• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bi-wiring con un unico cavo quadripolare

agentsmith

New member
Salve gente,
da più parti e anche sul manuale si dice che la pratica del "bi-wiring" porta a una qualità sonora superiore.
Adopero un H/K AVR130 con delle Infinity Beta 50 che lo supportano. Per semplicità e convenienza ho seguito le linee guida del cavo TNT Star, che prevede un cavo quadripolare schermato e twistato di buona sezione.
Dal lato ampli ho unito i cavi di posizione opposte, mentre dal lato cassa ho usato una coppia di cavi sulle alte frequenze e una sulle basse frequenze.

E' corretto così il concetto di bi-wiring o bisognerebbe adoperare due cavi completamente separati?
Io ho provato subito così e mi sembra suonino bene, bassi non invadenti ma presenti, acuti molto intelleggibili. C'è da dire che non ho provato il monowiring...
 
Uso anche io il TNT Star ma in configurazione monowiring, onestamente non ricordo se l'ho provato anche in biwiring. A parte tutta la letteratura sull'argomento, il suggerimento migliore è sempre quello di provare le due soluzioni (mono o bi) e decidere per la migliore, tenendo conto che su molti impianti ed al netto delle suggestioni, la differenza è inavvertibile.

Ciao, Marcello.
 
tnt-star

Approfitto della discussione sul tnt-star per chiedervi se secondo voi può andare bene un cavo schermato (calza) a 5 poli (da 1,5 ) anzichè 4 come da progetto tnt.

grazie

ciao:)
 
Io ho preferito fare il biwiring raddoppiando i cavi tnt-star, uno per le alte ed uno per le basse.
I due cavi li ho poi intrecciati fra di loro e fissati ogni 1-2 metri con delle fascette trasparenti.

Ho preferito fare così un po' per la lunghezza dei cavi (circa 10 metri l'uno) ed un po' per non stravolgere il concetto del tnt-star stesso...

;)
 
Ciao a tutti,
rimanendo sull' argomento TNT Star vorrei chiedervi una cosa...
anche io sto per costruirmi alcuni cavi TNT Star per i miei diffusori e siccome è impossibile trovare (almeno per me) il quadripolare schermato in vendita a metro e non in bobina, ho cercato di capire quali differenze ci potrebbero essere utilizzando un quadripolare non schermato al posto di uno schermato....
La schermatura tende ad aumentare la capacità, che sarebbe meglio tenere bassa in un cavo di potenza... quindi un TNT Star non schermato dovrebbe (forse) essere addirittura meglio di uno schermato.
Sembra che la schermatura, relativamente ai cavi di potenza, sia di gran moda... ma è effettivamente così utile ?

Mario
 
davvero non riesci a trovare il cavo schermato?
io sono andato da un grossista di materiale elettrico che vende anche al dettaglio.. e mica abito a Milano... :D

anche io avrei voluto usare due cavi tnt-star per il bi-wiring, ma il cavo stesso ha già una dimensione considerevole, frontalmente avrei avuto sei cavi enormi impossibili da nascondere... non posso mettere canaline...
il WAF (nel mio caso sarebbe meglio dire MAF) colpisce sempre, ma a ragion veduta.. :D
 
agentsmith ha detto:
il WAF (nel mio caso sarebbe meglio dire MAF) colpisce sempre, ma a ragion veduta.. :D

heheheeh infatti io ho fatto tutto in sua assenza e quando è tornata a casa si è trovata di fronte al fatto compiuto... non poteva mica farmi rismontare tutto :D
 
marione61 ha detto:
Sembra che la schermatura, relativamente ai cavi di potenza, sia di gran moda... ma è effettivamente così utile ?

Non sono un super esperto, quindi prendi le mie con il benefici odel dubbio, ma se hai cavi corti (circa 2 m) puoi anche evitare la schermatura, ma se hai cavi lunghi (e che magari passano vicino a cavi di tensione o altro) conviene schermare per evitare di "far catturare al cavo" troppe porcherie.
 
Top