• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Poltergeist

Io avevo anche le VHS MGM/Warner ed erano stereo solo il 2 ed il 3. Il primo totalmente HI Fi Mono. Potrebbe essere che la prima VHS Panarecord riportasse il marchio hi-fi stereo semplicemente ricopiato dalla VHS USA ma in effetti fosse un hi fi dual mono. A mia memoria anche la Rai trasmise una pellicola assolutamente mono.
 
In effetti la mia vecchia Panarecord/MgM riporta se non erro HI-FI stereo.
Quello che mi sembra strano, è che le vecchie copie in 35mm siano uscite in DS in America e in mono quì in Italia.
 
Il mono nelle nostre sale è sopravvissuto per molto, il DS ci ha messo un pò per farsi strada, vedendola con il senno di poi forse si puo' dire che ha avuto vita piu' facile il DD
Per dirla come tempistica... il DS è nato con Star Wars nel 1977 (a parte alcuni notabili esperimenti precedenti) ma penso che in Italia sia stato proietatto in mono nella quasi totalità dei cinema. E poi invece il DD è nato con Batman Returns nel 1992 e mi ricordo che moltissime sale in quei mesi fecero l'upgrade degli impianti
 
I primi film Dolby Stereo in Italia furono a metà degli anni '80, anche se credo che Black Hole e Tron della Disney fossero stati incisi anche in Dolby Stereo ( e del primo ricordo una entusiasmante proiezione nel 1980 al Metropolitan di Firenze) ed infatti le VHS italiane erano spesso utilizzate come prova per i primi VCR HI FI. Fantasia di Disney è stato il primo film con colonna sonora reincisa in digitale (con nuovi arrangiamenti) nel 1983 (ed uscì in Dolby da noi nel 1986) L'anno dopo Biancaneve è stato il primo classico remixato in Dolby Stereo.
 
Scusa la domanda,ma non ne so molto a riguardo..il fatto che le nostre sale non fossero pronte cosa c'entra con la pellicola?cioè voglio dire...le nostre sale potevano mandarlo in mono ma l'audio della pellicola essere stereo o no...?

possibile che non esista una sorta di archivio dove controllare?
tra questo e "la casa 2" non si capisce niente sul serio...
ragionando così sono entrambi in mono...allora ben vengano i bd fedeli all'originale...
 
Nicholas Berg ha detto:
le nostre sale potevano mandarlo in mono ma l'audio della pellicola essere stereo o no...?
Gli studi di doppiaggio facevano il master in mono e quello veniva messo nei laboratori di stampa che realizzavano le copie localizzate
Nicholas Berg ha detto:
possibile che non esista una sorta di archivio dove controllare?
Io vado a memoria... in quegli anni vivevo al cinema, rompevo le balle ai proiezionisti, leggevo delle innovazioni che le sale di Milano adottavano per un determinato titol e andavo a vedere il film e curiosare (con soddisfazioni miste anche a calci in **** ;) )
Nicholas Berg ha detto:
tra questo e "la casa 2" non si capisce niente sul serio...
ragionando così sono entrambi in mono...allora ben vengano i bd fedeli all'originale...
Concordo, ben vengano i mono e i DS originali. Semmai il vero peccato è che sono in lossy e non lossless, sono veramente pochissimi i mono e i DS in lossless
 
Esatto pyoung, ed in effetti io avevo lo stesso dubbio di Nicholas, ossia che la pellicola potesse avere la colonna stereo, ma che le sale nostrane non fossero attrezzate per il dolby stereo. Solo che mi ponevo l'interrogativo di come gli studi di doppiaggio trattassero la colonna sonora.
E che quindi potesse esserci l'eventualità che a lavoro ultimato la stampa italica fosse mono.
 
