• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq w2700 vs Epson EH-TW 7100

Benjo

New member
Buongiorno a tutti
Finalmente sto completando i lavori nella mia nuova casa e mi sono finalmente deciso ad acquistare il mio primo proiettore!
Dopo mille dubbi ed incertezze, e dopo aver letto centinaia di discussioni, ho ristretto la mia scelta a 2 (forse 3... mi spiegherò meglio fra un attimo).
Partiamo con i miei parametri:

- Budget: 1500 euro (solo proiettore, successivamente avevo stimato circa 600 euro per un telo avvolgibile)

- Stanza: 3 m x 5 m. La parete su cui proiettare è quella da 3 metri. Colore delle pareti e del soffitto bianco panna. Balcone alle spalle del punto di visione, ma con possibilità di oscurare completamente la luce con tendaggio oscurante.
Posizionamento sul tetto; nessun problema di posizionamento del divano (la camera in pratica sarà vuota e dedicata)

- Utilizzo: Cinema (HTPC) - Netflix - Gaming (suddivisi in egual modo)

- Modelli individuati (ok li avevo già anticipati…):
1) Benq w2700 (devo ancora provare però se soffro di Rainbow)
2) Epson EH-TW 7100
3) Laser UST, ma qui mi sono davvero perso fra pareri molto contrastanti, anche se mi affascina la
semplicità di installazione.

A questo punto mi piacerebbe conoscere il vostro parere da esperti.
Grazie infinite
 
Ultima modifica:
Buongiorno a te :)

Se interessa il 3d il 7100 per la luminosità in lumen colore, altrimenti preferirei i dlp da 2000-2200lm (che son vobulati in uhd pieno, mentre i lcd sono ancora 1/2uhd, inoltre il 2700 ha frame interpolation anche in uhd, gli lcd ancora solo in fhd) ma il lag è assai piú alto per i dlp uhd, da valutare in base a che cosa giochi.

Ricordo che ai primi di settembre c'è l'IFA di Berlino, e forse nuovi modelli, che ormai puntano soprattutto all'uhd, e laser, ust, led, e che si spera superino certe limitazioni e difetti, se non c'è chissà che ragione di fretta non ha senso comperare adesso.

Cmq ecco le recensioni tecniche...

https://www.passionhomecinema.fr/blog/?s=W2700

https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/28/10/2019/test-epson-eh-tw7100-lavis-de-gregory/
 
Ultima modifica:
Il proiettore a che distanza dal telo puoi installarlo?
Ai modelli già elencati aggiungerei Acer 550BD...giusto per avere una alternativa al BenQ che mi pare soffra ancora di problemi di gioventù...
 
Grazie innanzitutto per le risposte. Aspetterò sicuramente l’IFA di settembre.

Per quanto riguarda la distanza del proiettore dal telo, non ho problemi, infatti posso installarlo anche fino a 4 metri di distanza
 
Il proiettore a che distanza dal telo puoi installarlo?...

In merito alla distanza di visione, utilizzando calcolatori online, ho visto che potrei arrivare ad un telo con base 290 cm posizionando il proiettore a 4 m e il punto di visione a 3.40 m circa, è corretto? I due proiettori fin qui individuati sono adatti allo scopo? Oppure sarebbe meglio andare su un UST?
Grazie
 
2,9m son tanti, sarà il massimo, ma cmq per uhd a distanza di visione ravvicinata preferirei dlp per il discorso vobulazione full uhd e non metà, calcoli permettendo, ma se hai 5m a disposizione ci sta di tutto e preferirei il tiro lungo a ust.

Nemmeno io mi aspetto chissà cosa dall'IFA, ma avviso tutti più per scrupolo, se non si ha fretta meglio vedere, non si sa mai... e comunque qualora ci fosse un modello interessante da valutare, sulla carta, si dovrà comunque attendere anche una recensione tecnica, entro un mese piu o meno, per evitare sorprese.
 
Ultima modifica:
Un proiettore UST può illuminare una base schermo di 100-120” massimo, per una base schermo impegnativa come i 290 cm (130” circa) meglio un proiettore tradizionale. Personalmente inizierei a valutare un DLP...
 
Parlando di DLP, ho visto nel mercato dell'usato un Optoma UHD 65. Pensi possa andare bene? Oppure meglio restare in casa BenQ? o L'Acer che mi hai precedentemente consigliato?

Grazie
 
Ci sono DLP e DLP i migliori montano le matrici più grandi da 0,67” e non quelle da 0,47” . L’ACER monta le grandi e pure L’OPTOMA UHD65 che hanno una risoluzione nativa di 2716*1528... L’Optoma è un discreto performer anche se già da u. Paio di anni sul mercato, questo l’annuncio di presentazione su avmagazine...
 
Premesso che come già detto aspetterò L'IFA, da quello che ho letto nell'articolo di presentazione e da quanto detto, l'Optoma dovrebbe essere superiore al BenQ w2700 vista la differenza di matrici che montano. Quello che un po' mi lascia perplesso è l'input lag dei DLP e la luminosità, che per un eventuale uso 3D non so quanto possa essere negativo (anche visti i vostri suggerimenti iniziali riguardanti il mio dubbio con l'Epson).
La base di visione di 2,90 è il massimo che posso montare ma ovviamente, se questo dovesse andare a detrimento della qualità di visione, allora potrei anche ridurre e passare a 120 pollici. In tutto questo poi, nella mai zona (Palermo) non so dove poter provare i DLP in questione e continuo ad avere il dubbio sul Rainbow, ed anche per questo avevo pensato ad un proiettore laser UST, ma, come già detto in apertura, non ci ho capito nulla sul fatto se valgano o meno la pena in questo momento.
 
