• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Star Wars - La Saga Completa (9 Dischi)

riguardo all'audio di Episodio IV e V ci sono in effetti qualche difetto qui e là, che volevo analizzare terminata la visione della intera trilogia classica.

Riguardo al comparto video di episodio IV van tenute presente le varie manipolazioni digitali della riedizione che sono state a mio avviso peggiorative. Nel complesso come ho già detto si temeva ben di peggio e diciamocelo che se non sapessimo come e quando son stati fatti i master parleremmo di restauri di riferimento o quasi. Dei sei film il più sconcertante è Episodio 1 per come differisce dalla versione vista in sala, mentre episodio II e III sono fedelissimi al girato originale.
 
DartDVD ha detto:
All'epoca Predator Hunter edition riuscii a digerirlo: questo non tanto.
IMHO è più giustificabile un intervento su episodio 1 che su Predator. Episodio 1 anche se girato in pellicola è praticamente tutta CGI "antiquata" (attori esclusi).
Predator invece è pellicola dall'inizia alla fine. E' molto più corretto che sia Predator ad avere una resa da pellicola con la sua grana (nel bene e nel male) rispetto a episodio 1 in cui il meno del 20% dell'immagine è reale.
 
vincent89 ha detto:
IMHO è più giustificabile un intervento su episodio 1 che su Predator.

Sisi, lo credo anch'io. Si potrebbe quasi parlare di una "scelta fotografica a posteriori" (comunque azzardatissima, imho, perchè quando operi così sulla pellicola fai solo danni).

In ogni caso, ciò non cambia di una virgola il giudizio che ho espresso.
 
@DartDVD
Concordo con te sulla differenza scene digitali/vere, una caratteristica del film? Hanno forse ecceduto con la perfezione della cg?
 
Ultima modifica da un moderatore:
A giorni dovrebbe arrivarmi. Comunque credo che difficilmente rimmarò deluso da episodio 1: faceva talmente schifo sia in DVD che HDTV, che non sarà certo un pò di DNR a rovinarmi la visione. Senza considerare che in ogni caso la pellicola non è mai stata razor.
E cosa più importante non lo considero un film in pellicola. Per quel che mi riguarda è un ibrido, più stile videogame.
 
Preso oggi, mi son messo a far schermate comparative con le varie versioni.

Non doveva essere più ampio il riquadro?


Vedendo la vers. 16mm (lato estremo destro) sembra qualcosa sia ancora tagliato, in questa schermata poi non è tantissima la differenza fra il dvd del 2004 e il blu ray.
Resta cmq al momento la miglior versione disponibile quella uscita oggi, che piacciano o no i vari cambiamenti!
 
Appena visto Episodio IV, si alterna a quadri dettagliati a quadri secondo me privi di molto dettaglio e sfocati. In generale per me il video è da 7 e 1/2 - 8, l'audio mi è sembrato anch'esso molto altalenante ma almeno è il doppiaggio originale :)
A me il cofanetto piace, prossimamente vedrò gli altri con molta calma :)
 
Ho invece dato una mini-occhiata ad Episodio I e l'immagine mi è sembrata davvero poco dettagliata, quasi come un dvd, magari ho scelto una scena particolare, ma mi ha ricordato molto il blu-ray di Superman del 78 uscito in singolo qualche anno fa in quanto a dettagli!!!
 
Scusate un attimo, io non capisco più niente: in definita i 3 "Classici" sono meglio o uguale alle versione DVD che tutti conosciamo?
Un miglioramento dell'audio Storico Italiano è presente?.....oppure finiamo a fare beneficenza!!!!:rolleyes:
By
 
In Ep. V, quando Darth Vader lascia Bespin e si avvia verso la sua navetta nella breve scena, non so per quale motivo, venne cambiato il dialogo di Darth con il conseguente ridoppiaggio di Rodolfo Bianchi (:cry: :cry: :cry: ). In quest'edizione BR è stato mantenuto lo stesso doppiatore o hanno avuto il buon senso di richiamare Massimo Foschi? :rolleyes:
 
il dvd di episodio 1 all'epoca fu considerato un riferimento(trovatemi una rece dell'epoca che dica il contrario). i visi "levigati" erano una scelta voluta per amalgamare le scene "umane" con quelle in cgi..ora,il bd è un abisso sopra alla versione dvd,per dettaglio,contrasto e croma(pur mantenendo le scelte fotografiche originali,che è quello che i puristi vogliono)
 
SQUALL8 ha detto:
il dvd di episodio 1 all'epoca fu considerato un riferimento(trovatemi una rece dell'epoca che dica il contrario).

