• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD UHD] HEAT- LA SFIDA 4K HDR

  • Autore discussione Autore discussione DMD
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ciao a tutti. Alla luce dell'interessante confronto che si è venuto a creare per questo titolo, son voluto andare un po' più a fondo e, alla fine, visto che c'ero mi è pure partita la "scheggia" e ho deciso di metterci mano con una mia personalissima interpretazione dell'HDR (un regrading, come si dice in gergo). E a quel punto ne ho approfittato per fargli il render finale anche con i metadati dinamici in Dolby Vision e ho muxato il tutto con la traccia ITA DTS-HD MA 5.1 del Blu-ray 1080p CG.

Ma andiamo con ordine: per prima cosa escludo che ci sia stato un errore di mastering. La traccia video del disco è un HDR "spento", ma i parametri sono in tutto e per tutto quelli di un HDR (così rispondo alle ipotesi di @DMD)... quindi la resa è voluta.

Non entrerò nel merito di tutta la procedura (piuttosto complessa, ma soprattutto molto lunga), ma posso dirvi che mi sono limitato - fondamentalmente - ad alzare la luminanza e a compensare il tutto in termini di saturazione colori, roll-off alle alte luci, leggerissimamente sul gamma e anche gestione della grana (aumentando la luminanza, sarebbe apparsa troppo evidente e "fastidiosa"). Ne è venuto fuori un tone-mapping con un maxFall di 187 nit (la luminanza media) e un maxCLL di 1000 nit (il picco massimo). Ecco, a proposito del maxCLL, il dato di analisi complessiva rischia di essere fuorviante, perché in realtà non sono mai andato oltre i 4-500 nit, ma si vede che in qualche fotogramma ci deve essere qualche pixel (magari insettato addirittura nella grana, vai a sapere) che tira su il valore finale. Questo per dire che il mio intento non era quello di stravolgere la color di partenza (che mi piace, tra le altre cose), ma semplicemente di dargli un impatto più dinamico (quindi provare a rimuovere quel "velo spento").

Una volta esportato il render ho poi ricodificato il tutto in HEVC con un bitrate decisamente più alto rispetto all'HEVC di partenza del BD 4K, semplicemente per mettermi al riparo da eventuali problemi (questo per dire che non è che migliora la qualità, ovviamente!).

Il risultato finale mi ha sorpreso parecchio (ben oltre le mie aspettative iniziali, a dirla tutta! :eek:) e ho quindi deciso di condividere con voi 5 sample da circa 1 min. l'uno (sono 3,5 GB):

https://mega.nz/file/s3AS2LCZ#aWvNa3sUsri-9oAXjQO1oiOyHypjC40-tiuYf5IJ8tE

La password del rar è: AVM

I sample sono in MKV e per riprodurli in HDR10 potete usare il vostro lettore BD 4K (tramite USB) anche se potreste avere problemi con la traccia ITA DTS-HD MA 5.1 o un HTPC. Se volete anche fruire del Dolby Vision (e avete un display compatibile, ovviamente) vi servirà invece una sorgente compatibile come gli Zidoo / Dune di ultima generazione o una Shield Pro.

Fatemi sapere cosa ne pensate!! :p :D

N.B Se vi dovesse piacere il risultato a schermo, non chiedetemi il film intero (neppure in privato o sotto tortura! :p ). Ho fatto il tutto solo per curiosità e passione... non ho alcuna mira piratesca! Sia chiaro a tutti!

P.S. Per i moderatori: spero di non aver infranto qualche regola. Nel caso ditemi che rimuovo subito!
 
Vi condivido anche qualche screenshot di confronto (al netto del fatto che gli screenshot, con l'HDR, non sono mai esaustivi della resa reale a schermo!)

Disco BD 4K:















 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Alla luce dell'interessante confronto che si è venuto a creare per questo titolo, son voluto andare un po' più a fondo e, alla fine, visto che c'ero mi è pure partita la "scheggia" e ho deciso di metterci mano con una mia personalissima interpretazione dell'HDR (un regrading, come si dice in gergo). E a quel punto ne ho appr..........[CUT]
Ciao.
Una domanda banale
Perchè non portare i livellli delle alte luci al massimo consentito dell'HDR, come ad esempio l'inquadratura del sole?

UHD USA con valori di default


UHD USA con valori max


Un saluto
 
Ultima modifica:
Ciao.
Una domanda banale
Perchè non portare ili livellli delle alte luci al massimo consentito dell'HDR, come ad esempio l'inquadratura del sole?

