• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

bi-amping vs bi-wiring

Sono due soluzioni differenti e non sono paragonabili tra loro.

Delle volte si consiglia un by-wiring per semplicità, o come alternativa per un utilizzo dei quattro morsetti nel diffusore, ma tra usare un amplificazione dedicata per i bassi ed una per gli alti e usare due cavi che partono dalla stessa sorgente, c'è molta differenza.

Poi c'è il biamping passivo o attivo, verticale od orizzontale...tante cose in gioco e tanti fattori da considerare...
 
io domanderei: come mai la domanda? Scusate ragazzi, non voglio sembrare scortese o arrogante, ma è una cosa abbastanza tecnica ed escluderei che si tratti di una semplice curiosità.
Personalmente, dovrei conoscere meglio la situazione, per dare la migliore spiegazione, per esempio. Lo dico solo per questo.
Tante cose!
 
semplice yamaha,il mio ampli mi permette di fare ambedue le cose,però secondo te non è meglio capire il perchè l'una è meglio dell'altra?serve anche per farsi un minimo di cultura!;)
EDI:T GRAZIE FRASCA!
 
Ultima modifica:
Di niente, per cosi poco poi e comunque mi serviva anche ha me una ripassata sull'argomento. Buon lavoro sull'impianto. ;)
Saluti Frasca.
 
Io francamente c'ho capito poco, l'articolo su tnt audio dice che per fare il biwiring bisogna far partire i due cavi audio dall'amplificatore e attaccarli ai due morsetti e dice di togliere i ponticelli.

Mentre nel thread dei miei diffusori mi è stato detto di fare in questo modo

http://img263.imageshack.us/i/sany1630.jpg/

Ho capito male io l'articolo o mi hanno consigliato male?
 
@MDT360:
il tuo collegamento è monowiring. Hai un doppio (ed inutile) collegamento tra i morsetti di sotto e quelli di sopra: o lasci il ponticello o metti il cavo.

@Naples...:
aggiungo la mia: su impianti di medio livello, il bi-wiring è totalmente inutile. Invece di raddoppiare la spesa per 4 cavi anzichè 2, compri 2 cavi migliori e senti pure meglio.
 
Sull'immagine c'è un doppio ponticello: piastra di metallo + filo.
Uno dei due collegamenti è di troppo!
e secondo me se non si arriva siamo a livelli alti, cioè ampli costosi con diffusori costosissimi, il gioco non vale la candela. A livelli medi sono sinceramente scettico su differenze rilevanti.
Un'amico mio comprava candele da 100 euro per una punto 55 a metano. Sprecate!
Spero l'esempio spieghi cosa intendo.
 
NAPLESmylife4EVER ha detto:
certo,spiega!;)
Volentieri :D

Come ho spiegato un bi wiring va fatto partendo da la coppia di uscite sull'ampli con doppi cavi così da poter collegare una coppia agli alti ed una ai bassi ( senza ponticelli....:rolleyes: ) e devono essere assolutamente uguali. Il suono acquista un po più di spessore, un po di controllo in più dei medio bassi e dei medi. Tralascio la scena perchè non penso che interessi. Insomma si ha la sensazione di un suono meno distorto e di maggior spessore.

In biamplificazione passiva la sensazione diventa più marcata, i bassi sono un po più potenti e la dinamica generale aumenta un pochino, si ha una maggiore prontezza ai transienti. Anche qui tralascio la scena

In biamplificazione attiva il suono viene stravolto letteralmente, dinamica, bassi, medi, alti sono ora su livelli di assoluto livello, la distorsione è quasi assente e la pressione sonora raggiunge il solo limite imposto dall'altoparlante. Insomma un esperienza unica, ma per arrivarci oltre che spendere parecchio bisogna pure essere in grado di effettuarla, saper tagliare correttamente i crossover non è cosa per tutti.

Conclusioni : Bi-wiring =Spesa dei cavi doppi per un piccolissimo miglioramento ma per lo stesso prezzo si possono prendere dei cavi schermati che sono molto più utili di un biwiring...

Bi-amping passiva= Spesa solo dei cavi doppi se si usano predisposizioni già esistenti ( zona due...ecc ) alta invece se si prende un finale esterno, la resa è un po migliorata ma si sfrutta solo in parte l'amplificazione sprecando la rimanente non usata per via del crossover dei diffusori.

Bi-amping attiva= Spesa elevatissima, ma resa di pari livello, occorre tanta esperienza.

Spero di essere stato chiaro dato che ho riassunto molto per capire meglio perchè non ci sono in gioco solo alti e bassi, ma tanti altri fattori che ho tralasciato volutamente.
 
Top