• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq MP610

orchid

New member
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e della tematica "videoproiezione".

In un colpo di testa ho deciso di comperare un video proiettore, e la scelta guidata da un mio collega e da un basso budget è ricaduta su "Benq MP610".

Oltre a chiedervi se è un discreto proiettore, vorrei chiedervi in base a cosa devo scegliere lo schermo, che cos'è il "guadagno" (1.1, 1.2)?

ringrazio anticipatamente, e spero che questo possa diventare un thread informativo per tutti coloro che hanno acquistato questo videoproiettore.
 
va bhè dopo averlo testata un pochino posso dire:
luminosità e contrasti ottimi (anche troppo luminoso). colori brillanti.

ma

arcobaleni a manetta. sarò ipersensibile, ma ho il timore che se non mi abituo dovrò cambiare il videoproiettore.
(ho notato anche che con alcuni dvd è più presente e altri poco o niente...con i divx lo è quasi sempre)

per chi non soffre di arcobaleno,e non ha pretese ultratecniche... è un ottimo prodotto qualità/prezzo.
 
orchid ha detto:
cut
arcobaleni a manetta. sarò ipersensibile, ma ho il timore che se non mi abituo dovrò cambiare il videoproiettore.
(ho notato anche che con alcuni dvd è più presente e altri poco o niente...con i divx lo è quasi sempre)

per chi non soffre di arcobaleno,e non ha pretese ultratecniche... è un ottimo prodotto qualità/prezzo.


credo sia il restyling del PB6100 che ho da un po' e penso che non si discosti molto, internamente parlando, da questo.
Ruota RGBY 2X, controller DDP1000 e processore video Pixelworks PW166.

Se effettivamente sono la stessa macchina, il consiglio è quello di usare un segnale rigorosamente progressivo, in questo caso il tutto diventa dignitoso (dopo calibrazione con il mio testdvd :D ). Se possibile, entrare in service menu e impostare la voce "interpoler" su 1:1. Così facendo si esclude il deinterlacer interno sempre in funzione e credetemi, è molto meglio...
 
Ciao,
se la tua intenzione era quella di avere un VPR per uso HT, mi dispiace dirtelo, ma credo che tu abbia sbagliato acquisto. Se invece l'utilizzo è prettamente business allora non leggere le righe sotto.
L'MP610 è più un VPR "data oriented" che HT, ed è ottimizzato per presentazioni business.
Sul costo dell'MP610 ci sarebbero stati vari VPR più ottimizzati per HT.
 
Luciano Merighi ha detto:
il consiglio è quello di usare un segnale rigorosamente progressivo, in questo caso il tutto diventa dignitoso (dopo calibrazione con il mio testdvd :D ). Se possibile, entrare in service menu e impostare la voce "interpoler" su 1:1. Così facendo si esclude il deinterlacer interno sempre in funzione e credetemi, è molto meglio...
Grazie dei consigli Luciano,
scusa l'ignoranza ma come faccio ad avere un "segnale rigorosamente progressivo"? io ho un lettore dvd collegato al videoproiettore con cavo composito (quel cavo rca giallo).
Dove si può reperire questo dvd di test?
ho già capito che non posso chiedere codici di servizio, proverò a vedere se google mi da una mano con "service access benq mp610".



Millenium ha detto:
Ciao,
L'MP610 è più un VPR "data oriented" che HT, ed è ottimizzato per presentazioni business.
Sul costo dell'MP610 ci sarebbero stati vari VPR più ottimizzati per HT.

E' evidente che ho sbagliato acquisto e scoperto troppo tardi questo forum.
Potrei vedere di rivendere questo proiettore... che peccato... 7 ore di consumo.
Sull'HT entry level che consiglieresti? non ho grosse pretese (anche perchè non ho soldi), mi basta
poter vedere dignitosamente i film.
 
orchid ha detto:
Sull'HT entry level che consiglieresti? non ho grosse pretese (anche perchè non ho soldi), mi basta
poter vedere dignitosamente i film.
Da quello che ho capito soffri di rainbow, quindi, penso che la scelta migliore per te sia passare ad un LCD.
Per LCD entry level potresti dare un occhio in casa Epson (EMP-TW20) o Hitachi (PJ-TX10).
 
orchid ha detto:
E' evidente che ho sbagliato acquisto e scoperto troppo tardi questo forum.
Potrei vedere di rivendere questo proiettore... che peccato... 7 ore di consumo.
Sull'HT entry level che consiglieresti? non ho grosse pretese (anche perchè non ho soldi), mi basta
poter vedere dignitosamente i film.

prima di tutto vorrei tranquillizzarti, il risultato ottenibile è più che dignitoso.

devi usare un lettore con una buona connessione component progressiva, ovvero con le tre prese RCA marcate Y cB cR o Y pB pR. Evitare l'uso del composito che costringe alle forche caudine del deinterlacer interno del VPR e castra penosamente la banda utile.

