• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Madadayo-il compleanno

luctul

New member
ho preso questo bd targato Pulp perchè avevo il pessimo dvd(sempre Pulp)...l'upgrade è servito almeno perchè ha eliminato al 99%(solo qualche incertezza ad occhio attento)la scattosità irritante del dvd che peraltro aveva anche il difetto che a un certo punto si bloccava...detto questo il bd è more solito in interlacciato e non fa gridare al miracolo anche se ho comparato alcune scene con il dvd e la differenza seppur non eclatante si nota...come extra la solita presa in giro della galleria fotografica ...in progressivo....:rolleyes:
certo che la cosa è triste...parliamo di un film di Kurosawa...mah
 
Non ho potuto evitare di prenderlo, avendo l'assoluta certezza che non ne uscirà mai un'altra edizione.
Purtroppo confermo: qualità da DVD upscalato, aggiungo che se si sceglie di vedere il film in italiano, per comprendere appieno il senso del film è necessario abilitare i sottotitoli ogni volta che i protagonisti si mettono a cantare (grandissima rottura di balle, visto che cantano continuamente...): mi sarei aspettato i sottotitoli automatici in quei frangenti, vista l'importanza dei testi delle canzoni.
L'esempio eclatante è la canzone "1,2,3 signor farmacista" della quale a un certo punto il professore cambia le parole facendola diventare una critica del Giappone post bellico e di coloro che si rallegravano di aver perso la guerra e di essere sotto l'occupazione militare americana: si tratta con tutta probabilità della posizione dello stesso regista, che era stato un soldato dell esercito giapponese e aveva vissuto l'occupazione come un'onta.
 
Ultima modifica:
Top