Comunque una pellicola con la traccia ottica in DS poteva essere letta dal sensore dei proiettori mono, quindi non escludo affatto che magari qualche studio all'epoca doppiasse realizzando il master in DS, è uno scenario piu' che verosimile
Bisognerebbe avere un archivio delle case di produzione e delle commesse che affidavano agli studi di doppiaggio e il comportamento per la stampa delle copie
Per esempio:
master doppiaggio mono - copie mono
master doppiaggio ds - copie mono
master doppiaggio ds - copie ds compatibili con gli impianti mono
credo che questi fossero gli scenari degli anni 80, sicuramente per la prima metà
 
Archivi non credo ce ne siano...diciamo che ho fatto solo due più due...vale a dire
locandina originale senza indicazione di Dolby Stereo
Visto a cinema in mono
Trasmissione Rai in mono
VHS Warner in mono...

per cui...Dolby Diglital 1.0
 
alpy ha detto:
Esatto pyoung, ed in effetti io avevo lo stesso dubbio di Nicholas, ossia che la pellicola potesse avere la colonna stereo, ma che le sale nostrane non fossero attrezzate per il dolby stereo. ......
RAGAZZI MI CI GIOCO LE OO !! :O
Melo ricordo come fosse ieri:

METROPOLITAN Via del Corso a Roma il giorno dopo della prima:
AUDIO STEREO !!!

Forse altri cinema meno attrezzati al tempo lo hanno dato in mono; ma io l'ho visto e sentito in Stereo !!! :O
 
L'ho appena ordinato.
Era uscito che avevo soltanto 9 anni, la tv a Cuba era in bianco e nero e vidi soltanto qualcosa, nascosta sulle scale di casa perche mia mamma mi proibì la visione...
Da quello che ho letto, l'audio in spagnolo è stereo... Io comunque, rigorosa lingua originale coi sottotitoli :p
Poi, dai ricordi nebbiosi in bianco e nero dall'infanzia, adesso a colori mi sembrerà un filmone!!! Ricordare la paura che mi misse quella volta!!! :D
 
[QUOTE METROPOLITAN Via del Corso a Roma il giorno dopo della prima:
AUDIO STEREO !!!

Forse altri cinema meno attrezzati al tempo lo hanno dato in mono; ma io l'ho visto e sentito in Stereo !!! :O[/QUOTE]

Assolutamente, non metto in dubbio...ma la locandina parla chiaro...magari era una copia speciale con sonoro magnetico che poi si è persa...
 
Ultima modifica:
Nunval edita la quotatura integrale;)

direi che la situazione si sta complicando...ma daltronde pyoung aveva previsto che era potenzialmente possibile...
 
Riesumo questo post per far notare che si trova in giro una nuova edizione (forse solo una nuova copertina) con queste tracce audio:
Italiano: Dolby Digital 1.0; Francese: Dolby Surround 2.0; Inglese: Dolby Digital 5.1, Dolby Digital True HD; Spagnolo: Dolby Surround 2.0; Tedesco: Dolby Surround 2.0
A mio avviso tutta disquisizione sullo stereo cade. Se tutte le tracce ce l'hanno, solo un doppiaggio "taglia piste" avrebbe potuto rendere l'audio mono.
Secondo me hanno preso la prima traccia audio che hanno trovato e l'hanno messa su questo disco (e sul DVD).
Altrimenti non si spiega come anche lo spagnolo abbia un surround 2.0

:rolleyes:
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che la composizione audio è la stessa di tutte le edizioni (quindi non si tratta di una nuova edizione) non capisco dove sia il problema sull'audio.
Si vede che da noi al cinema all'epoca è uscito in mono e in tutto il mondo in stereo.
Non sarebbe la prima volta che l'Italia si trova indietro in qualcosa rispetto al resto del globo, quindi non mi porrei problemi:)
 
nunval ha detto:
...magari era una copia speciale con sonoro magnetico che poi si è persa...

Anche io lo vidi al cinema Metropolitan e ricordo che l'audio era stereofonico. Aggiungo che il Metropolitan era una delle poche sale equipaggiate per il 70mm a 6 piste magnetiche. Ebbero in programmazione anche "Apocalypse Now" che vidi " nello splendore del 70mm e nella magnificenza del suono a 6 piste!" . Probabilmente Poltergeist fu distribuito in qualche copia 70mm a 6 piste oppure 35 mm a 4 piste. Purtroppo quelle copie e il master multicanale sono andati perduti per sempre.
 
Se ti riferisci alla qualità dell'immagine non credo. E' stato girato in normale 35mm http://www.imdb.com/title/tt0084516/technical e il 70mm è solo un gonfiaggio. L'unica cosa che potrebbe apportare un miglioramento significativo sarebbe l'acquisizione dei negativi (ove possibile, non so a che livello di generazione siano stati aggiunti gli effetti speciali) a 4K tramite film-scanner.
 
Top