• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Biamplificazione casse

ciao ragazzi, ho il nad 326 come finale dei fronti, collegamento classico con le pre-out front del sinto.

pensavo a un bi-amp per le musa 505 cosi fatto: il nad va ai morsetti bassi, mentre i s.back dello yamaha 1010 ai morsetti alti. ha senso?

mi esplode qualcosa? :)

in effetti sarebbe una bi-amp piu ortodossa nel senso che alle due amplificazioni provvederebbero due finali diversi....dovrebbe mig
iorare qualcosa anche se forse a sti livelli....mha.

ultimo velocissimo: ho cavi da 1,5 che mi avanzano mentre i frontali hanno 2,5. quindi avrei sezione diversa per 2.5 metri di lunghezza. e' cosi importante?


grazie
 
Nel bi-amp sarebbe consigliato usare la stessa amplificazione e gli stessi cavi per alti e bassi più che altro per non avere un suono sbilanciato.
Puoi provare lo stesso senza rompere niente, magari la tua configurazione potrebbe risultare anche migliore, provare e provare!!!!
 
mi riallaccio. Il mio Yamaha possiede le due zone per i diffusori frontali.
Volendo biamplificare sfruttando A+B dell'ampli che vantaggi ne avrei? Considerando che non c'è la possibilità di filtrare i canali in uscita impostando frequenze di taglio, il lavoro lo dovrebbe fare i due crossover dei diffusori, giusto?

Secondo voi che vantaggio ne avrei? Forse l'unico sarebbe quello di "agevolare" il lavoro dei cavi, potendone usare 2 in più...
 
perdonatemi se la sparo grossa, ma mi accingo anche io a usare i surround back del mio denon per biamplificare le tesi 560.
facendo un ragionamento "bovino", se dall'ampli (in questione il 1911) si erogano 90w (nominali) per canale, se utilizzo due canali per i frontali arriverebbero 90w ai medio alti e 90w ai bassi. O sbaglio?
in generale, sempre ragionando bovinamente, la potenza erogata per singolo diffusore è maggiore rispetto al monoamp.
 
sempre in teoria, se denon mi dice che eroga 90w su 7 canali mi aspetto che siano 90 su 7, 90 su 5, 90 su 3 e così via.
sempre che io sappia, quindi molta teoria, la potenza erogata da un ampli a parità di altre condizioni sta soltanto nell'impedenza, tipo passaggio da 8 a 6 ohm). ovviamente tutto in base alle mie scarse conoscenze in materia.
 
Top