumentare la potenza sonora del centrale ) provare il collegamento del centrale ( e dei frontali ) in biwiring, visto che il fronte M.A. Bronze ha collegamenti, ma ... ???
1 - devo togliere i ponticelli sui connettori ... giusto ?
2 - l'impedenza del diffusore non cambia mica in biwiring ?
:confused:
 
Non perdere tempo e soldi, per il tuo scopo l'operazione non apporta miglioramenti.

Ciao
Antonio
 
Puka ha scritto:
Non perdere tempo e soldi, per il tuo scopo l'operazione non apporta miglioramenti.

Ciao
Antonio
Sono d'accordo con Antonio, il biwiring produce lievi miglioramenti (almeno a casa mia con i miei diffusori ed i cavi che mi sono autocostruito).
Ma certo non ottieni un aumento della potenza sonora del centrale.
Le lievi differenze (in positivo) cui accennavo, si riferiscono più che altro ad un suono più "veloce" e con maggior microdettaglio, non certo con una impressione di maggior dinamica; si parla di sfumature, quindi se il tuo scopo è così circostanziato, lascia perdere.
 
Tanto i cavi mi sono avanzati e una prova non mi costa granchè se non una mezz'ora per i collegamenti ...;)
Ma i ponticelli devo togliergli ???
E le impedenze restano le stesse ? ( non vorrei danneggiare l'ampli o i diffusori )
Resto in attesa di un cortese chiarimento ... :D
ciao
 
flyred ha scritto:
Tanto i cavi mi sono avanzati e una prova non mi costa granchè se non una mezz'ora per i collegamenti ...;)
Ma i ponticelli devo togliergli ???
E le impedenze restano le stesse ? ( non vorrei danneggiare l'ampli o i diffusori )
Resto in attesa di un cortese chiarimento ... :D
ciao
Certo, i ponticelli vanno tolti.
L'unica cosa che cambia è che la sezione dei cavi risulta maggiore, ma i driver da pilotare sono gli stessi e l'ampli pure, quindi non devi temere nulla ;)
ciao
 
l'unico beneficio che sulla carta potresti trovare è che il collegamento tra le due sezioni dei diffusori, l'hai lontano dal diffusore (sull'ampli), e sempre sulla carta, la controreazione dei driver risulterebbe attenuata dalla percorrenza del segnale su un cavo più lungo.

ai fini pratici è come sputare addosso ad uno che sta facendo il bagno, per bagnarlo :p
 
Per flyred, per me non è questa la soluzione al tuo problema.

si .. questo lo avevo capito ;)
ma il mio seguito era solo per il gusto della sperimentazione ... che penso sia un motivo ricorrente in tutti noi !
ciao ;)
 
Nel collegamento nello specifico:
devo collegare i 2 connettori ( + ) del diffusore ad un cavo ( un filo per connettore ) che poi dovranno essere riuniti e collegati allo stesso connettore ( + ) sull'ampli;
e stessa cosa per il ( - )
giusto ?
:confused:
ciao
;)
 
flyred ha scritto:
Nel collegamento nello specifico:
devo collegare i 2 connettori ( + ) del diffusore ad un cavo ( un filo per connettore ) che poi dovranno essere riuniti e collegati allo stesso connettore ( + ) sull'ampli;
e stessa cosa per il ( - )
giusto ?
:confused:
ciao
;)
Mica ho capito cosa hai scritto...:D
Forse ancora non mi sono svegliato del tutto!!!!.
Sarà che per logica sarei partito seguendo il flusso del segnale....
quindi avrei ragionato partendo dall'ampli :cool: .
Scherzi a parte, è corretto ciò che hai scritto, se incrociassi i cavi faresti un disastro!!!!
Dall'ampli partiva un cavo da ogni polo, ora ne partono 2 da ogni polo.
Il cavo positivo arrivava nel morsetto del diffusore (ponticellato) positivo, ora i due cavi positivi arrivano ai due morsetti positivi non più ponticellati. Lo stesso per il negativo.
;)
ciao
 
Scusa se replico ( ma ho capito che se sbaglio al meglio brucio l'ampli :eek: :mad: )
Ampli: uscita + -------> cavo a 2 fili ---> 1 filo lo collego al morsetto del diff. Hi + e 1 filo al morsetto Lo +
stesso procedimento per l'uscita - ampli ai rispettivi - e - del diffusore. ( prima tolgo il ponticello che unisce i + + e - - del diffusore )
Corretto ?
ciao e grazie ;)
 
Dovrebbe essere giusto, se ho interpretato bene il tuo scritto.

Detto in altro modo (magari aiuta ulteriormente):

- devi usare 4 cavi (ognuno con 2 conduttori, uno rosso e uno nero, tanto per fare un esempio)

- togli i ponticelli dai diffusori

- prendi due cavi (*)

- collega l'estremità di un cavo alla coppia di morsetti HI (rosso al "+", nero al "-")

- idem con l'altro cavo, ma ai morsetti LOW

- ora hai due cavi che vanno allo stesso diffusore (ma su due ingressi separati)

- unisci tra loro le estremità libere dei due cavi (rosso con rosso e nero con nero)

- ora è come se avessi un solo cavo, collega questa estremità a un canale dell'ampli (rosso nel morsetto rosso o "+", nero al nero o "-")

- ripeti il tutto per l'altro canale partendo dal punto (*)

Ciao
 
nordata ha scritto:
Dovrebbe essere giusto, se ho interpretato bene il tuo scritto.

Detto in altro modo (magari aiuta ulteriormente):

- devi usare 4 cavi (ognuno con 2 conduttori, uno rosso e uno nero, tanto per fare un esempio)

- togli i ponticelli dai diffusori

- prendi due cavi (*)

- collega l'estremità di un cavo alla coppia di morsetti HI (rosso al "+", nero al "-")

- idem con l'altro cavo, ma ai morsetti LOW

- ora hai due cavi che vanno allo stesso diffusore (ma su due ingressi separati)

- unisci tra loro le estremità libere dei due cavi (rosso con rosso e nero con nero)

- ora è come se avessi un solo cavo, collega questa estremità a un canale dell'ampli (rosso nel morsetto rosso o "+", nero al nero o "-")

- ripeti il tutto per l'altro canale partendo dal punto (*)

Ciao


OT
-------

Con questo non si può parlare!!! :eek:

-------
 
nordata ha scritto:
Dovrebbe essere giusto, se ho interpretato bene il tuo scritto.

Detto in altro modo (magari aiuta ulteriormente):

- devi usare 4 cavi (ognuno con 2 conduttori, uno rosso e uno nero, tanto per fare un esempio)

- togli i ponticelli dai diffusori

- prendi due cavi (*)

- collega l'estremità di un cavo alla coppia di morsetti HI (rosso al "+", nero al "-")

- idem con l'altro cavo, ma ai morsetti LOW

- ora hai due cavi che vanno allo stesso diffusore (ma su due ingressi separati)

- unisci tra loro le estremità libere dei due cavi (rosso con rosso e nero con nero)

- ora è come se avessi un solo cavo, collega questa estremità a un canale dell'ampli (rosso nel morsetto rosso o "+", nero al nero o "-")

- ripeti il tutto per l'altro canale partendo dal punto (*)

Ciao
-----------------------------------------------------
;)
chiarissimo !
era ciò che pensavo, ma a volte è molto più facile fare una cosa che spiegarla :eek:
ciao e grazie :)
 
Top