Veramente no....ad esempio su it.hobby.home-cinema ricevette varie critiche, soprattutto sulle famose scene con la fotografia "bruciata". Tra l'altro ricordo che su avs forum fu mezzo distrutto.
Dartdvd te lo puo' tranquillamente confermare.
 
Ultima modifica:
notoriamente riviste del settore..per afdigitale e digital video fu considerato un riferimento..e lavorando nel settore da anni(troppi) era il demo disc per eccellenza nei negozi specializzati(non cc).
poi le opinioni sono opinioni,ovvio.
 
;)
vincent89 ha detto:
...difficilmente rimmarò deluso da episodio 1...la pellicola non è mai stata razor...
Da una visione di spezzoni (soltanto oggi mi è giunto il cofanetto della saga completa) devo dire che veramente è stato fatto (conosco perfettamente girato ed ho le edizioni in dvd, che presto cederò pur trattenendomi i libretti con inclusi gli indici delle scene immutate nella divisione anche in quest'edizione) per questo primo episodio in bd davvero l'impossibile con una resa a tratti eccezionale e non vedo con quale dnr, essendovi integro ogni dettaglio, offrendo una visione sovente incantevole che non avrei mai auspicato e che credevo improponibile.
Ottimo anche il secondo ma, al riguardo, non potevano esservi molte sorprese visti gli incoraggianti precedenti.
Nel terzo ho scorto persino difetti nel volto della Portman mai colti al cine o in home video, potenza dell'hd nei dettagli, anche se (penso) qui ci abbiano messo poco le mani (forse perché il più recente) e (talvolta) affiora qualche ma specie in sfondi d'interni (peraltro non elevatissimo il bitrate).
La trilogia classica, paradossalmente, pecca per troppa fedeltà al giirato di cui mantiene tutto: discontinuità, sfocature ed altri limiti del tempo (di ripresa) e dell'economia di mezzi impiegati oltre trent'anni or sono.
Mi riprometto di tornarci su a visioni complete ma, vorrei dire da ora:
ma che senso ha confrontarli con i dvd, siamo lontani anni luce e reputo sia stato fatto un buon lavoro...
...lasciate perdere gli ss, lontani dai bd galassie infinite, ed ascoltate chi conosce la pellicola alla cui fedeltà la trilogia classica rende omaggio appieno. ;)
Ce ne fossero, di edizioni così: caricamento più rapido dei dvd con possibilità, velocissima ed ormai consueta in casa Fox, di riprendere dal punto d'interruzione.:)
Digistac troppo delicato e per nulla performante, ma perché il libretto non porta gli indici delle scene dei sei episodi come purtroppo accade quasi sempre in bd (specie Fox) ? :confused:
Un consiglio: almeno i primi tre, specie i primi due, vedeteli con l'impostazione video più luminosa possibile.
 
quoto gus61..
video 1-3 voto 8,5
video 4-6 voto 8
una buonissima edizione e come detto la trilogia classica è strafedele al girato..
 
gu61 ha detto:
;)
Un consiglio: almeno i primi tre, specie i primi due, vedeteli con l'impostazione video più luminosa possibile.

Perdonami, ma questo tuo "consiglio" è del tutto fuorviante:
la catena video va tarata secondo standard precisi, utilizzando strumenti di misura che consentano di settare in modo riproducibile ciascun parametro (livello del nero, livello del bianco, scala di grigio, gamma, temperatura colore e colorimetria). Solo in questo modo la riproduzione video può essere fedele agli intenti del regista e del direttore della fotografia (che utilizzano in post-produzione catene video tarate con gli stessi parametri di riferimento).
Modificare "ad occhio" i parametri video, in base ai propri gusti o alla memoria che si ha della visione in sala cinematografica, non ha niente a che vedere con la riproduzione fedele di un film...
Sia detto, naturalmente, senza nessun intento polemico, ma solo nello spirito di fornire un informazione corretta...
 
nano70 ha detto:
In Ep. V, quando Darth Vader lascia Bespin e si avvia verso la sua navetta nella breve scena, non so per quale motivo, venne cambiato il dialogo di Darth con il conseguente ridoppiaggio di Rodolfo Bianchi (:cry: :cry: :cry: ). In quest'edizione BR è stato mantenuto lo stesso doppiatore o hanno avuto il buon senso di richiamare Massimo Foschi? :rolleyes:

Se la mia memoria di fanboy storico della trilogia classica non mi inganna, quella è una scena aggiunta nella Special Edition, non presente nella versione originale del 1980, quindi la battuta di Vader fu doppiata ex-novo e non cambiata.
 
Top