• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Alfred Hitchcock - The Masterpiece Collection

copio da AF:

...Come se non bastasse, il formato originale 1.85:1 non è stato rispettato, proponendoci invece un orribilmente mutilato 1.33:1 pan&scan..........[CUT]

E questo ce la dice lunga su quanto i recensori di AF conoscerro il cinema di Hitch in particolare e i formati cinematografici in generale. Al limite un open matte, ma un pan & scan su un 1.85 ... mah
 
Credo avessero ragione quelli di AF: ai tempi uscirono 4 dvd di Hitchcock della Universal proposti erroneamente in 4/3; se non ricordo male di questi 4 dvd con il formato sbagliato ce ne erano 3 openmatte e uno pan&scan e questo mi sembra proprio fosse Gli Uccelli.

Comunque ora nessun problema, chi ha già visto i bluray ha confermato il formato corretto per tutti i film contenuti nel mega cofanettone
 
Il problema è che io non capisco come si possa fare un pan&scan su un 1.85:1. Il formato è già "pronto" per il 4:3 non c 'è bisogno di "zoomare" come nel 2.35. Vabbè, tanto quel disco è (o lo sarà a giorni) preistoria ...
 
Se l' 1,85:1 non è un open matte ma ha il mascherino , cioè le bande nere in alto e in basso sul fotogramma, come accade (non sempre ma in molte inquadrature ) degli "Uccelli", allora si zooma anche lì e si tagliano via i lati, praticamente si fa solo il "pan" senza fare lo "scan" a sinistra e a destra a seconda di chi parla, come per i film in 2,35:1.
 
Se l' 1,85:1 non è un open matte ma ha il mascherino , cioè le bande nere in alto e in basso sul fotogramma, [CUT]

L'open matte ha il mascherino. Si toglie il mascherino in fase di telecine e non si zooma nulla. O no? Certo, se fai il telecine col mascherino e poi vuoi fare un 4:3 senza bande nere devi per forza zoomare, ma certe cose neanche nei dvd più scrausi da edicola ...
 
Io invece dico che conoscendo Hitchcock credo che non avrebbe fatto andare in sala un 1:33 era molto attento alle questioni tecniche, è stato sempre uno sperimentatore.
Suo anche il film in 3D "Dial M for Murder" che sta per uscire in america x la prima volta in edizione 3D così come era stato concepito da Hitchcock. Se ricordate il film (io lo ricordo molto bene) vi renderete conto di come le riprese sono state concepite x una visione stereoscopica.

http://www.amazon.com/gp/product/ref=pe_170630_25956340_pe_hero/?ASIN=B008ERNLTS

@ loctus senza polemica :)
Su AF posso dire che in tanti anni grazie a loro ho evitato di prendere tante "sole". Certo sbagliavano (una rece sul dvd del predestinato non dissero che l'audio era tutto sul canale centrale praticamente ED ERA SCADENTISSIMO) ed anche la posizione morbida sulla mancanza dell'audio in HD che ultimamente avevano assunto non mi piaceva.
Però chi lavora può sbagliare, ma erano comunque sempre in buona fede.
Di riviste che fanno recensioni prezzolate, purtroppo ora siam pieni, infatti gli altri non hanno chiuso.
 
L'open matte ha il mascherino. Si toglie il mascherino in fase di telecine e non si zooma nulla. O no?
No, l'open matte NON ha mascherino. Open matte significa appunto questo, inquadratura "aperta" senza mascherature, ma in questo caso sulla pellicola viene ripreso anche ciò che non è previsto si veda in proiezione. In caso di pellicola con mascherino , bande nere sopra e sotto, per evitare di farle vedere si zooma. Un esempio famoso sono tutte le versioni in VHS di "Mary Poppins" tosate ai lati, mentre il fotogramma originale è 1,85:1 mascherato sulla pellicola.
 