La domanda è tutt'altro che banale. Tanto per cominciare devi capire da dove stai partendo. Nel caso di Heat il tuo limite è la traccia video già con la sua color, il suo grading e la sua codifica. Quindi parliamo di un HDR che non supera mai i 100 nit di picco, con una luminanza media di circa 40-50 nit (quindi la dinamica è stata già castrata quasi del tutto). A tutto ciò aggiungiamo che una volta estratto il video dovrai lavorare con materiale che ha subito una compressione del chroma (4:2:0), è in YCbCr (quindi non hai i primi step di basse e alte luci) e le sfumature colore sono limitate a 10 bit. Capisci che la coperta è già molto più che corta!

Quindi se alzassi tutto a dismisura, l'unico risultato che otterresti è un'immagine totalmente clippata (e aggiungo anche molto probabilmente zeppa di posterizzazioni e solarizzazioni). E questo proprio perché ti mancano le informazioni con cui poter lavorare e "stretchare" la dinamica... sono andate ormai perse e non c'è verso di recuperarle!

Se guardi infatti gli istogrammi che hai postato, vedi tutto quel bianco in alto sull'RGB? Bene, quello è già clipping... e se alzi la luminanza non farai altro che peggiorare esponenzialmente la situazione. Senza contare che con l'HDR il gamma viene gestito tramite una curva PQ e relativo tone-mapping... e ne devi assolutamente tenere conto, perché non tutte le elettroniche lavorano allo stesso modo... e il rischio ad alzare la luminanza di un fotogramma simile sarà quello di ottenere su schermo o VPR un'immagine paradossalmente scura (perché l'elettronica cercherà di compensare la resa della curva statica HDR10 valida per tutti i fotogrammi).

Quindi se vuoi cercare di "guadagnare" qualcosa, lo devi fare con grande moderazione ed equilibrio... altrimenti rischi solo un gran pastrocchio!

Spero di averti un po' chiarito le cose! ;)

Gianluca
 
Ultima modifica:
Non ho guardato ancora i video, ma gli ss sono da mascella a terra.

Complimenti per avere la copia migliore sul pianeta terra!

p.s. sono andato a vedere subito l'ultimo ss per vedere se le luci dell'ambulanza e i riflessi sulla macchina in primo piano sparassero troppo, dando un risultato innaturale. Al contrario, è perfetta.
 
La domanda è tutt'altro che banale. Tanto per cominciare devi capire da dove stai partendo. Nel caso di Heat il tuo limite è la traccia video già con la sua color, il suo grading e la sua codifica. Quindi parliamo di un HDR che non supera mai i 100 nit di picco, con una luminanza media di circa 40-50 nit (quindi la dinamica è stata già castrata qua..........[CUT]
Grazie per i consigli per la color correction. ;)
 
Non ho guardato ancora i video, ma gli ss sono da mascella a terra.

Complimenti per avere la copia migliore sul pianeta terra!

p.s. sono andato a vedere subito l'ultimo ss per vedere se le luci dell'ambulanza e i riflessi sulla macchina in primo piano sparassero troppo, dando un risultato innaturale. Al contrario, è perfetta.

Ah ah ah! E grazie per i complimenti! Spero che avrai modo di vedere le clip e poi dirmi che ne pensi ;)
 
Grazie Gianni Luca. Intanto, per chi possiede questo 4k, quali impostazioni della tv consigli per vederlo al meglio?

Non c'è un'impostazione particolare. Devi usare il preset migliore del TV per riprodurre in HDR (non so che modello tu abbia)... e al limite usare il preset HDR dedicato alla visione "giorno" così da tirare un po' su la gamma media (e quindi la percezione di un'immagine un po' più "aperta"). Il disco è così e così va visto... altrimenti rischi di stravolgere anche tutti gli altri parametri della fotografia voluta dal regista... e quindi stai falsando in qualche modo la visione. ;)
 
Complimenti Gian Luca, bellissimo! Ma con quali programmi sei riuscito a fare questo capolavoro?

Una domanda sciocca...ma non basterebbe escludere l'HDR e vedere il film in SDR per ovviare al problema della scarsa luminosità?
 
Complimenti Gian Luca, bellissimo! Ma con quali programmi sei riuscito a fare questo capolavoro?

Una domanda sciocca...ma non basterebbe escludere l'HDR e vedere il film in SDR per ovviare al problema della scarsa luminosità?

