• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD-4K] C'Era una Volta il West (4kult)

MastroTJ

Active member
Partiamo dalla questione fondamentale: il minutaggio indicato sulla scheda di Amazon è 2 ore e 55 minuti, su quella di DVD-Store è di 166'

Nel primo caso sarebbe la director's cut (la mia preferita al momento presente solo sul vetusto DVD CVC) nel secondo quella dell'uscita internazionale (già presente nelle varie edizioni BD).

Edit:

dopo varie ricerche in questo post e nel successivo indico le differenze tra i 3 montaggi, cinematografico italiano (recuperato da una VHS), director's cut (nel DVD CVC) e home video americano (quello della 4kult ereditato da Paramount).

In breve:
- montaggio Italiano cinematografico: 2h 47m 39s (VHS a 24fps)
- versione 5 montaggio americano: 2h 45m 17s (4k senza loghi iniziali e finali)
- montaggio postumo su indicazioni del regista: 2h 57m 00s (DVD a 24fps)

81K9XdSSEHL._SY445_.jpg
 
Ultima modifica:
Mi pare che l'uscita sia stata rinviata.
Finché qualcuno non lo compra, sarà difficile avere info dettagliate.
 
sì, la sicurezza ci sarà solo allora, quello su cui ragionare è che i diritti riportati sulla cover sono Leone Film Group, ma non so se qusto possa essere indicativo.
 
Il logo Paramount ad inizio visione toglie già ogni speranza su quale sia la versione presente, 2 ore e 45 dice il timer, niente da fare, la mia versione preferita del film rimane ferma al DVD CVC.

Per la visione completa ci risentiamo più avanti, ma se qualcuno ha modo di vederlo in questi giorni leggerò volentieri la recensione.
 
Il film non ha titoli di testa

non me lo ricordavo assolutamente :D neanche di coda?

edit: questi li hanno quindi aggiunti per la versione usa?

https://www.youtube.com/watch?v=QML28YQBvyc

edit 2: ho ricontrollato per bene, all'inizio ci sono cmq i credits della crew, il titolo del film ed il resto dei credits è alla fine. interessante capire se sono stati usati in entrambi i casi (testa e coda) i credits in italiano o in inglese. il 4k paramount dura 166 minuti (165m49s per la precisione), quant'è la durata del nostro?
 
Ultima modifica:
Il vecchio bd Leone/Eagle durava 2h 46' 05", la versione corta internazionale...e c'erano i nomi del cast dopo 4 minuti circa dall'inizio del film
Ho sempre il vecchio dvd che conteneva quella che dovrebbe essere la versione italiana director's cut..quello durava sui 170' a 25 fps...davvero un peccato non avere nemmeno stavolta questa qua
 
Il vecchio bd Leone/Eagle durava 2h 46' 05", la versione corta internazionale...e c'erano i nomi del cast dopo 4 minuti circa dall'inizio del film

grazie Heat per il feedback ma se ho letto bene le info del film che ho trovato in rete (non sono così esperto su questo titolo, lo ammetto) la versione originale italiana uscita al cinema nel 1968 durava giusto 165 minuti, solo successivamente è stata pubblicata la versione con i 10 minuti in più... qual è da considerarsi quindi la versione originale del film?
 
non me lo ricordavo assolutamente :D neanche di coda?

Scusa, Daniele, probabilmente mi sono confuso con il fatto che, nei crediti di testa, non c'è il titolo del film. Esso compare soltanto alla fine, prima dei titoli di coda. È soprattutto proprio il finale che è diverso, nella forma e nella sostanza, imho. Questo mi preme più di tutto, indipendentemente dai differenti montaggi e dunque dalle diverse durate.
 
@heat75
La director's mi pare non sia uscita in sala, almeno alla prima. Comunque la versione uscita nei nostri cinema aveva senz'altro il finale "corretto", presente anche nella director's da 175 minuti, contenuta nel vecchio DVD CVC
 
Ricordo di aver letto in una discussione un intervento di un utente che affermava che il montaggio cinematografico italiano originale ha visto la sua ultima uscita in home video su VHS, purtroppo non ritrovo questa conversazione.

Domani verifico la questione titoli, sicuro nei primissimi momenti si vedono i tre pistoleri che si avvicinano al capostazione e non ci sono titoli.

Il montaggio della director's di Leone ha un sacco di momenti extra in varie parti del film, tutto si dilata e personalmente lo trovo più un film di Leone rispetto alla versione che oramai vediamo da anni su disco, ma il momento in cui si distingue di più, come dice Dario, è il finale con il campo che si allarga dalla Cardinale tra i lavoratori, prima sul treno che si allontana, sugli uomini che lavorano e i pistoleri che se ne vanno a cavallo (io me lo ricordo così, ma sono talmente tanti gli anni che non lo riguardo, in DVD qualitativamente è veramente terribile), il paesaggio prende il sopravvento e si capisce che il mondo cambierà, lontano da chi rimane e da chi muore, C'Era una Volta il West appunto, con la bellissima musica di Morricone, mi diventa un film perfetto con quella scena.

