• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] The Fall

A titolo informativo il film è disponibile a noleggio in blu ray già da qualche mese.
Il mio consiglio è di dargli un'occhiata prima di comprarlo perchè se dal punto di vista tecnico il BD è assolutamente da riferimento,personalmente il film non mi ha convinto del tutto.
 
ho visto questo bd e debo dire che essendo le mie aspettative molto alte in piccolissima parte sono deluso....intendiamoci il bd è ottimo e con sequenze eccellenti...ma ce ne sono molte che lasciano un po' di amaro in bocca....ovviamente non parlo delle sequenze in ospedale che volutamente hanno una impostazione morbida e desatura...ma ad esempio tutti i palazzi indiani...beh mi aspettavo un dettaglio + incisivo....spesso ho anche notato le figure in secondo piano con una definizione non impeccabile...il croma invece è strepitoso...non vorrei che come lessi tempo fa la differenza sia nel master.avevo appunto letto che il master uk era eccezionale...questo CDE eagle è lo stesso?qualche dubbio ce l'ho.
dal punto di vista artistico decisamente noioso e lontano da The cell....e permettetemi di dire pure che la bambina è insopportabile...alla fine poi l'avrei uccisa:D la propongo per un film con un altro campione di simpatia...il figlio di Will Smith
 
Io tutte le parti fantasiose (quelle non nell'ospedale) le ricordo strepitose e le ho visionate col vecchio vpr, sembravano quasi dei filmati IMAX.

Il film non mi ha accattivato più di tanto anche se devo dire che il suo fascino ce l'ha:)
 
renato_blu ha detto:
Io tutte le parti fantasiose (quelle non nell'ospedale) le ricordo strepitose e le ho visionate col vecchio vpr, sembravano quasi dei filmati IMAX.
bd italiano?ripeto le ho trovate eccellenti pure io ma come ho detto certe sequenze di palazzi indiani ...insomma almeno da me erano ben lontane da una resa tipo imax...e la cosa mi ha stupito.cosa diversa ad esempio con le panoramiche delle montagne...quelle sì davvero sembravano imax...comunque vabbeh...parlo di pelo nell'uovo sia chiaro
Locutus2k ha detto:
...Il regista è turco ....
ehm...il regista è indiano:D
 
Ultima modifica:
vista la versione noleggio. il film non mi ha entusiasmato.. ma tecnicamente siamo su altissimi livelli. video tra i migliori di sempre che abbia mai visto , con colori sfavillanti e carichi , dettaglio impressionante e pulizia del quadro esemplare. audio addirittura con 2 tracce hd ,sia il master audio che il dolby true, io l'ho visto con il master audio ed e' eccezionale e dirompente. ci sono esplosioni , cavalcate , colpi di pistola,spada , frecce. tutto riprodotto alla grandissima.
film 6
video 9.5
audio 9 addirittura ho provato a mettere la lingua originale e il parlato mi e' parso molto + chiaro in italiano
 
un film che soffre delle sue stesse ambizioni, e non riesce mai a spiccare il volo nonostante l'innegabile Amore di cui è intriso (pare abbiano utilizzato 80 location sparse per il mondo, in 4 anni di lavorazione!). Troppe cose tutte insieme: la riflessione sul potere e sulla manipolabilità del racconto, la passione per i generi cinematografici, il rapporto fra realtà e immaginazione, l'omaggio agli albori del cinematografo, il contrasto fra il luogo del dolore e della costrizione fisica (l'ospedale) e la libertà della fantasia.... eccetera. Ne viene fuori un film abbastanza soporifero, anche se non privo di momenti degni di nota, realizzato con grande gusto della composizione delle immagini ma destinato inevitabilmente al fallimento commerciale. Questo è anche il suo motivo di fascino, ma il film poteva essere migliore, e Tarsem è ancora troppo legato al culto del frammento e della singola (meravigliosa) inquadratura per convincermi.
 
video che ha dei momenti veramente ottimi, forse si poteva fare qualcosa di più, ad essere pignoli.
il doppiaggio italiano, casomai interessasse a qualcuno, è pessimo.
scandalosa l'assenza di extra, l'edizione usa ha addirittura due documentari..
 