La presa component del PB6100 è ricavata dai pin 1, 2, 3 della presa VGA del VPR tramite semplice adattatore (1>pR 2>Y 3>pB).

Oppure usa un PC e lascia ad esso ogni onere del rescaling/deinterlacing.

Se non usi un PC, imposta il 16:9 sul proiettore e la modalità wide o simili sul lettore.

Usa inoltre la modalità "video" e non "cinema" del proiettore, la differenza è sostanzialmente nella diversa temperatura colore, troppo fredda in cinema (9500K)

Puoi scaricare il testDVD da qui:

www.merifon.3000.it

e regolare luminosità, contrasto e saturazione per ottenere il massimo possibile...

segui questi suggerimenti prima di buttarlo alle ortiche... anche perchè secondo me è sempre meglio di un LCD entry level
 
grazie mille.
proverò a fare tutto quello che mi hai indicato sopra, e vi dirò i miei pareri.

c'è cmq un modo per abbassare la luminosità oltre a metterlo in ecomode?
fa abbastanza male agli occhi da una distanza di 3 metri questo videoproeittore 2000 lumen.
 
orchid ha detto:
grazie mille.
proverò a fare tutto quello che mi hai indicato sopra, e vi dirò i miei pareri.

c'è cmq un modo per abbassare la luminosità oltre a metterlo in ecomode?
fa abbastanza male agli occhi da una distanza di 3 metri questo videoproeittore 2000 lumen.

sono sicuro che il "male agli occhi" non sia un problema di lumen ma di panninng confusi da deinterlacer scarso... Da quando mi sono attrezzato con un lettore adeguato e ho opportunamente rifinito i settings, la fatica da visione è scomparsa. Devo dire di essere pressochè immune al rainbow che vedo perfettamente dagli albori dei DLP ma che non mi provoca nessun fastidio perchè durante la proiezione vedo sostanzialmente il film e anche le decine di amici che si alternano nelle sedute, non hanno mai avuto da lamentarsi. Escludendo la cortesia nel non far notare i difetti, conosco i miei polli, azzardo l'ipotesi che la componente psicologica abbia comunque un certo peso... ma qui si rischia il flame :D

In eco mode viene alzato il white peak in modo fastidioso, ovvero il peso del segmento giallo chiaro della ruota. Solo da service menu si può abbassare ma non in modo definitivo, ovvero ad ogni cambio di sorgente o di modo video o ad ogni accensione, quel parametro torna al default.

in attesa della giusta connessione, fa un giro col test DVD, le sorprese potrebbero non mancare...
 
bene ho connesso il proiettore al pc, ho seguito quasi tutti i consigli e tarato al meglio con il dvd di luciano...
ma
...
l'effetto rainbow permane, probabilmente tra la mia miopia, astigmatismo i miei occhi sono anche ipersensibili al rainbow.

che tristezza. ho un videoproiettore che ha dei colori bellissimi, bei contrasti, ma inutilizzabile per le mie caratteristiche fisiologiche.
che sfigato.
 
orchid ha detto:
bene ieri ho comprato al mediaworld a casalecchio questo cavetto:
http://www.hama.de/bilder/00043/abb/00043193abb.jpg

ma il proiettore si vede in bianco e nero.
dopo mi accorgo che c'è scritto che è YUV...
è il cavo errato quindi?

YUV è il nome generico dello spazio colore usato nel PAL e quindi è corretto.
il cavo ha la faccia giusta, controlla con un tester che il verde finisca sul pin 2 della vga, il rosso al pin 1 e il blu al pin 3. Dopodichè dovrai abilitare l'uscita component anche sul lettore. Che lettore hai?
 