In questa versione divenne il mio film preferito di Leone, più di C'Era una volta in America e della trilogia del dollaro (senza dimenticare l'ottimo Giù la Testa il quale spesso viene considerato un film minore, ma è un altro grande film, più filosofico e politico, diverso, ma sempre bellissimo), nella versione attuale mi prende meno, rimane sempre un capolavoro, ma non è la stessa cosa.

Mi è rimasto il dubbio sulla versione che c'è su SKY ho intravisto qualcosa e vorrei verificare meglio, ma non ho Sky, per ora non riesco.
 
Ultima modifica:
Mastro TJ ha detto:
... i pistoleri che se ne vanno a cavallo, il paesaggio prende il sopravvento e si capisce che il mondo cambierà, lontano da chi rimane e da chi muore
E proprio da Harmonica e Cheyenne, che rappresentano la fine di un'epoca, ormai lontani nell'orizzonte, nasce il titolo del film che, roteando, avanza verso lo spettatore occupando infine, maestoso, tutto lo schermo "scope" : C'era una volta il West.
Capolavoro.
 
Sì sono andato a rivedere tutto quello che ho.

Nel montaggio internazionale (quello dei BD di cui io ho la prima edizione 01 e nel 4k Eagle) i titoli appaiono subito dopo l'allargamento del campo dalla Cardinale e poi scorrono coprendo la scena in cui i cavalli si allontanano lentamente, invece nella versione director's appaiono alla fine della scena e poi scorrono sul fermo immagine.

Confermo la presenza di titoli in inglese sul 4k (gli stessi del BD) all'inizio, dopo circa 3 minuti, scorrono i nomi principali, il titolo del film ci sarà solo alla fine e così gli altri nomi dei crediti, il titolo che ruota è "Once Upon a Time in the West" e non "C'Era una Volta il West" come nel DVD CVC.

la durata esatta del 4k è 2:45:49, il DVD è 2:50:04 a 25 fps
 
Il finale internazionale però ha pure un montaggio diverso. Il titolo entra in scena quando è inquadrata la locomotiva con gli operai del cantiere e rotea dall'esterno verso l'interno della scena, allontanandosi dallo spettatore.
Leone aveva pensato il contrario, cioè che il titolo partisse roteando dall'interno della scena per dirigersi verso lo spettatore, fermandosi ad occupare, imponente, tutta l'inquadratura orizzontale. Questo montaggio ha un senso preciso, ovvio. L'altro, invece, non ne ha alcuno.
Inoltre, nella versione internazionale, i crediti finali scorrono sulla sequenza accompagnati dalla musica del tema principale.
Nella versione italiana, come hai già sottolineato, scorrono sul fermo immagine finale e sono però accompagnati da un altro tema musicale, quello di Cheyenne.
Se la memoria non mi inganna , credo durino anche di più. Ma dovrei controllare.
 
Ultima modifica:
Ti ricordi bene, sia la questione della rotazione (un po' un effetto fine a se stesso e anche poco leggibile nel montaggio americano) che la durata, poco meno di 3 minuti sulla musica di Cheyenne nella versione italiana, circa 1 minuto e mezzo nella versione internazionale.

Un vero peccato siano andate a sparire sia il montaggio cinematografico (che io probabilmente avrò visto a dir tanto in tv da ragazzino) che quello finale di Leone che ho amato sul DVD CVC, a questo punto mi sa che si perdono le speranze, di chi saranno i diritti? Chi avrà in mano i materiali originali? Temo che rimarremo con il dubbio.
 
A parte la trilogia del dollaro, gli altri film di Leone sembrano non avere pace.

Per C'era una volta in America ormai si ostinano a proporre solo la versione estesa, che è comunque preziosa per carità, ma quantomeno andrebbe affiancata alla versione cinematografica italiana per avere qualità video uniforme.
C'era una volta il West invece il contrario, e ci tocca sorbirci da anni la versione corta fatta restarare da Scorsese, nonostante qui da noi era stata pubblicata la director's cut....
 
Purtroppo il problema della versione non è l'unico, non sono ancora riuscito a vederlo, ma sono usciti i caps e a me sembra anche piuttosto filtrato forse abbiamo un accenno di grana in più rispetto alla versione USA di Paramount, il confronto con la nostra prima edizione di 01 lascia intravedere che qualche dettaglio sulla pelle se n'è andato, non che il BD 01 fosse un buon prodotto, sia chiaro, ma tra tutti i 4k di Leone direi che questo è quello che lascia meno soddisfatti.

4k Eagle vs Paramount

2k Eagle vs 01

edit: tra i 2 4k probabilmente è solo una scelta di contrasto, aspetto il giudizio dei più esperti.
 
Ultima modifica:
Top