Complimenti Gian Luca, bellissimo! Ma con quali programmi sei riuscito a fare questo capolavoro?

Una domanda sciocca...ma non basterebbe escludere l'HDR e vedere il film in SDR per ovviare al problema della scarsa luminosità?

Grazie a te per i complimenti! Rispondo prima alla seconda domanda e poi vengo alla prima. L'HDR non si può escludere, quello che puoi fare è dire alla sorgente di fare il tone-mapping in SDR... però essendo una procedura "interpretativa" dell'elettronica di turno, il risultato finale può essere più o meno valido. I lettori Panasonic, ad esempio, lo fanno piuttosto bene, ma altre marche decisamente meno... ancora meglio se hai un HTPC con MadVR... però poi che fai? Perché se usi un banco calibrato SDR (quindi circa 100 nit su display e 50 su VPR), non è che ti cambierà la vita in termini di resa dinamica... a meno che uno non voglia stravolgere tutto.
Piuttosto per chi ha un lettore Panasonic come l'820 o il 9000 si potrebbe mantenere la visione HDR e agire sui controlli di luminanza del menu "Optimizer"... però anche qui bisogna sapere cosa si sta facendo! ;)

Per quanto riguarda i programmi utilizzati, darò per scontato che si sappia come fare il ripping di un disco (non vorrei essere bacchettato dai moderatori :p ). In ambiente Windows, una volta che si ha il file del BD 4K su HDD, serve un programma come TSMuxer o MKVExtract per estrarre la traccia HEVC. Poi per poter agevolare la lavorazione successiva ho convertito l'HEVC in ProRes HQ 422 (usando nel mio caso StaxRip... ma esistono anche altre soluzioni altrettanto valide).
A quel punto ho caricato tutto su DaVinci Resolve Studio (la versione a pagamento) con cui ho apportato le modifiche (il cosiddetto "regradring"), avviato l'analisi metadati HDR10 e Dolby Vision e poi effettuato il rendering con esportazione in DNxHR HQX a 12 bit (4:2:2). Bisogna anche ricordarsi di esportare il file XML dei metadati Dolby Vision che ti servirà poi in fase di codifica HEVC. XML che va convertito in un file .bin con gli RPU (i veri e propri metadati dinamici) tramite Dovi Tools (tutto da riga di comando).
Arrivato a questo punto avrai tutto ciò che ti serve per procedere con la nuova codifica in HEVC e personalmente mi trovo molto bene di nuovo con StaxRip, di cui uso l'encoder software open-source X265, che è in grado di gestire anche tutti i parametri di injection dei metadati Dolby Vision (con il file RPU .bin creato precedentemente).

Come puoi capire è una procedura piuttosto complessa, senza contare che per quanto riguarda DaVinci non è che ci si può improvvisare, perché quando metti mano alle immagini con uno strumento della potenza e versatilità di questo software, cappellare o sgravare è un attimo. E poi ti servirebbe anche un monitor HDR ovviamente! Ahhhh... anche l'hardware PC deve essere bello corrazzato in termini di CPU, GPU, RAM, drive M2 o SSD perché tutte le fasi di conversione, analisi metadati, render e codifica software sono parecchio esose e richiedono ore e ore di processing (fase di color a parte, i vari step richiedono complessivamente circa 20-24h di lavoro).

Insomma, solo perché avevo ancora qualche giorno di ferie, adoro questo film...e sono molto moooolto appassionato e curioso (e aggiungo anche un po' matto :D), altrimenti non mi sarei mai avventurato!!!
 
Ciao a tutti. Alla luce dell'interessante confronto che si è venuto a creare per questo titolo, son voluto andare un po' più a fondo e, alla fine, visto che c'ero mi è pure partita la "scheggia" e ho deciso di metterci mano con una mia personalissima interpretazione dell'HDR (un regrading, come si dice in gergo). E a quel punto ne ho appr..........[CUT]

Lavoro incredibile Gian!
Fa girare le balle che l'originale sia così smorto...sembra che in quello in DV fatto da Gianluca non intervenga l'ABL mentre nell'originale vi sia un intervento pesantissimo del ABL che spegne tutto o come se uno fosse girato in una giornata di sole e l'altro in una uggiosa, peccato.
Inutile aggiungere che anche la traccia italiana stereo fa pietà, soprattutto se paragonata a quello 5.1 HD che avevamo, basta guardarsi la scena della sparatoria in città per capire l'abisso di differenza...
 
Top