Poltergeist….aspettavo davvero con ansia questo titolo in Blu-ray disc, e finalmente ne sono entrato possesso.
Posto IMHO la mia opinione.
Ovviamente da una pellicola dei primi anni ottanta (non chiedetemi il perché, ma sempre le più sfigate) non è che mi aspettassi molto. In ogni caso ho trovato il comparto video di questo film, più o meno come me lo aspettavo e nel complesso soddisfacente.
Diciamo subito che secondo me non c’è stato alcun restauro della pellicola. Si tratta di un interpositivo (forse) molto in ordine a livello di pulizia, non c’è sporcizia di sorta o pelucchi vari. In compenso una bella riga verticale nera (probabilmente lato supporto, quello opposto all’emulsione tanto per capirci) intorno al quarantacinquesimo minuto (mi sembra…..) fa capolino per qualche secondo. Ma non si nota più di tanto, perché la scena è scura e molti probabilmente non ci faranno caso.
Il trasferimento in se mi sembra ottimo, essendo assenti artefatti di compressione, con una buona definizione media e un croma soddisfacente. Da quello che ho potuto vedere si tratta però di un normale telecinema a 2K.
Quindi trovo che la dicitura sulle note di copertina che recita pressappoco “riversamento da nuovi elementi audio e video restaurati” sia fuorviante.
Si, nel senso che della parola “restauro” spesso ci si fa bella la bocca. Ma per restauro, (perlomeno “restauro video”), io personalmente intendo un lavoro fatto partendo dal negativo originale. Quindi con la scansione frame by frame dello stesso e la relativa pulizia (non con dnr). Tanto per capirci….. “Blade runner docet”.
Qui mi sembra si sia optato per un normale e più economico telecinema 2K. Lo deduco da alcune oscillazioni, soprattutto dei titoli di testa, che mi portano a pensare ad un acquisizione in tempo reale.
Comunque la pellicola è resa con naturalezza, la grana è presente, ma sempre molto fine e naturale e quasi mai invadente. Gli unici momenti in cui appare maggiormente, è in alcune scene con effetti speciali che, lo ricordo, all’epoca erano totalmente ottici. Quindi tutto parte della pellicola!
In particolare la scena in cui “arrivano quelli della televisione”, con tanto di buco ectoplasmico sulla parete dietro al letto, è quella in cui ho notato il maggior aumento di grana che offusca leggermente il quadro. Le altre scene analoghe, sono invece più pulite. Spettacolare poi, soprattutto per la resa cromatica, il finale con la gola organica che inghiotte la casa.
AUDIO: per l’italiano purtroppo stendo un pietoso velo: un DD1.0!! Peccato, perchè il film all’epoca dell’uscita in sala nell’82 era dolby stereo anche in Italia. Molto meglio la traccia originale, che ovviamente essendo (quella si) restaurata in 5.1, gode ora di molta più dinamica, panning e presenza. Sicuramente garantisce un coinvolgimento molto maggiore.
Acquisto consigliato? Solo se amate molto questo film e come me, avevate solo 11 anni quando uscì nelle sale. L’immagine IMHO non vi deluderà, perché offre un ottimo impatto cinema like, che consente di apprezzare bene la fotografia. Per l’audio…..meglio la lingua originale.
Catena video: Lettore Panasonic BD30- Vpr Epson TW1000 su schermo 294 cm.
Un saluto
Posto IMHO la mia opinione.
Ovviamente da una pellicola dei primi anni ottanta (non chiedetemi il perché, ma sempre le più sfigate) non è che mi aspettassi molto. In ogni caso ho trovato il comparto video di questo film, più o meno come me lo aspettavo e nel complesso soddisfacente.
Diciamo subito che secondo me non c’è stato alcun restauro della pellicola. Si tratta di un interpositivo (forse) molto in ordine a livello di pulizia, non c’è sporcizia di sorta o pelucchi vari. In compenso una bella riga verticale nera (probabilmente lato supporto, quello opposto all’emulsione tanto per capirci) intorno al quarantacinquesimo minuto (mi sembra…..) fa capolino per qualche secondo. Ma non si nota più di tanto, perché la scena è scura e molti probabilmente non ci faranno caso.
Il trasferimento in se mi sembra ottimo, essendo assenti artefatti di compressione, con una buona definizione media e un croma soddisfacente. Da quello che ho potuto vedere si tratta però di un normale telecinema a 2K.
Quindi trovo che la dicitura sulle note di copertina che recita pressappoco “riversamento da nuovi elementi audio e video restaurati” sia fuorviante.
Si, nel senso che della parola “restauro” spesso ci si fa bella la bocca. Ma per restauro, (perlomeno “restauro video”), io personalmente intendo un lavoro fatto partendo dal negativo originale. Quindi con la scansione frame by frame dello stesso e la relativa pulizia (non con dnr). Tanto per capirci….. “Blade runner docet”.
Qui mi sembra si sia optato per un normale e più economico telecinema 2K. Lo deduco da alcune oscillazioni, soprattutto dei titoli di testa, che mi portano a pensare ad un acquisizione in tempo reale.
Comunque la pellicola è resa con naturalezza, la grana è presente, ma sempre molto fine e naturale e quasi mai invadente. Gli unici momenti in cui appare maggiormente, è in alcune scene con effetti speciali che, lo ricordo, all’epoca erano totalmente ottici. Quindi tutto parte della pellicola!
In particolare la scena in cui “arrivano quelli della televisione”, con tanto di buco ectoplasmico sulla parete dietro al letto, è quella in cui ho notato il maggior aumento di grana che offusca leggermente il quadro. Le altre scene analoghe, sono invece più pulite. Spettacolare poi, soprattutto per la resa cromatica, il finale con la gola organica che inghiotte la casa.
AUDIO: per l’italiano purtroppo stendo un pietoso velo: un DD1.0!! Peccato, perchè il film all’epoca dell’uscita in sala nell’82 era dolby stereo anche in Italia. Molto meglio la traccia originale, che ovviamente essendo (quella si) restaurata in 5.1, gode ora di molta più dinamica, panning e presenza. Sicuramente garantisce un coinvolgimento molto maggiore.
Acquisto consigliato? Solo se amate molto questo film e come me, avevate solo 11 anni quando uscì nelle sale. L’immagine IMHO non vi deluderà, perché offre un ottimo impatto cinema like, che consente di apprezzare bene la fotografia. Per l’audio…..meglio la lingua originale.
Catena video: Lettore Panasonic BD30- Vpr Epson TW1000 su schermo 294 cm.
Un saluto
Ultima modifica: