Gian Luca Di Felice
Active member
Ciao a tutti. Alla luce dell'interessante confronto che si è venuto a creare per questo titolo, son voluto andare un po' più a fondo e, alla fine, visto che c'ero mi è pure partita la "scheggia" e ho deciso di metterci mano con una mia personalissima interpretazione dell'HDR (un regrading, come si dice in gergo). E a quel punto ne ho approfittato per fargli il render finale anche con i metadati dinamici in Dolby Vision e ho muxato il tutto con la traccia ITA DTS-HD MA 5.1 del Blu-ray 1080p CG.
Ma andiamo con ordine: per prima cosa escludo che ci sia stato un errore di mastering. La traccia video del disco è un HDR "spento", ma i parametri sono in tutto e per tutto quelli di un HDR (così rispondo alle ipotesi di @DMD)... quindi la resa è voluta.
Non entrerò nel merito di tutta la procedura (piuttosto complessa, ma soprattutto molto lunga), ma posso dirvi che mi sono limitato - fondamentalmente - ad alzare la luminanza e a compensare il tutto in termini di saturazione colori, roll-off alle alte luci, leggerissimamente sul gamma e anche gestione della grana (aumentando la luminanza, sarebbe apparsa troppo evidente e "fastidiosa"). Ne è venuto fuori un tone-mapping con un maxFall di 187 nit (la luminanza media) e un maxCLL di 1000 nit (il picco massimo). Ecco, a proposito del maxCLL, il dato di analisi complessiva rischia di essere fuorviante, perché in realtà non sono mai andato oltre i 4-500 nit, ma si vede che in qualche fotogramma ci deve essere qualche pixel (magari insettato addirittura nella grana, vai a sapere) che tira su il valore finale. Questo per dire che il mio intento non era quello di stravolgere la color di partenza (che mi piace, tra le altre cose), ma semplicemente di dargli un impatto più dinamico (quindi provare a rimuovere quel "velo spento").
Una volta esportato il render ho poi ricodificato il tutto in HEVC con un bitrate decisamente più alto rispetto all'HEVC di partenza del BD 4K, semplicemente per mettermi al riparo da eventuali problemi (questo per dire che non è che migliora la qualità, ovviamente!).
Il risultato finale mi ha sorpreso parecchio (ben oltre le mie aspettative iniziali, a dirla tutta!
) e ho quindi deciso di condividere con voi 5 sample da circa 1 min. l'uno (sono 3,5 GB):
https://mega.nz/file/s3AS2LCZ#aWvNa3sUsri-9oAXjQO1oiOyHypjC40-tiuYf5IJ8tE
La password del rar è: AVM
I sample sono in MKV e per riprodurli in HDR10 potete usare il vostro lettore BD 4K (tramite USB) anche se potreste avere problemi con la traccia ITA DTS-HD MA 5.1 o un HTPC. Se volete anche fruire del Dolby Vision (e avete un display compatibile, ovviamente) vi servirà invece una sorgente compatibile come gli Zidoo / Dune di ultima generazione o una Shield Pro.
Fatemi sapere cosa ne pensate!!

N.B Se vi dovesse piacere il risultato a schermo, non chiedetemi il film intero (neppure in privato o sotto tortura!
). Ho fatto il tutto solo per curiosità e passione... non ho alcuna mira piratesca! Sia chiaro a tutti!
P.S. Per i moderatori: spero di non aver infranto qualche regola. Nel caso ditemi che rimuovo subito!
Ma andiamo con ordine: per prima cosa escludo che ci sia stato un errore di mastering. La traccia video del disco è un HDR "spento", ma i parametri sono in tutto e per tutto quelli di un HDR (così rispondo alle ipotesi di @DMD)... quindi la resa è voluta.
Non entrerò nel merito di tutta la procedura (piuttosto complessa, ma soprattutto molto lunga), ma posso dirvi che mi sono limitato - fondamentalmente - ad alzare la luminanza e a compensare il tutto in termini di saturazione colori, roll-off alle alte luci, leggerissimamente sul gamma e anche gestione della grana (aumentando la luminanza, sarebbe apparsa troppo evidente e "fastidiosa"). Ne è venuto fuori un tone-mapping con un maxFall di 187 nit (la luminanza media) e un maxCLL di 1000 nit (il picco massimo). Ecco, a proposito del maxCLL, il dato di analisi complessiva rischia di essere fuorviante, perché in realtà non sono mai andato oltre i 4-500 nit, ma si vede che in qualche fotogramma ci deve essere qualche pixel (magari insettato addirittura nella grana, vai a sapere) che tira su il valore finale. Questo per dire che il mio intento non era quello di stravolgere la color di partenza (che mi piace, tra le altre cose), ma semplicemente di dargli un impatto più dinamico (quindi provare a rimuovere quel "velo spento").
Una volta esportato il render ho poi ricodificato il tutto in HEVC con un bitrate decisamente più alto rispetto all'HEVC di partenza del BD 4K, semplicemente per mettermi al riparo da eventuali problemi (questo per dire che non è che migliora la qualità, ovviamente!).
Il risultato finale mi ha sorpreso parecchio (ben oltre le mie aspettative iniziali, a dirla tutta!
https://mega.nz/file/s3AS2LCZ#aWvNa3sUsri-9oAXjQO1oiOyHypjC40-tiuYf5IJ8tE
La password del rar è: AVM
I sample sono in MKV e per riprodurli in HDR10 potete usare il vostro lettore BD 4K (tramite USB) anche se potreste avere problemi con la traccia ITA DTS-HD MA 5.1 o un HTPC. Se volete anche fruire del Dolby Vision (e avete un display compatibile, ovviamente) vi servirà invece una sorgente compatibile come gli Zidoo / Dune di ultima generazione o una Shield Pro.
Fatemi sapere cosa ne pensate!!
N.B Se vi dovesse piacere il risultato a schermo, non chiedetemi il film intero (neppure in privato o sotto tortura!
P.S. Per i moderatori: spero di non aver infranto qualche regola. Nel caso ditemi che rimuovo subito!

