Se riesce a risolvere il formato 4k che richiede più luminosità del 3D... per quanto riguarda il lag dovrai fare una scelta precisa se vuoi utilizzare il proiettore anche per gaming, con qualche compromesso sulla qualità...puoi valutare anche OPTOMA UHD42...
 
Ritieni quindi che l’Optoma UHD42 possa essere una valida alternativa al W2700? Da quanto hai scritto capisco che perderei qualcosa in qualità di immagine guadagnando nel gaming, giusto?
 
Non perderesti tanto rispetto al W2700 in qualità di immagine avresti un lag significativamente più basso...
Rispetto ai VPR con matrice di maggiori dimensioni qualcosa invece sì
 
Se il 3d non è secondario, ha bisogno di MOLTI lumen per vederlo bene, già sui 100" figuriamoci oltre, ne so qualcosa essendo il mio interesse principale, ho preso un vpr proprio per film e soprattutto riprese 3d personali. Attualmente i dlp con lampada raggiungono 3000lm solo perdendo contrasto con ruota colore con settore bianco, che è anche piu propensa al rainbow in certi modelli. Se vuoi seriament un 3d vai assolutamente su un tw7100 con 3000lm colore saturi, o altri lcd o dlp laser top. E con frame interpolation in 3d(se son top dovrebbero). Questo come orientamento, attenderei l'ifa proprio per vedere se non hanno superato le carenze di certe soluzioni piuttosto al limite che ti servirebbero, in base ai tuoi interessi, schermo e lag,se ho capito bene.
PS leggendo anche bene le recensioni tecniche, per colorimetria, fluidità, luminosità e contrasto reale, lag, ecc. e confrontandol cheidendo nei thread dedicati in caso di test mancanti.
 
Beh che dire? Grazie davvero per le vostre risposte che mi hanno davvero chiarito moltissimi dubbi e aperto nuove possibilità che non avevo nemmeno preso in considerazione. Restando in tema 3d quindi dovrei prendere comunque un telo bianco e non un grigio come avevo preventivato, o sbaglio? Se volessi invece prediligere la qualità video ed la profondità dei neri, invece, dovrai andare su un grigio con Gain 1.0, giusto?
 
Il grigio sarebbe 0.8 e in effetti non è per 3d su grande schermo per cui occorre bianco 1.0.

A meno che sia grigio di tipo ALR con guadagno 1 o superiore, ma costa, anche se esistono alcuni telo grigi a guadagno 1 economici, con qualche rischio di sparkling sulle alte luci, tipo gli esmart grau e simili.

Con schermi bianchi si può cercare di trattare la sala per abbattere riflessi dalle pareti se chiare, soprattutto soffitto e vicine per almeno 1-2 metri o da dove la luminosita viene riflessa verso lo schermo, si puo dipingere con tinte tortora opache, carte da parati, tendaggi, rivestimenti vari, oggetti che bloccano da certe direzioni, e comunque avere un risultato più decente, se non si puo avere proprio una saletta dedicata perfettamente trattata.

Cmq da anticipazioni parrebbero non esserci novità per questa IFA, a meno di sorprese ma dubito, se non han notizia loro...
https://www.passionhomecinema.fr/bl...e-crepuscule-de-la-videoprojection-classique/
 
Ultima domanda e poi credo smetterò di tediarvi. Ipotizzando di scegliere il Benq w2700, ho la possibilità di farmi realizzare un telo motorizzato su misura. Che tela mi consigliate, e dove posso acquistarla?
Ho fatto un giro (molti giri...) su siti che ho visto consigliare in altre discussioni ma mi sono perso completamente. Ho visto che Ellebiser consigliava gli Adeo, ma non ho capito come ordinare solo la tela, o se c’erano altre alternative, anche più economiche. Diciamo che se per 260/290 cm di base riuscissi a restare entro i 500 euro, sarebbe perfetto.
Grazie ancora e buon ferragosto a tutti

Ps: ho appena visto gli esmart e sono abbastanza economici. Potrebbero essere la soluzione ideale, essendo grigi con guadagno 1.0, anche se con i pericoli di cui sopra...
 
Ultima modifica:
C'è anche da dire che un telo italiano segue normative contro sostanze nocive oltre a essere piu affidabile soprattutto se motorizzati e tensionati, ma prima di farlo su misura guarderei i siti d sopar, screenline, ecc. per vedere se non ne hanno gia del taglio necessario, dovrebbe, se si tratta di un bianco 1. Niente 3d presumo quindi.
 
ho appena visto gli esmart e sono abbastanza economici
Se è uno di quei teli di origine cinese venduti in Germania direi che se sono economici (nessuno regala nulla) un motivo c'è: solitamente sono teli di carta velina, ricchi di pieghe ed onde (tutte comprese nel prezzo :D.

Tu parli di una base di almeno 260 cm., motorizzato, con queste dimensioni ritengo sia d'obbligo anche le tensionatura, il tutto viene a costare parecchio, ma sarai sicuro di avere un telo che manterrà per anni la sua caratteristica principale e che qualsiasi telo è d'obbligo abbia: rimanere perfettamente piano.

Sono schermi che costano di più di quanto hai preventivato ma, ripeto, se si vogliono qualità e serietà del prodotto si deve essere pronti a spendere il giusto, lo schermo non è per nulla un accessorio secondario, deve anche durare per anni senza dare problemi.

Non so se te lo hanno già consigliato, in ogni caso dai una occhiata al sito schermionline:

https://www.schermidaproiezione.it/?gclid=EAIaIQobChMI28nM0Kue6wIVV53VCh3g8wAZEAAYASAAEgIFI_D_BwE

Ci sono schermi di tutte le tipologie e prezzi, anche telo venduto a metri, il tutto di produttori ben noti e affidabili.
 
Top