Luciano Merighi ha detto:
YUV è il nome generico dello spazio colore usato nel PAL e quindi è corretto.
il cavo ha la faccia giusta, controlla con un tester che il verde finisca sul pin 2 della vga, il rosso al pin 1 e il blu al pin 3. Dopodichè dovrai abilitare l'uscita component anche sul lettore. Che lettore hai?

il mio lettore è philips dvp 3042:
http://www.consumer.philips.com/con...ype=CONSUMER&productId=DVP3040_12_IT_CONSUMER

Perdonami luciano, ma cos'è un tester? da dove posso cambiare questi settaggi dei pin?
 
funziona, ho modificato il paramentro dal lettore dvd.

cavoli se è cambiata la situazione. si vede molto meglio avverto meno l'effetto rainbow (anche se è cmq presente)...ma devo ancora ritarare tutto con il tuo dvd.

GRANDE LUCIANO!!!!

adesso vedo di rifinire il tutto, e poi posto altri pareri.
 
Ultima modifica:
orchid ha detto:
funziona, ho modificato il paramentro dal lettore dvd.

cavoli se è cambiata la situazione. si vede molto meglio avverto meno l'effetto rainbow (anche se è cmq presente)...ma devo ancora ritarare tutto con il tuo dvd.

GRANDE LUCIANO!!!!

adesso vedo di rifinire il tutto, e poi posto altri pareri.

assicurati di aver scelto component progressivo, potrebbe essere indicato come 576p o 625p oppure esplicitamente. Se il 610 è uguale al 6100, come penso, la gestione di interlacciato e progressivo è molto diversa e ciascuna delle due ha differenti voci di regolazione.
Puoi anche verificare questo, sul 6100 se tieni premuto "freccia su" qualche secondo, appare in basso a destra un riquadro con le ore di utilizzo, mentre è presente, premi contemporaneamente power e blank, apparirà il service menu. attenzione a muoverti con esso una delle voci si chiama "interpoler" che di default è 2F-3L, se si mette su 1field si bypassa il pessimo deinterlacer interno. Ciò migliora abbastanza la resa anche del progressivo, evidentemente il pessimo effetto è sempre attivo come nei peggiori deinterlace appunto...

Ripeto, occhio con le voci del service menu, non toccare altro... declino le responsabilita...:cool: :eek:


p.s. per tester intendevo quello degli elettricisti...
 
ora mi prende il segnale così, con il nuovo cavo:
720x576 50hz
e devo dire molto meglio di prima

per quanto riguarda il menu service:
allora se faccio freccia su, mi esce il conto delle ore...
se premo insieme blank e power, nulla
se premo insieme blank e freccia su, mi compare:
RS232 | ON / OFF
se premo insieme freccia su e auto mi compare la versione del firmare.

con selezionato automaticamente su ON.

forse il benq mp610 ha un'altro codice di accesso.

ma mi chiedo io perchè settano questo deinterlacciatore schifoso, se peggiora le prestazioni?
mhà... chi sa perchè.
 
Ultima modifica:
Alla fine sono riuscito a trovare i codici di accesso al menu di servizio

access code service menu
benq mp610
usate la tastiera del proiettore, e non il telecomando (almeno per il punto 1 e 2)
1. premere la freccia in su per 5 secondi, apparirà in basso a destra le ore della lampada.
2. subito dopo rilasciate la freccia e premete contemporanemanete per 5 secondi BLANK e SOURCE
3. compariranno in alto a sinistra 6 riquadri blu, dove potrete muovervi all'interno delle varie sezioni.
4. per chiudere, premete il pulsante POWER.

____________________________________________________

Qui riporto alcuni miei dati... Luciano, non vedo Interpoler in nessuna parte...
ricopio i dati rispettando anche le colorazioni originali del menu service.

SEZIONE 1:
CW Delay -> 172
White Peak -> 0
Spoke -> Press Left or Right
Gamma -> PC11500
Test Pattern -> None
ColorSpace -> HDTV1
BlankDisplay Color -> Yellow
Factory Reset -> Press Left or Right
RS232 -> ON / OFF
RS232 baud rate -> 115200
Lamp Hour -> 19
Usage Hour -> 19

ZoomEnable -> ON / OFF
Factory HARD Reset -> Reset Every Thing

SEZIONE 2:
Temperature #1 -> 273 | Fan1-RPM 1616
Temperature #2 -> 471 | Fan2-RPM 1706
Temperature #3 -> vuoto | Fan3-RPM 2792
Fan1-Lamp Target -> 1600
Fan2-Ballast Target -> 1700
Fan3-Blower Target -> 2800
Manual fan speed -> ON / OFF
Burn-In On Minute -> 210
BurnIn Off Minute -> 30
Burn-In Cycle Time -> 12
Normal Burn-In Hour -> 0
Burn-in -> ON / OFF
Life TIme Burn-in -> ON / OFF
BenqVersion MP610 2.1.7 SVGA


più tardi ricopierò anche le altre sezioni (è un lavoraccio)
 
Ultima modifica:
visto che la precedente discussione ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2208731#post2208731 ) è stata chiusa, rispondo all'utente Nicholas Berg che,in relazione a questa mia domanda:




"BENQ MP610 può leggere il 720p?
Salve a tutti,
posseggo un proiettore Benq MP610. E' un dlp 4:3 con risoluzione massima in Vga a 1280x1024.

