• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq 8700 720p via dvi

Peval ha scritto:
Ahhh, allora parlavi di QUEI timing (la parte destra della schermata di Power Strip) ...... :eek:

I timinings della parte destra della schermata sono legati ai segnali di porch, di cambio riga e segnale attivo.

Se hai una riproduzione a 50 Hz, significa che in 1 secondo ci sono 50 immagini complete, quindi una immagine ogni 1/50 di secondo, cioè ogni 20 MilliSecondi.
Se l'immagine è composta da 750 linee effettive (di cui 720 attive), allora ogni riga dura 20 MilliSecondi/750 cioè 26,667 MicroSecondi. Etc...

Non puoi regolare i timings, la parta destra della schermata di powerstrip, senza che cambi la parte sinistra.

Ero curioso sul ragionamento che stava dietro alle tue prove perchè i timings corretti erano stati verificati da Takisot qualche giorno dopo rispetto al tuo post in cui dicevi di non essere mai riuscito a farlo andare correttamente a 50Hz.

Da quel thread comunque si capisce che non tutte le sorgenti vanno bene per farlo.
I driver nVidia non hanno la possibilità di arrivare esattamente a 50Hz con un segnale a risoluzione reale a 1984x750 come è quelllo richiesto dal BenQ; probabilmente la cosa non è fattibile dal DVDO, mentre invece è possibile con le schede video ATI.
 
Ultima modifica:
Peval ha scritto:
Esatto ......
La cosa assurda è che in DVI con altre risoluzioni (576p e 1080i) oppure tramite altre entrate (component) non dà difetti.
...

ho l'impressione che sia proprio cosi'... :rolleyes:
notizie su eventuali nuove versioni firmware?
tnx
ciao ciao
Gianni
 
giapao ha scritto:
ho l'impressione che sia proprio cosi'... :rolleyes:
notizie su eventuali nuove versioni firmware?

Giapao hai una ATI?!

Mi sembra che con le nVidia i driver non consentono la "granulosità" necessaria ad avere i timings esatti.

Per vedere correttamente il 1280x720@50Hzvia DVI-D bisogna mettere esattamente quei settaggi e premere il tasto Wide sul telecomando.
 
Bosef ha scritto:
Se hai una riproduzione a 50 Hz, significa che in 1 secondo ci sono 50 immagini complete, quindi una immagine ogni 1/50 di secondo, cioè ogni 20 MilliSecondi.
Se l'immagine è composta da 750 linee effettive (di cui 720 attive), allora ogni riga dura 20 MilliSecondi/750 cioè 26,667 MicroSecondi. Etc...

Non puoi regolare i timings, la parta destra della schermata di powerstrip, senza che cambi la parte sinistra.

Ok, capito tutto ..... quindi avevo fatto bene :)

Bosef ha scritto:
I driver nVidia non hanno la possibilità di arrivare esattamente a 50Hz con un segnale a risoluzione reale a 1984x750 come è quelllo richiesto dal BenQ; probabilmente la cosa non è fattibile dal DVDO, mentre invece è possibile con le schede video ATI.

Al contrario il DVDO ha una gestione dei framerate abbastanza approfondita con la possibilità di modifica a step di 0.01 frame per sec. ... Infatti ho provato anche a cambiare framerate a step di 0.01 sia crescendo che calando senza che cambiasse alcunchè.
A questo punto mi spiace non averlo provato con l'HTPC di Spinolo: almeno mi toglievo il dubbio. :rolleyes:
 
Bosef ha scritto:
I timinings della parte destra della schermata sono legati ai segnali di porch, di cambio riga e segnale attivo.

Se hai una riproduzione a 50 Hz, significa che in 1 secondo ci sono 50 immagini complete, quindi una immagine ogni 1/50 di secondo, cioè ogni 20 MilliSecondi.
Se l'immagine è composta da 750 linee effettive (di cui 720 attive), allora ogni riga dura 20 MilliSecondi/750 cioè 26,667 MicroSecondi. Etc...

Non puoi regolare i timings, la parta destra della schermata di powerstrip, senza che cambi la parte sinistra.

Ero curioso sul ragionamento che stava dietro alle tue prove perchè i timings corretti erano stati verificati da Takisot qualche giorno dopo rispetto al tuo post in cui dicevi di non essere mai riuscito a farlo andare correttamente a 50Hz.

Da quel thread comunque si capisce che non tutte le sorgenti vanno bene per farlo.
I driver nVidia non hanno la possibilità di arrivare esattamente a 50Hz con un segnale a risoluzione reale a 1984x750 come è quelllo richiesto dal BenQ; probabilmente la cosa non è fattibile dal DVDO, mentre invece è possibile con le schede video ATI.


perchè 1984x750 e non 1280x720? mi fate diventare matto...
 
Bosef ha scritto:
Giapao hai una ATI?!