Di più?
Ma se per il 90% è una demo.
Forse solo le scene non fantasiose rendono meno (ma sempre nell'ambito dell'ottimo) ma sono fotografate in maniera diversa dal resto del film.
 
mah...io renato ho qualche leggerissimo dubbio....probabile giochi il fatto che su vpr cascano tutte le titubanze...però pur essendo eccellente questo bd(nelle parti non fantasiose...diciamo buono....ma per la fotografia che è molto morbida e totalmente diversa ovviamente dal resto)in alcune panoramiche o palazzi (indiani ad esempio)...non mi ha convinto al 100% .....pensavo il dettaglio fosse + marcato
 
Luc io l'ho visto sul vecchio proiettore HD Ready e mi stavo sentendo male.
Se lo rivedrò sul nuovo credo rimarrò abbagliato.
La resa era favolosa, i colori savillanti e il dettaglio molto alto.
 
sono d'accordo con luctul, però se ciò fosse dovuto all'uso di filtri (tipo il promist) in fase di ripresa, il trasferimento sarebbe invece corretto...ma, come per tutti gli altri bluray dei film nei quali non ho lavorato, chi può dirlo?
 
renato_blu ha detto:
....
La resa era favolosa, i colori savillanti e il dettaglio molto alto.
son convinto...del resto pure io per il 90% lo ho visto favoloso....sono solo alcune sequenze ....diciamo addirittura inquadrature che non mi hanno fatto impazzire come dettaglio....e solo sui palazzi....boh?certo se penso alle scene nel deserto con le montagne sullo sfondo...beh...lì è demo....ma ripeto al 99% per i miei dubbi credo sia uno di quei casi dove il vpr fa la differenza...
 
luctul ha detto:
...ma ripeto al 99% per i miei dubbi credo sia uno di quei casi dove il vpr fa la differenza...


Concordo con Lucio,
per me è un'ottimo disco, specie le riprese all'interno della clinica, ma parlare di "demo" proprio no,
oltre all'encoding dove qualche volta è visibile l'encoder,
la fotografia stessa per me toglie qualche punto alla resa complessiva,
qualche campo lungo non ben definito, ed una colorimetria che lascia un pò perplessi, con alcune dominanti gialle, dove il giallo è virato al verde, e di rossi non sempre "perfettamente rossi", può portare a pensare di avere il gamut sballato.
anche se questo è l'intento del regista,
rimane un pò difficile considerarlo una demo

ora questo a memoria, è passato un pò di tempo dalla visione...
 
Forse non ricordi bene Salmon.
Io di sballato non ho visto proprio nulla e se qualche passaggio era meno incisivo dipendeva assolutamente dal girato.
Io critiche a questo BD non ne posso muovere, sarebbe un'atto sacrilego.
 
Nessuna critica Renato,
soltanto non lo considero un "disco demo",
almeno non l'edizione Italiana,

anche per me le aspettative erano alte leggendo le varie recensioni estere,
ma ho visto di meglio quì in italia.

cmq mi riservo di dargli un'altra occhiata per rinfrescarmi la memoria
 
Lo rivedrò per confermare pregi e difetti,
ripeto, il disco è un buon riversamento,

ma di sicuro non è una demo,
e rivederlo non mi farà cambiare giudizio in questa direzione.

poi forse dipende da come ognuno di noi interpreta l'appellativo Demo, e per questo titolo già dall'introduzione in b/n non è da riferimento,

per me una demo in b/n può essere l'inizio di Antichrist,
o come resa complessiva Il Gladiatore remastered, la trilogia di Pirati dei Caraibi, Underworld:la ribellione dei lycans, King Kong, Sin City e molti altri.

secondo me con questo titolo ci si lascia suggestionare dagli splendidi scenari e set scenografici, accompagnato da ottimi giudizi sull'edizioni estere del blu-ray Sony, uscito solo di recente in Italia, pubblicato dalla Eagle,
ma per i miei gusti, il "limite" principale deriva proprio dalla fotografia stessa,
(sicuramente per un mio limite) stranamente filtrata,
esclusa ovviamente l'ottima resa all'interno dell'ospedale.
 
Ultima modifica:
Salmon ha detto:
e per questo titolo già dall'introduzione in b/n non è da riferimento,
anche io ho notato una scarsa definizione in questa sequenza...
ciò può esser dovuto a diverse cause, escludendo il trasferimento. Quella scena è stata girata con un'arri 435 a 150fps, con sicuramente qualche filtro per attenuare l'incisione, oltre ad un pesante ND, dato il look da sogno della sequenza. Se poi aggiungiamo che le zeiss ultra prime non sono come le sorelle maggiori master...ecco che abbiamo una serie di fattori che possono spiegare in parte una minor definizione
 
Credo che il fattore principale siano i filtri applicati in post produzione,
anche Antichrist nella sequenza in b/n è stato ripreso con una Phantom HD con un fps ancora più sostenuto, ma a confronto a The Fall non c'è storia sia per contrasto che per correttezza della scala dei grigi.
 
Top