Paky
New member
Salve
sono un (felice? non lo so ancora
) possessore di un BenQ 6200
Dopo 10 ore di time-lamp ho iniziato a pormi le prime domande :
Per ora non mi viene in mente altro
grazie a chiunque vorrà fugare i miei dubbi
sono un (felice? non lo so ancora
Dopo 10 ore di time-lamp ho iniziato a pormi le prime domande :
- questo secondo voi è il telecomando di un vpr da 1000€?
- Nel mio Vpr si sono dimenticati di montare i filtri oppure tutto il gruppo DMD/lenti è sigillato ad arte?
mettendo una lampadina dietro i fori delle ventole e guardando dalla griglia di aspirazione frontale si vede palesemente che non c'è un tubo
ho la camera parecchio polverosa per via degli svariati cantieri edili che circondano il mio isolato e un pò inizio a preoccuparmi
- Grazie a Luciano Merighi ho capito che per apprezzare l'eco-mode di questo VPR bisogna ridurre il white-peak nel service menù.
L'ho portato da 10 a 2 e le cose sono decisamente migliorate ,anche se ancora mi convince del tutto.(eventuali consigli?)
ma la domanda è , perchè non mantiene sto benedetto settaggio ? Se spengo e riaccendo , se cambio input , se sposto profilo e poi rimetto l'eco ,lo ritrovo sempre e comunque a 10
- il VPR è collegato impianto stabile ad un PC via RGB.
Oltre ad aver impostato la risoluzione della scheda video a 1024x768 (stessa nativa della matrice) e il refresh a 60Hz ,c'è altro da fare? sono apposto con la mappatura ?
- Ho provato a collegare il segnale TV al VPR in composito.....uno scandalo !!! il segnale viene deinterlacciato da schifo
come posso migliorare un pochino le cose?
Per ora non mi viene in mente altro
grazie a chiunque vorrà fugare i miei dubbi