• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Transcendence

Non mi pare di aver parlato di catastrofe.Ho solo detto che il film è filtrato(e su questo non ci piove,sopratuto riguardo lo sharpening...se poi uno non lo vede o non gli disturba...amen).E la cosa innanzitutto che ho rimarcato è la scelta demenziale di girare in pellicola per poi cercare di creare qualcosa di simil-digitale
 
La valutazione non mi sembra molto distante dalla mia :)
Cattura.JPG
attachment.php
 
Ultima modifica:
Io mi riferivo a chi non vede filtri...e sul fatto che ci siano è cosa incontrovertibile.Sulla valutazione poi della visione è ovvio che entra in gioco la soggettività.A me i filtri fanno schifo,non li sopporto seppur leggeri (e in questo caso non sempre lo sono).Ad altri danno meno fastidio e probabilmente usano aggettivi meno "crudi" per descrivere ciò che vedono.Peraltro davvero curiosa la testimonianza di un utente su amazon.com(di cui ho riportato il link)che dice che al cinema,a differenza del bd, non era filtrato e la cosa appare strana dato che avevo già dato per scontato che il filtraggio fosse stato effettuato a monte,non in fase di encoding.
 
ovviamente essendo il film recente la logica direbbe che il problema sia nel master di partenza, probabilmente imputabile ad una carenza di definizione (visto che non hanno fatto il DI). Mi rifiuto di pensare che abbiano usato del DNR per un film così recente e diretto da un direttore della fotografia...
 
Ultima modifica:
Concordo pure io che gli SS non sono disastrosi ma ricordo che il film è girato in 35mm e dagli SS sembra tipicamente digitale (che comunque non introduce il lifting sui volti degli attori e sugli oggetti di contorno).
 
Bah, non è un disastro ma continuo a dire che è un immagine strana. Sembra quasi un telecine vecchiotto, mi sembra pure abbia una certa dominante magenta anche se leggera, tipica dei vecchi master creati per i DvD. Insomma sembra quasi un master non pensato per il BD vero e proprio, ma fatto senza pretese per essere trasferito su di un supporto a minor risoluzione.
 
Ultima modifica:
Il DNR è stato usato e su questo non ci piove anche se non in maniera tale da togliere in maniera preoccupante definizione tanto è vero che quest'ultima risulta pure buona.Ma dalla visione quel che dà più fastidio in certe sequenze è l'uso di EE...d'altronde non è la prima volta che si usano queste cose...vedo che è stato riesumato il thread de "La mummia"...ecco siamo a livelli simili(anche quello fu girato in pellicola e poi filtrato)
 
.... e non è una coincidenza che ci sia di mezzo sempre wally pfister.
è già stato detto da molti che è demenziale girare un film in pellicola per poi filtrarlo simil-digitale,personalmente ho usato pure il termine "lo famo strano"...Il punto è chi non vede tali filtri:O
 
Ultima modifica:
Però per il terzo Batman questo discorso fortunatamente non si è presentato (così come neanche per Inception).. quindi c'è comunque qualcosa che non torna..
 
Fortunatamente TDKR è stato trasferito in maniera eccellente ma Inception mi pare che qualche problemuccio ce l'abbia infatti ricordo a suo tempo di alcuni raffronti che vennero fatti col trailer che aveva una colorimetria diversa e meno virata al magenta.
In ogni caso ogni film di Pfister ha delle problematiche: Digital Intermediate questo sconosciuto!!!
 
Top