Ho dei dubbi:

- essendo nativamente a 4:3 ma switchabile a 16:9, è possibile che riesca a riprodurre filmati in Hd ready? Se sì, i filmati in 1080i/p verrebbero riprodotti a 720p o ad una strozzatura dei 1080i/p,tipo diaciamo...1024p o qlc del genere? (Scusatemi se l'ultima mia ipotesi possa sembrare una bestemmia in ambito tecnico ma ho questo dubbio )

- desidero collegare una PS3 al VGA con l'Hd Fury, dite che riesco a sfruttarla?


Il fatto è che non vorrei cambiare videoproiettore, perchè mi trovo bene con i segnali Sd e passare ad uno schermo fullhd e successivamente comprare uno scaler per uso quotidiano mi sembra un po' eccessivo economicamente.

grazie in anticipo"






e a questa mia affermazione:




"Dato che non ho ricevuto risposta,ho provveduto da me e vi dico che questo vpr va alla grande con la ps3.
Certo non è il JVC hd-750 ma si vede benone.
Inoltre l'entrata VGA accetta segnali nativi a 480p 576p 720p e 1080i. La ps3 si vede benissimo ed il fury è un bell'aggeggio
"




Nicholas Berg ha risposto:




"ma quale hd ready...ma quali 720...è un vpr sd...
e per di più fa un pessimo processo di upscaling, sfocando l'immagine....

accetta un segnale a 1200?si....ma conviene mandargli un segnale sd..(576)
si vede in maniera vagamente paragonabile ad un vpr 720 nativo?ma neanche lontanamente..."






pertanto rispondo incollando le specifiche tecniche trovate sul manuale:





"Component Video è l'unico segnale di uscita video in grado di riprodurre immagini in
rapporto di formato nativo 16:9.
Se si collega il proiettore a un sintonizzatore HDTV (High Definition TV), sono supportati i
seguenti standard:
Se l'immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l'accensione del proiettore pur
avendo selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia
acceso e funzioni correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati
correttamente.
• 480i • 480p
• 576i • 576p
• 720p (50/ 60 Hz) • 1080i (50/ 60 Hz)"





Poi,che ti devo dire...io posseggo questo Vpr e la Ps3 si vede benissimo a 720p e si vedono benissimo anche giochi a 1280x1024 per Pc,così come si vedono benissimo mkv. Sto upscaling pessimo di cui parli,per me, è pura fantasia. Quella dell'immagine sfocata poi è bellissima :D,forse sarà sfocata per leggere un documento word,al massimo controllerò e ti farò sapere ma per giocare,vedere mkv e giochi con sottotitoli e via dicendo non lo è.
 
Ultima modifica:
il vpr accetta segnali a 720 e 1080, ma è un vpr sd...c'è una netta differenza fra segnale accettato e risoluzione nativa...sono nozioni di base...tutti i segnali vendono riprodotti sempre e comunque a 800x600 (o risoluzione simile)...non riproduce niente a 720 (neanche se lo colleghi in vga)...più alto mandi il segnale e più lavora il suo processore che è più scadente di quello della ps3..conviene che faccia tutto lei e impostarla a 576i...al limite a 480p...(immagino che Luciano abbia spiegato qualcosa nella pagina precedente..purtroppo non ho il tempo di leggerla)

più alto il segnale gli arriva, più aumenta la sfocatura, o meglio, perdita di nitidezza...il downscaling effettuato dal vpr è mediocre...prova una qualunque schermata di test nitidezza...
il segnale migliore si ottiene in sd...
un vpr nativo 720 (e che quindi trasmette a 720) è un'altra cosa..:cool:

guarda in firma...anche io ho questo vpr...anche io ho la ps3...solo che io ho altro con cui fare il paragone...abbiamo un concetto di "vedersi bene" nettamente diverso ;)

ps-scusa se ti sono sembrato aggressivo nelle mie risposte, ma mi hai beccato, entrambe le volte, in momenti in cui ero un pò nervoso...:p ;)
 
Ultima modifica:
Top