MARNIE

COPIO E INCOLLO: MARNIE

Edizione migliore dello scempio compiuto con Gli uccelli, ma che comunque si mantiene su livelli insufficienti e che trova il suo unico pregio in una resa video che alterna sequenze che riescono a raggiungere la sufficienza. Ci troviamo di fronte a una trasposizione digitale che non rispetta il formato originale del film (a dispetto dell’edizione americana in 1.85:1 anamorfico) e che viene presentata in un aspect ratio di 1.33:1 open matte. Se da un lato ci fa piacere che non sia stata tagliata immagine ai lati presentandola così come fu girata dal regista senza mascherino, dall’altro non si può fare a meno di notare come nulla abbiano a che vedere le riprese open matte con la visione che il regista aveva deciso per il film. Il master è piuttosto rovinato, spot che fanno la loro comparsa su tutto lo schermo accompagnati da segni e graffi di dimensioni variabili e una scarsa definizione con contorni seghettati, afflitti da un fastidioso aliasing. Il rumore video è costante, così come la grana della pellicola
, e in determinati momenti diventa inaccettabile.

Stesso problema con: TOPAZ, IL SIPARIO STRAPPATO, GLI UCCELLI

Io spero che sia una bella edizione. Molti titoli non li ho mai presi per i motivi su citati.
Però si tratta di UNIVERSAL :rolleyes: e a parte Indiana Jones dove sembra che hanno preso la retta via bisogna andare con i piedi di piombo. Io il pre-ordine non lo faccio se non sono tranquillo. Dobbiamo state molto attenti.
 
Ultima modifica:
ricordo che tempo fa quando chiesero ai responasabili paramount/universal notizie su indy risposero che se ne occupatava totalmente la lucasfilm e a loro arrivava il prodotto già finito.
 
Il problema è che io non capisco come si possa fare un pan&scan su un 1.85:1. Il formato è già "pronto" per il 4:3 non c 'è bisogno di "zoomare" come nel 2.35
Guarda, in linea teorica avresti ragione, ma l'incapacità di molte (troppe!) persone nel realizzare i dvd in questi anni superano l'inimmaginabile e hanno creato anche il caso di pan&scan di film girati in openmatte (per fortuna casi rari), quindi si perde su tutti 4 i lati...incredibile ma vero...
Sotto metto due esempi diretti per far vedere come il pan&scan di un film in 16/9 taglia il film su due lati come sappiamo, ma il pan&scan di un open matte taglia in una maniera incommentabile su tutti 4 i lati (le immagini sono prese dai primi casi che ho trovato girando a caso su google, non sono casi di dvd usciti in questa maniera)

Film girato in 16/9 con frame del formato di ripresa corretto e frame del crop pan&scan:

quad1s.jpg


quad2.jpg



Film girato in open matte, con frame dell'immagine ripresa, frame del crop corretto in 16/9 e frame del crop sbagliato in pan&scan:

koya1.jpg


koya2.jpg


koya3.jpg


Vabbè, tanto quel disco è (o lo sarà a giorni) preistoria
Parole sante :) ma quante arrabbiature ai tempi... :mad:
 
Infatti anch'io avevo interpretato questo, dalla rece di AF. Cioè che degli incompetenti - eufemismo :rolleyes: - avessero fatto un pan&scan da un originale 1,85:1 ( a sua volta derivato da una corretta mascheratura di un open matte).

Poi, come diveva anche nunval, se vogliamo essere proprio pignoli, il termine pan&scan non è del tutto corretto, perché questa scansione prevede anche movimenti laterali, destra-sinistra, della macchina, molto probabilmente non presenti nel dvd in questione.
 
Infatti anch'io avevo interpretato questo, dalla rece di AF. Cioè che degli incompetenti - eufemismo :rolleyes: - avessero fatto un pan&scan da un originale 1,85:1 ( a sua volta derivato da una corretta mascheratura di un open matte).[CUT]

Esatto. Se si vuole far rientrare il frame 1.85 in un 4:3 senza bande nere basta togliere il mascherino in fase di telecine e si perderà solo una piccolissima porzione di immagine. Al contrario, se si vuole far entrare un frame 1.85, correttamente telecinato con mascherino, senza riproporlo in open matte e eliminando le bande nere, allora bisognerà zoomare (ma senza movimenti laterali perchè, appunto, è un 1.85 e in linea di massima dovrebbe entrarci tutto nell'inquadratura 4:3).
 
Top