• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Fuori controllo

MaxPol ha detto:
noleggiato in BlueRay al BB qualche sera fà: Mi è piaciuto..consigliato!

curiosa questa cosa davvero. e' uno di quei titoli (insieme a Misure straordinarie e La regina dei castelli di carta annunciati a noleggio ma in pratica non usciti). Secondo la mia videoteca di fiducia trattasi di copie per la vendita messe a noleggio. Mi stupisce che tu l'abbia noleggiato da un BB....
 
La spiegazione del 1080i 50 Hz è fin troppo semplice:

1080i 50 Hz = Master Broadcast = costa meno

Il master 1080p 24 fps Warner ce l'ha:

http://bluray.highdefdigest.com/3187/edgeofdarkness.html

ma se lo fa pagare.

Il denitarlacciamento ormai i lettori e/o proiettori e televisori lo fanno bene, anche se in alcuni casi ci possono essere delle sequenze che mettono in crisi. Ricordo che con Emidio abbiamo trovato dei casi in cui i flags erano messi male nella sequenza video e il deinterlacciatore rimetteva insieme i fields in modo errato. Sono rischi che col 24p (che è poi la cadenza originale) non si corrono. Inoltre 50Hz implica un aumento della tonalità del'audio che è accelerato rispetto al cinema, quindi la bella fedeltà all'originale grazie al lossless non è più tanto tale, nel senso che la traccia è pulita ma non è quella del cinema. In definitiva anche se la qualità è accettabile, è ovvio che ogni utente esigente preferisce il 24p se tale era la sorgente.

Sarei curioso di sapere titolo del film nel blu-ray di 01 è in italiano o è "Edge Of Darkness"

Se fosse italiano ipotizzerei che qual master non è stato fatto per 01, ma per qualcun altro che può usarlo per trasmissioni broadcast di film in HD in Italia....
 
Il titolo è in italiano ma compare anche quello originale.
Comunque sulla maggior parte dei BD delle case italiane che distribuiscono film recenti capita che il titolo sia tradotto.
Quindi secondo me non è dal titolo che si può desumere la provenienza del master, poi posso errare:)
 
Il titolo è in italiano ma compare anche quello originale

In che senso, compare in lingua originale ma c'è il sottotitolo forzato o il titolo italiano è proprio nel film e ha lo stesso Font di quello originale?

capita che il titolo sia tradotto

Appunto, se è tradotto non viene neppure da un master USA, ma "fatto in casa" in Italia
 
Edoardo Ercoli ha detto:
La spiegazione del 1080i 50 Hz è fin troppo semplice:

1080i 50 Hz = Master Broadcast = costa meno

Purtroppo in Italia non è raro,
soltanto che la 01, come la Eagle lasciano il master broadcast così com'è,
altre aziende invece come la MHE (anche grazie a studios di authoring più seri) riportano il master 1080i 50 alla frequenza originale 1080 24hz
 
Edoardo Ercoli ha detto:
se è tradotto non viene neppure da un master USA, ma "fatto in casa" in Italia
Non è detto: se il master è DI puoi cambiare tranquillamente la scritta senza intervenire sulla qualità video. Infatti capita che i DI vengano realizzati senza scritte, aggiunte successivamente dalla casa che distribuisce nel proprio territorio.

Comunque io una mail alla 01 la manderei. Giusto per essere "tranquilli" sulle future uscite ;)
 
master è DI puoi cambiare tranquillamente la scritta senza intervenire sulla qualità video


certamente, è corretto. Mi riferivo al titolo italiano o meno solo per capire la provenienza del master, non per dire che l'inserimento del titolo italiano provochi una caduta di qualità; tra l'altro se una caduta ci fosse e se fosse dovuta a quello sarebbe localizzzata solo in quel tratto e dunque trascurabile.
 
Edoardo il titolo italiano e quello originale compaiono simultaneamente all'inizio e sono entrambi impressi sulla pellicola oppure inseriti come ha detto Vincent.
 
@ Edoardo Ercoli

descrivi una cosa simile a quello che è successo al Bluray di Seven di CecchiGori: nei momenti in cui ci sono le sovraimpressioni in italiano agli inizi dei capitoli del film, quelle scene particolari hanno un forte deterioramento nell'immagine, proprio perché all'epoca i titoli venivano impressi otticamente in fase di stampa portando avanti di una generazione il degrado oggettivo dell'immagine (motivo per cui quei momenti di degrado c'erano purtroppo anche in sala)
 
Sì, però a quanto ho capito in Fuori Controllo non ci sono cadute di qualità in quei momenti. La qualità pare sia buona ma restano l'interlacciamento ed i 50 Hz.
 
E' probabile che il master, come quello 24p del BD USA, venga da DI. Ma a partire da quello se ne fanno diversi a seconda delle destinazioni d'uso. Da fonti certe so che la scelta del 1080i@50Hz è stata fatta per una questione di costi; qui ci sono gli screenshots della versione USA @24P:

http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-ray_reviews51/edge_of_darkness_blu-ray.htm

e sono anche cliccabili, chi ha il Blu-ray ITA si può divertire a fare un confronto e vedere se ci sono differenze, sarebbe carino vedere se ce ne sono anche sotto il profilo noise e color correction.
 
Vabbè, gira che ti rigira il discorso è sempre economico. Peccato perchè 01 qualche lavoro buono lo ha fatto, per esempio "L'uomo nell'ombra" di Polansky, di cui possiedo il BD, mi sembra identico alla controparte USA (sempre di film da DI si parla).
Anche Gomorra, che però non ha il DI non è male.
 
Film visto ieri, video di gran livello molto pulito e in certi passaggi mi piaceva molto la tonilità di colore di alcuni paesaggi.
audio ho sentito solo quello ita con una buona dinamica di effetti (quei pochi)

Video 8.5
Audio 8
Trama 8 (imho) intrecciato ma si fa seguire
 
Appena visto! A parte che il mio lettore(in firma il modello) mi dava 1080p e non i come stato detto, comunque davvero un buon titolo dal punto di vista sia video che audio. Mi è sembrata molto solida la traccia DTS HD e il video ben definito, non sempre in modo costante ma sempre su alti livelli.
Il film in se è stata una sorpresa, mi ispirava e l'ho preso a scatola chiusa e devo dire che ne è valsa la pena. Mi è molto piaciuto, ottima storia e ottimo Mel Gibson. Poi la storia del nucleare mi ha sempre affascinato e quando ho capito che si andava a parare li la storia mi ha preso ancora di più. D'altronde Campbell non delude quasi mai, adoro anche i suoi goldeneye e casinò royale!
 
Top