Mi sembra che con le nVidia i driver non consentono la "granulosità" necessaria ad avere i timings esatti.

Per vedere correttamente il 1280x720@50Hzvia DVI-D bisogna mettere esattamente quei settaggi e premere il tasto Wide sul telecomando.

da pannello di controllo posso selezionare quello che mi pare (omegadriver), per sicurezza ho provato anche con powerstrip e quando seleziono il 1280x720 @ 50 su DVI il vpr non visualizza piu' nulla... dovrei provare con un altro proiettore per averne la conferma... uffa!
 
Peval ha scritto:
Al contrario il DVDO ha una gestione dei framerate abbastanza approfondita con la possibilità di modifica a step di 0.01 frame per sec. ... Infatti ho provato anche a cambiare framerate a step di 0.01 sia crescendo che calando senza che cambiasse alcunchè.

Powerstrip permette di cambiare per step di 0.001 frames per secondo.
A questo punto, comunque, non credo che sia possibile farlo con DVDO. Potrebbe anche essere che il DVDO non riesca ad eseguire esattamente tutti valori che gli vengono messi manualmente e che dia in uscita il segnale più vicino che gli è possibile, senza avvertire del minuscolo cambiamento.
Potrebbero bastare questi cambiamenti a non fare andare a buon fine l'accoppiamento.
 
giapao ha scritto:
da pannello di controllo posso selezionare quello che mi pare (omegadriver), per sicurezza ho provato anche con powerstrip e quando seleziono il 1280x720 @ 50 su DVI il vpr non visualizza piu' nulla... dovrei provare con un altro proiettore per averne la conferma... uffa!

Qualche problema di procedurà c'è sicuramente!

Nelle prove di Peval (coreggimi se sbaglio) il suo 1280x720@50Hz dava una riproduzione scattosa (etc.), ma il segnale veniva visualizzato. Se il proiettore non visualizza piu' nulla il problema è sicuramente nella tua procedura e nel segnale che gli arriva.

Io ho fatto così.
Di default senza Powerstrip la scheda video va a 1280x720@60Hz via DVI.
Utilizza Powerstrip, vai in Opzioni di Timing Avnzate, togli il segno di spunta a "Modifiche in tempo reale" e poi metti esattamente tutti i valori che trovi nel link che ho già messo:
http://img130.imageshack.us/my.php?image=powestriptimings1280x72050hzdv.jpg
Quando metti un valore in una riga, stai attento perchè cambia il totale e la frequenza etc. così devi tornare a sistemare certi valori che hai già impostato.
Poi, controlla che alla fine tutti i valori siano uguali a quelli che ho messo e fai applica.
Il proiettore devi metterlo su Wide.

P.S.: Ragazzi, piu' così non so cosa dire, oltre che, da me (e da Takisot) funziona :)
 
Ultima modifica:
fabio111 ha scritto:
perchè 1984x750 e non 1280x720? mi fate diventare matto...

Hai guradato l'imagine con i settaggi di Powerstrip che ho messo? O devo forse diventare matto io per spiegartelo?!

In breve.
I segnale 1280x720@50Hz che serve per mappare correttamente il BenQ ha 720 linee attive con 1280 punti attivi per linea. In realtà quel segnale è composto da 750 linee e 1984 punti, dove quelle 30 linee e quei 704 punti in piu' sono parti non attive dell'immagine che portano i Sincronismi di fine riga e fine quadro, il Front ed il Back Porch.

In questo Thread si discute di come trovare un modo, con le varie sorgenti, di generare un segnale a 1280x720@50Hz che abbia Porch e sincronismi tali da essere visualizzato correttamente dal proiettore.
 
Bosef ha scritto:
Nelle prove di Peval (coreggimi se sbaglio) il suo 1280x720@50Hz dava una riproduzione scattosa (etc.), ma il segnale veniva visualizzato.

Corretto ;)

Bosef ha scritto:
I segnale 1280x720@50Hz che serve per mappare correttamente il BenQ ha 720 linee attive con 1280 punti attivi per linea ...

Capito anch'io ...
Ed aggiungo: la prossima volta che ho dei problemi con un proiettore ..... vado da Bosef ... e dico sul serio ;)

P.s. O.T: ciao Fabio, come và, tutto bene ???
 
Bosef ha scritto:
Qualche problema di procedurà c'è sicuramente!

Nelle prove di Peval (coreggimi se sbaglio) il suo 1280x720@50Hz dava una riproduzione scattosa (etc.), ma il segnale veniva visualizzato. Se il proiettore non visualizza piu' nulla il problema è sicuramente nella tua procedura e nel segnale che gli arriva.

Io ho fatto così.
...

tnx :)
provo pero' la prox settimana perche' in questi gg non ci sono.
ciao ciao
Gianni
 
Top